• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Un mare di sapori

Redazione di Redazione
11 Agosto 2005
in San Marino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Non solo mare. Di più, un mare di sapori, una terra da degustare: olio extravergine d’oliva, vino, salumi, confetture, formaggi, miele, la carne della pregiata razza romagnola… l progetto “Un mare di sapori” nasce proprio da questo: cultura e storia di questa terra si raccontano nelle sue tradizioni enogastronomiche e la Provincia di Rimini vuole così offrire ai suoi ospiti il gusto – in ogni senso – di conoscere questa terra.
L’iniziativa, riferisce l’assessore all’Agricoltura-Attività produttive Mauro Morri, nasce da un imput della Provincia che ci ha messo e ci mette idee e risorse umane e finanziarie… ma può vivere solo grazie alla collaborazione del Consorzio della Strada dei Vini dei Sapori, del Gal L’Altra Romagna e, ovviamente degli alberghi e delle aziende agricole.
Si è attivato un circuito di alberghi nei cinque comuni della costa e di aziende comprendente fattorie didattiche, agriturismi, produttori di vino, olio, formaggi, ecc. caratterizzato dagli espositori ovvero “bancarelle” fornite dalla Provincia agli alberghi della costa che spongono i prodotti tipici e di qualità del nostro entroterra. I turisti del “mare” potranno acquistare i prodotti in albergo o presso le aziende produttrici con visite guidate e organizzate da un team appositamente costituitosi e che cura i contatti con le aziende, le consegne, gli eventi collegati: dalla degustazione tematica alla visita alla fattoria.
E’ un piccolo ma significativo passo, continua l’assessore Morri, verso un obiettivo: integrare il nostro sistema di accoglienza turistica mare/entroterra, spesso conclamato a parole ma difficilmente sorretto da azioni concrete.
E la novità è nella qualità, una parola oramai più che inflazionata… oggi parlare di entroterra, di prodotti tipici è di moda ma non sempre alle parole corrisponde la sostana… c’è in giro parecchio “finto rustico”, un genuinità fatta di slogans. Il circuito che offriamo è garantito, le aziende sono state “testate” dal Consorzio Strada dei Vini che ha un suo rigoroso disciplinare, le Fattorie Didattiche sono “formate” con attività ad hoc, il circuito dei vini è garantito dalla DOC e quello dell’olio anche se ancora non tutto certificato dalla DOP. Nuove prospettive per le imprese agricole, nuove opzioni per il turismo balneare.

Dal mare alle colline riminesi. Parola d’ordine: qualità.Provincia, Regione Emilia Romagna ed Apt per far incontrare agricoltori, ristoratori e turisti

– Dal capolavoro di Fellini alle tavole in festa. La Riviera Romagnola si tuffa dal 18 luglio al 2 settembre – con una breve pausa dall’1 al 21 agosto – nella “belle epoque” dei sapori con “Gradisca i prodotti dell’Emilia Romagna”. Un viaggio alla scoperta dell’enogastronomia tipica e di qualità della regione che si snoda in 40 serate di degustazione e animazione proposte a tutti gli ospiti delle 15 strutture ricettive, a tre quattro stelle, presenti lungo la costa romagnola, da Cattolica a Milano Marittima. L’iniziativa vede coinvolte le Strade dei Vini e dei Sapori di Rimini e di Forlì-Cesena, 10 Cantine Regionali e 5 Consorzi di tutela e valorizzazione delle “eccellenze” agroalimentari dell’Emilia Romagna. Stop dunque alla vita frenetica, allo stress da lavoro e ai soliti pasti “mordi e fuggi”: il “regno” dell’ospitalità è pronto ad aprire le sue porte.
Tre le tipologie di appuntamenti in programma. Si parte con le “Serate d’animazione gastronomica” dove saranno proposte degustazioni guidate di menù a base di prodotti ittici, tradizionali, biologici o da agricoltura integrata, presentati da chef esperti, capaci di stuzzicare il palato con prelibatezze gastronomiche “senza tempo” (dalle 19,45 alle 21,15). Le “Serate di degustazione di vini” propongono un tour alla scoperta della carta dei vini regionali con una selezione delle dodici tipologie di “specialità” D.O.C. e D.O.C.G., dal Gutturnio Piacentino al Sangiovese di Romagna (dalle 19 alle 20) sotto l’attenta guida di esperti sommelier.
Alle eccellenze agro-alimentari e gastronomiche regionali, come la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP, il Parmigiano-Reggiano DOP, i Salumi Piacentini DOP, l’Olio Extra Vergine Colline di Romagna DOP e il Formaggio Fossa di Sogliano, il compito di calamitare l’attenzione degli ospiti durante le “Serate di presentazione” presiedute e illustrate da esperti gastronomi (dopo la cena).

ADERENTI

Gli hotel

Acapulco (Cattolica)
Acerboli (Rimini)
Edward (Bellaria)
Angeli (Rimini)
Ariston (Riccione)
Aurora (Misano)
Betty (Rimini)
Boston (Bellaria)
Capri (Rimini)
Croce del sud (Rimini)
De la gare (Bellaria)
Dei platani (Rimini)
D’este (Riccione)
Due mari (Rimini)
Du lac (Torre Pedrera)
Estense (Bellaria)
Festival (Viserba)
Hollywood (Rimini)
Ivano (Rimini)
Kyriad Vienna (Rimini)
Locanda della corona (Montefiore Conca)
Mexico (Bellaria)
Milano & Helvetia (Riccione)
Perù (Rimini)
Res. Bellariva (Rimini)
Ristorante Embassy (Rimini)
Ristorante i Tre Re (Poggio Berni)
San Salvador (Bellaria)
Sans Souci (Riccione)
Select (Riccione)
St. Pierre (Rimini)
Tordi Garden (Rivazzurra)
Urbinati (Bellaria)
Vienna (Cattolica)
Villa Gori (Bellaria)
Villa Irma (Rimini)
Villa Mare (Riccione)

Le aziende agricole che hanno aderito

1 – Az. Agr. Vitivinicola “La Cretaia” – San Martino in Venti, Rimini (RN)
Tel. 0541/752251
2 – Az. Agr. Vitivinicola e Agriturismo ?San Rocco”
Villa Verucchio
Tel. e Fax 0541/676702
3 – Az. Apicoltura Biologica di Bardeggia Giuditta
Mondaino
Tel. e Fax 0541/981761
4 – Az. Agr. Biologica Vitivinicola “Valle delle Lepri” – Coriano (RN)
Tel. e Fax 0541/656464
5 – Az. Agr. Vitivinicola e Agriturismo “Fattoria del Piccione”
San Savino, Montecolombo Tel. 0541/985664
Fax 0541/986091
6 – Az. Agr. Olearia Frontali Gualtiero Rimini (RN)
Tel. 0541/751285 Fax 0541/740647
7 – Az. Agr. Olearia e Vitivinicola “Il Capannino”
Croce, Montecolombo
Tel. e Fax 0541/985487
8 – Az. Agr. Vitivinicola “Podere Vecciano” – Ospedaletto
Tel. e Fax 0541/658388
9 – Az. Agr. Vitivinicola “Torre del Poggio”
San Giovanni in Marignano
Tel. e Fax 0541/955195
10 – Az. Agr. Vitivinicola e Agriturismo “Fiammetta”
Croce, Montecolombo
Tel. e Fax 0541/28983
11 – Casa Vinicola “Battistini” Santarcangelo
Tel. e Fax 0541/621353
12 – Cantine “Bernardi”
Villa Verucchio
Tel. 0541/678622
Fax 0541/672056
13 – Az. Vitivinicola e Ristorante “Casa Zanni”
Villa Verucchio
Tel. 0541/678401
Fax 0541/679454
14 – Il Piccolo Forno Marziali
Saludecio
Tel. & Fax 0541/857293
15 – Le Teglie di Montetiffi
Montetiffi, Sogliano
Tel. 0541/940708
16 – Pasta Fresca
“Il Mattarello”
Riccione
Tel. 0541/601097
17 – Terre Riminesi
Ospedaletto di Coriano
Tel. 0541/656000
Fax 0541/657452
18 – Az. Agr. Vitivinicola “Tenuta Santini”
Coriano (RN)
Tel. 0541/656257 Fax 0541/656227
19 – Frantoio Bigucci
San Giovanni in Marignano
Tel. 0541/955196
Fax 0541/855231
20 – Az. Agr. Olearia Fraternali Grilli Primo
Montegridolfo
Tel. 0541/855205
Fax 0541/855093
21 – Il Formaggio di Fossa della Porta di Sotto
Mondaino
Tel. 0541/981550

Articolo precedente

Scout, 20 anni di camminate nell’anima

Articolo seguente

Atlas, una speciale covata di uomini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Atlas, una speciale covata di uomini

Sport, il ruolo delle 21 società e la carenza di spazi attrezzati

Inceneritore, momento di riflessione

Urbanistica, se la città non è felice tu non puoi esserlo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-