• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Saludecio

Vaselli, allevamento modello

Redazione di Redazione
11 Maggio 2005
in Saludecio
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Sono lontani i tempi in cui la signora Ida Attivi, oggi 82enne, madre di Sergio e Geo, inforcava la bicicletta, dove aveva posizionato ai manubri i classici bidoni e, per le strade di Morciano di Romagna, vendeva il quarto di latte, e di ritorno a casa mungeva e preparava il pranzo per gli operai che lavoravano nei campi e nella stalla.
Oggi, dopo circa 30 anni di duro lavoro e di evoluzione tecnologica, a mungere c’è la signora Vittoria Montebelli, nuora della Ida, che con l’ausilio della mungitrice meccanica, ‘crea’ un prodotto: il latte, gustoso e nutriente che confluendo alla Granarolo, arriva alla grande distribuzione sotto forma di alta qualità.
“La nostra è una piccola realtà – commenta la signora Vittoria – mungiamo 50 vacche quindi è una stalla modesta, ma ci accontentiamo e lo facciamo con passione. La Romagna non è geneticamente forte nella zootecnia da latte e il profitto maggiore, almeno per noi, deriva dalla coltivazione della terra, dagli ulivi e dalle viti. Diciamo che le mucche sono un qualcosa in più da abbinare all’azienda agricola. Produciamo 45 litri di latte in media, in due mungiture, che avvengono alle 6 del mattino e alle 6 di sera, e cerchiamo di avere meno guai possibili in sala di mungitura perché è da lì che si vede il benessere degli animali. Se una mucca ha la mastite, se ha male ai piedi, se ha un qualsiasi disagio, il tutto si manifesta al momento della mungitura. La mandria è produttiva se sta bene e non ci dobbiamo fare influenzare dalle dimensioni di questi animali perché vorrei dire, a chi non è del mestiere, che i bovini sono molto sensibili sia ai cambiamenti di clima che a qualsiasi altro fattore nuovo che può verificarsi in azienda.
E’ stato studiato che la mucca produce più latte se ascolta la musica, mangia e rumina meglio, per cui alcune stalle hanno la filodiffusione costantemente, giorno e notte. Ciò per fare capire quanto è delicata”.
Una buona qualità parte dall’alimentazione, per cui cosa mangiano le vostre mucche e chi riesce a fare più latte ha un supplemento rispetto alle compagne?
“Da noi mangiano tutte alla stessa maniera – continua Vittoria -. Abbiamo l’alimentarista che si occupa delle razioni, compriamo solo il nucleo, il resto lo produciamo noi: fieno, erba medica, mais”.
Che fertilità ha la mandria e che mortalità neonatale avete? “La fertilità è dell’80% e la mortalità è molto bassa – dice Vittoria -. Si effettua la fecondazione artificiale, con seme di tori italiani, sono quelli che ci convengono di più rispetto agli americani o altri stranieri. Per la nostra realtà l’importante non è selezionare la razza per avere una mammella da ‘Oscar’, per noi l’importante è produrre latte che rientri in tutti i parametri richiesti in termini di percentuale di grassi, proteine e zuccheri, per il resto non siamo in grado di finanziare esperimenti per ottenere quantità di latte esagerate. Abbiamo provato ad effettuare l’embrio tranfert, ma le mucche riceventi non erano un gran che, geneticamente non erano perfette e l’intervento è quasi fallito per cui abbiamo pensato che non faceva al caso nostro.Non ci conviene.”
Partecipate alle mostre?
“In passato sì, soprattutto portavamo gli animali alla Fiera di San Gregorio, ma è un rischio perché le mucche si ammalavano, per i pochi controlli che esistevano in passato, ora devono essere vaccinate, inoltre l’animale era sottoposto ad un forte stress e produceva meno latte”.
Una domanda è d’obbligo: i vitelli maschi che fine fanno?
“La nostra speranza è che ne nascano il meno possibile – conclude Vittoria – però, dato che non si possono sessare le nascite imponendo alle mucche di partorire solo femmine, i maschi li usiamo in rari casi per la monta naturale, ma il più delle volte li vendiamo”.

di Daniela Ruggeri

Articolo precedente

Tennis, tanto rumore per nulla.

Articolo seguente

Elezioni regionali, ottime prove dei 4 morcianesi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Saludecio. Musica, Masterclass con 70 allievi (10 dall’estero) fino al 10 agosto. Concerti tutte le sere

7 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Ruud Roose (1settembre 1943 - 2 agosto 2025)
Cronaca

Saludecio. Addio a Ruud Roose, un olandese che da un trentennio aveva scelto il borgo come dimora

3 Agosto 2025
NNT 800 Nero Notte Teatro Castello di Meleto - Saludecio
Saludecio

Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione

1 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Focus

Riccione Bike Hotel, emozioni con la colazione contadina a Saludecio…

30 Maggio 2025
Foto Gianluca Forlani
Focus

Saludecio. Dilvo Polidori, ultimo grande abbraccio

24 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Elezioni regionali, ottime prove dei 4 morcianesi

Passi di valzer

Ca' Fabbro, si allarga la zona produttiva

Giovanni Paolo II avrebbe detto no?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Misano Monte, cinema all’aperto il 28 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, al Teatro Rossini “Una italiana in Algeri” il 12 agosto alle 20 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo. 9 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-