• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Un’estate all’inferno

Redazione di Redazione
9 Giugno 2005
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Amarkord. Un’estate all’inferno”. Questo è il titolo del nuovo libro di Giuseppe Ricci.
Cattolichino, 32 anni, dopo l’importante esordio con il saggio “La Teledittatura” sul fenomeno politico-sociale del berlusconismo, Giuseppe Ricci torna in libreria e questa volta con un romanzo (edito dalla Frilli Editori di Genova) che già dalla copertina avverte dei “contenuti espliciti”.
La scelta di passare dal genere saggistico a quello narrativo, esistono dei perché?
“No, è stato un caso, o meglio, un gioco. Tutto è iniziato per semplice piacere personale, il bisogno ed il piacere di scrivere inventando un personaggio che in una qualche maniera vivesse degli imperativi mediatici di questo tempo.
Dopo alcune pagine mi sono reso conto del fatto che il protagonista non voleva rimanere un file sperduto nel mio pc, ma presentarsi in tutto il suo mostruoso splendore, a quel punto non ho potuto negargli la possibilità di esprimersi, la sua voglia di raccontarmi la sua quotidianità, mi ha convinto ad ascoltarlo fino in fondo”.
Chi è il personaggio protagonista, e quale la sua quotidianità?
“Forse, più che ‘chi’, ‘cosa’ è. Riccardo Spadavecchia (questo il nome del protagonista) è il coacervo delle ‘nuove schiavitù’ imposte dall’industria culturale agente dai primi anni novanta, solo a tratti consapevole accetta ‘il nulla’ che lo circonda approfittandone ma allo stesso tempo riproducendo ogni mancanza di senso. Riccardo è iper-edonista, consumista, intelligente, istruito, bello, inserito, dedito a molte sostanze ma schiavo di nessuna, tranne la musica.
Per ciò che riguarda un giudizio etico? la cosa ancora non mi è chiara, e credo che non lo sarà mai, Riccardo non è un ‘cattivo con un cuore’, o un ‘buono senza cuore’?insomma?è un uomo del suo tempo?forse qui la drammaticità ed il risvolto sociologico del soggetto letterario”.
Visto il suo precedente contro il “sistema televisivo” c’è da credere che anche in “Amarkord” esistano dei riferimenti al sistema mediatico.
“Sì esistono. Riccardo si è ‘nutrito’ e si ‘nutre’ di molte trasmissioni televisive realmente esistenti e di fronte a queste ha la ‘sue’ reazioni.
In qualche maniera sono riuscito a fondere l’invenzione con la realtà, Riccardo è spettatore di spezzoni di tv realmente andata in onda ma anche di un’emittente TV totalmente inventata (MondoBuonoTV), nel nome e nei contenuti, mi sono narrativamente servito di questa per estremizzare (ma neanche troppo) ciò che la televisione propone in modo sistematico e credo, volutamente egemonizzante?ma questo è un discorso più ‘Grande’”.
C’è qualcosa di autobiografico in Riccardo? Il fatto che Riccardo viva nella nostra realtà geografica potrebbe far si che “esista” nella nostra realtà sociale?
“Di autobiografico non c’è nulla? ma c’è tutto, semplicemente perché? se ho potuto immaginare probabilmente ho spiritualmente potuto ‘sentire’ ciò che mi circonda, e credo di non essere il solo.
Credo che di Riccardo ne ‘esistano’ da tempo? amplificato in entrambe le ‘direzioni etiche’, credo che ci sia un grammo di Riccardo in tutti i giovani appartenenti a questo tempo”.

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Atletica ’75, in 30 anni 12.000 iscritti per 80.000 chilometri

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Cattolica, è Bandiera Blu

14 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Wein Tour dal 16 al 18 maggio… vini dell’Emilia Romagna in scena

9 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica. Giovani ritratti”, tre pittrici Naima Tesei, Viola Valeri e Viola Muratori vincono la prima edizione del concorso

7 Maggio 2025
Cattolica

San Giovanni in Marignano. Michela Tintoni dirige “L’Oro del Reno” a Sasso Marconi il 16 maggio

7 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica in Fiore, dal 30 aprile al 4 maggio

30 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Cattolica. Ciao Edo

3 Maggio 2025
Cattolica day 2025
Cattolica

Cattolica Day all’Acquario di Cattolica per la festa del patrono

28 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Atletica '75, in 30 anni 12.000 iscritti per 80.000 chilometri

Fuzzi, bagnini dal 1906

Irene, il ricordo di Alex Zanotelli

Festa della Famiglia ed anniversari

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-