• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Unione Valconca, finita l’avventura

Redazione di Redazione
10 Agosto 2005
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– L’Unione della Valcona con Morciano capitale è andata in frantumi. Una devolution un po’ disarticolata, dalle modalità non sempre chiare e che presenta le caratteristiche tipiche della politica della vallata del Conca: la stagione del reintegro delle competenze che si sta profilando all’interno dell’ Unione dei comuni.
In principio fu l’amministrazione morcianese che per mezzo delle chiare e lapidarie dichiarazioni del primo cittadino Giorgio Ciotti provocò le prime rovinose falle alla pesante struttura del “transatlantico” Unione.
“Ridateci la polizia municipale e la competenza per i servizi a domanda individuale”- ha tuonato il sindaco Ciotti rivolgendo le proprie già da tempo manifeste pretese all’indirizzo dell’ Ufficio di presidenza dell’Unione.
Le ragioni a supporto della richiesta paiono essere più di natura economica che di opportunità politica.
Nel territorio di Morciano, a quanto pare dalle voci di bilancio, vengono elevate l’80% delle multe che vanno a rimpinguare le ormai non più floride casse dell’Unione, una cifra che nel suo importo si dovrebbe aggirare attorno ai 220 milioni delle compiante lire.
Quelle di Ciotti si sono rivelate essere tutt’altro che semplici manifestazioni di intenti e alle sue considerazioni sono seguiti piani concreti di riorganizzazione degli uffici comunali.
A partire dalla fine di giugno, infatti, Morciano ha già provveduto a riorganizzare “in proprio” lo Sportello unico per le attività produttive, la cui gestione è stata attribuita al dottor Ruggero Ruggiero.
Alla voce dell’apripista Ciotti, all’inizio del mese scorso si sono aggiunte le dichiarazioni del giovane sindaco di San Clemente Cristian D’Andrea.
Anche queste dichiarazioni sembrano dirigersi nella stessa direzione già calcata dalla “Capitale della Valconca”, una presa di posizione quella dell’amministrazione sanclementina che sembra essere sorretta per una volta ancora da ragioni di mera convenienza finanziaria.
“La gestione associata della polizia municipale dell’Unione Valconca è economicamente sconveniente, in questa prospettiva l’amministrazione di San Clemente si prepara a reintegrare in breve termine questa funzione, anche se in via cautelare”.
Questi sono i propositi politici di San Clemente, volontà che interessano il ripristino delle stesse competenze che Morciano ha provveduto a ripristinare in capo alla propria pubblica amministrazione.
Come chiarito da Cristian D’Andrea, la scelta di San Clemente è da intendersi in prospettive cautelari: viene lasciata salva l’ipotesi di un possibile ripensamento, da palesarsi comunque entro fine anno, qualora gli orizzonti Unione appaiano più nitidi.
In ultimo, in quella che si potrebbe definire una “soft devolution”, il comune di Mondaino da qualche settimana ha manifestato la propria volontà di recedere da alcune importanti convenzioni stipulate a suo tempo con l’ente sovracomunale.
Il comune dell’Alta Valconca ha reso noto, con un dispaccio inviato a tutti i nove sindaci che appartengono all’ente, la propria inequivocabile volontà di recesso dalle convenzioni a suo tempo stipulate con l’Unione nell’ambito di Inps, Inail, Centro per l’impiego, Informagiovani, Camera di Commercio,Vigili del fuoco ed Istituti scolastici.
Gli effetti del recesso produrranno, come previsto dallo Statuto dell’Unione, il totale ritorno a Mondaino delle competenze solo a far data dal primo gennaio 2006.
Anche l’amministrazione mondainese, come chiarito nella missiva, sospenderà le convezioni in via cautelativa “al fine di fare chiarezza sulle modalità di gestione”.
E questo fuggi fuggi dal “condominio Unione” si mette in moto proprio quando l’attuale presidente, Andrea Pula, aveva richiamato all’unità i nove sindaci e proprio mentre questi si dichiarava fiducioso a proposito dei destini di questa “creatura amministrativa”, in ragione anche di risparmi di spesa messi a bilancio per 25 mila Euro.
Dalla grave chiglia del transatlantico della Valconca, che nel 2007 con il suo decimo compleanno avrebbe dovuto raggiungere la piena maturità ed indipendenza amministrativo-finanziaria, non manca ormai giorno che un sindaco o un consigliere non lanci il proprio grido d’allarme e, calata la propria scialuppa, non decida di buttarsi a mare per affrontare in solitaria la propria traversata.
Meglio un’agile lancia che quella fatiscente baleniera che è il “Pequod-Unione”, imbarcazione per altro priva di un cocciuto e valente Achab e ricolma di arpionatori! – sembra levarsi dal coro degli ammutinati dell’Unione, orami disincanti dalla presenza di una invincibile Moby Dick da affrontare sul loro percorso amministrativo.
Molte scialuppe hanno già abbandonato la nave e altre già sembrano essersi già ben attrezzate.

di Matteo Bonetti

Articolo precedente

Una morcianese a Miss Mondo

Articolo seguente

Piazzetta Ferri, generoso proprietario terriero

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Piazzetta Ferri, generoso proprietario terriero

Tennis Cerri, paradiso naturale da difendere

Palazzate di Cecco

Mussolini, quanto caos per una cascina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-