• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Voto, l’elogio delle primarie

Redazione di Redazione
7 Novembre 2005
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Il 16 ottobre scorso 4.300.000 cittadini italiani hanno partecipato alle elezioni primarie indette dall’Ulivo di Prodi per la scelta del candidato leader in vista delle elezioni politiche del 2006. I seggi erano presidiati, in tutta Italia, da scrutatori volontari reclutati principalmente tra i giovani, e il risultato è stato a dir poco confortante.
Prima di tutto lo è stato per l’alto numero dei partecipanti al voto, di quattro volte superiore alle più ottimistiche previsioni. Chi sono costoro, che hanno sopportato lunghe attese e si sono messi pazientemente in coda? E’ presto detto: dato e non concesso che siano andati a votare tutti i novecentomila circa, iscritti ai partito di centro-sinistra, restano oltre 3.400.000 almeno, tra lavoratori e membri di quello che il mio collega Ginsborg definì il “ceto medio riflessivo”. Sì, le gocce d’acqua del fiume carsico dei girotondi, tanto inviso alla Casa delle libertà e ad Emilio Fede, un fiume che riemerge dal sottosuolo quando batte l’ora delle decisioni, e insieme ai girotondisti le folle che negli anni scorsi avevano riempito le strade e le piazze di Roma, sospinte da Cofferati e da Moretti. E’ tutta gente che il cloroformio della tv privata e pubblica non è evidentemente riuscito ad addormentare.
Ma, se si pensa alle percentuali di voto –vere e proprie frazioni di quello che sarà il tavolo da cui uscirà il programma elettorale finale dell’Unione–, quel risultato è stato confortante anche in sé stesso: in quel 74% di voti a Prodi, in quel 14 % a Bertinotti (che vuol dire uno spazio, cospicuo ma non esorbitante, alle istanze sociali del mondo giovanile di estrema sinistra), cui aggiungerei il 3% di Di Pietro, portatore della cultura della legalità e del rigore morale in questa società sempre più dominata dalla corruzione e dall’arroganza del denaro. Ma il dato di gran lunga più significativo è stato quel 74 % conseguito da un professore universitario senza partito alle spalle. Prodi ha ottenuto un vero trionfo, a dispetto dei suoi avversari della Casa delle libertà, che lo aspettavano al varco e fino all’ultimo hanno sperato in una affermazione di Bertinotti capace di oscurare il professore bolognese. Nel qual caso avevano già pronto lo slogan del pericolo comunista alle viste ?
E’ stato osservato, secondo me giustamente, che chi è andato a votare lo ha fatto principalmente per infliggere una lezione a Berlusconi. L’editto di Sofia che ha determinato l’espulsione dalla televisione pubblica del moderato Biagi, del professionalmente ben valido Santoro e del comico Luttazzi è stato un vero boomerang. Ha provocato la reazione di rigetto di moltissimi italiani, che sono andati ad aggiungersi ai pentiti di avere ingenuamente creduto a certe tante promesse e a coloro che non hanno digerito le leggi varate al solo scopo di salvare dai tribunali gli imputati più eccellenti. “La legge è uguale per tutti”, hanno ripetuto con i magistrati i quattro milioni e passa del 16 ottobre.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferarra

Articolo precedente

Frantoio Bigucci, le olive si macinano a a freddo

Articolo seguente

Una misanese in passerella

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Una misanese in passerella

L'assalto alla cultura

Cascina, quelle famiglie patriarcali che non esistono più

Tre milioni di euro di pista ciclabile

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini 25 Aprile 2025
  • San Clemente. Tolta la cittadinanza a Mussolini e data a Matteotti raccontata dall’Ansa con un errore: in Emilia… 25 Aprile 2025
  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-