• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Al convento, al pianoforte di Cappello, applausi alla felicità

Redazione di Redazione
13 Settembre 2006
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Notte senza luna. Stelle lontane. Strada senza lume. Asfalto sconnesso. Sottovoce:-Attenzione! Gott wie dunkel hier… (mioddio che tenebre qui…-)
La gente nel caldo, caldo, caldissimo buio sembra diretta ad una riunione di cospiratori. Luglio: inaugurazione della XIV edizione d’Interpretazione pianistica di Misano Adriatico, alla Chiesa del Convento dei Capuccini.
Tutto esaurito. Sedie anche ai lati della navata ma qualcuno dovrà stare in piedi. Saluti di prammatica. “La rassegna sopravvive nonostante le difficoltà… ecc… ecc… grazie a …ecc… ecc…
Presentazione: – Il Concerto del Pianista Roberto Cappello subirà una curiosa variazione, cioè un’aggiunta iniziale – aprirà Baldassarre Galuppi -nel terzo centenario della nascita-.
Il brano è una felicità inattesa. E sarà la prima di una folgorante serata. Seguiranno -come da programma – Mozart: incantevole. Schubert: di una dolcissima potenza virile. Schumann: nella più delirante, lucidissima, folgorante follia.
Tutti in piedi: gli applausi veramente scroscianti, come la pioggia in un film di Kurosawa, sono l’espressione della gioia ricevuta e del rispetto dovuto all’artista. Commozione, “Bravo… bravo… bravo!!!”. Affetto.
I bis vengono richiesti dall’incredibile emozione che il pianista ha donato. Generosamente suona ancora Roberto Cappello. Grondante di sudore suona e ringrazia. Lui? noi!
Concentrazione, fatica lacrime e sangue e… felicità. Questa è la musica che palpita e vive.
Chi vuole approfondire rilegga l’illustre curriculum del Maestro di cui è corredato il programma.
A noi la “perfetta letizia “dell’incontro e il rientro – chez nous – con una ricchezza d’inestimabile valore.
FESTIVAL INTERNAZIONALE di INTERPRETAZIONE PIANISTICA XIV EDIZIONE, 28 LUGLIO – 5 AGOSTO
L’aspettavamo. Aspettavamo la sobria ed elegante locandina del Festival e di pregustarne Programmi e Interpreti.
Puntualmente abbiamo potuto verificare che gli incontri sarebbero stati offerti all’insegna della consueta intelligente competenza.
L’impeccabile eleganza di Aquiles delle Vigne sarebbe tornata con Villa-Lobos, Chopin, Liszt e Gershwin; presentando inoltre la pubblicazione “Viaggio nell’intimo di un pianista” – Il come, il dove il quando e il perché di un personalissimo itinerario musicale.
Alfredo Speranza, nume tutelare, nell’ammiccante antologia de la “vieija guardia” dopo Chopin e Liszt. Per ricordarci “l’incredibile leggerezza dell’essere”…
Con Marco Ricciarelli avremmo passeggiato – alla luce del suono – tra i quadri di una esposizione di Musorgskij dopo un Liszt energico e grandioso.
A Pier Narciso Masi e al Quartetto Foné si dovrà la purezza del devoto omaggio a Schumann. Quartetto e Quintetto in Mib maggiore: Paolo Chiavacci primo violino con Marco Facchini, David J. Bursack viola, Ilaria Maurri violoncello.
Interdisciplinarità e contaminazione. Tra classico e jazz la proposta di ?ostakoviè-Joplin: Massimiliano Benvenuti al pianoforte e Monica Benvenuti soprano.
Brahms e Debussy: al violoncello Andrea Favalessa, Giacomo Sebastianelli alle percussioni nella cornice di Gradara, con Maria Semeraro e Patrizia Romanello al pianoforte.
I giovani pianisti dei Corsi di Alto Perfezionamento, negli ambiti a loro congeniali, avrebbero dato vita a due trepidanti serate.
Consuntivo: tutti i concerti hanno realizzato le promesse ampiamente e con la partecipazione di un pubblico attento ed affezionato presente per precisa scelta.

di Carla Chiara

Articolo precedente

Guido Paolucci, al dutur di burdel

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Criscione, un misanese a Rimini

Spiagge per gli arabi, "svendita dei valori per danaro e cinismo"

"Riccione, i giovani nel loro habitat"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-