• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Maggio 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Alleanza tra neo-borghesia e classe politica”

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– L’economia produttiva tiene. Nel turismo è finita la rendita dello spazio di produzione; quando si affittano e non si innovano le strutture è l’inizio della fine. Rispetto al sistema-paese averne di queste situazioni. Il terziario non può ridursi al commercio, ma deve essere anche design, progettazione, servizi alle imprese. Per il futuro ci vorrebbe un’alleanza tra la neo-borghesia e la buona politica. Il volontariato ha la forza per cementare il senso della comunità, dello stare insieme.
Aldo Bonomi, sociologo del territorio, direttore di Aaster (Associazione agenti per lo sviluppo del territorio), ha tenuto l’orazione finale durante la presentazione del rapporto annuale della Camera di commercio tenutosi nell’aula magna dell’università lo scorso 23 febbraio.
Piacevole, divertente, pungente, Bonomi ha dimostrato di venire da fuori; ha letto e interpretato il rapporto ma si vede che non ha la storia economica del territorio nella sua fotografia mentale. Ma ha aperto dei varchi alla discussione, buoni per capire quali potrebbe essere il futuro economico e sociale della provincia.
Ha esordito lo scienziato: “La presentazione del rapporto è un momento di autocoscienza collettiva. Maggioli, il presidente della Camera, mi ha chiesto se avevo letto. L’ho letto, l’ho letto. Mi hanno colpito due punti.
Il primo. L’economia reale, quella che produce tiene. Qui c’è una filiera metalmeccanica, opposto al turismo, che ha un filo lungo che va da Rimini alla Cina, dove la maggior parte delle macchine per la lavorazione del legno sono riminesi. Ed uno dei settori grazie al quale il Paese non è in declino è quello delle macchine utensili. E in questo territorio tiene anche il legno-arredo. Poi c’è una filiera della moda, tessile-abbigliamento e scarpe che tutti davano per spacciata, ma è giovane e nata durante gli anni della crisi. Ancora, nel territorio c’è l’ecellenza della nautica”.
Non critico, ma molto critico sul turismo. Ha affettato gli orizzonti, Bonomi: “Per il turismo è finita la rendita dello spazio di posizione. Il ciclo nel quale conveniva affittare gli alberghi e non innovare è al capolinea. Ma il dato importante è che nella provincia ci sono 4-5 filiere produttive che tengono e non bisogna dimenticarsene”.
Il secondo punto di Bonomi. “Dallo spazio produttiva, biosogna passare allo spazio di rappresentanza e questo dipende dal capitalismo delle reti: la fiera, il centro congressi, le banche, le infrastrutture. Non c’è dubbio che Rimini ha la difficile concorrenza delle aree metropolitane, Milano, Bologna, Roma. Rimini dovrebbe cercare di essere il centro di un’asse territoriale importante, quello che va da Venezia a Ascoli Piceno”.
“Credo – ha continuato Bonomi – che per quanto riguarda il futuro molto dipenda da quanto riuscirà a fare lo spazio di rappresentanza; dovrebbe venir fuori un’alleanza tra la neo-borghesia e la bella politica”.
Ma che cosa intende Bonomi per neo-borghesia: rigore etico e capacità di saper fare delle cose? Ha detto: “La neo-borghesia si deve assumere delle responsabilità. Alcuni soggetti devono dichiarare come muoversi per promuovere delle reti lunghe attraverso le quali vendere merci e territorio”.
Da buon intellettuale, Bonomi, ha dato una speranza ai 290.000 abitanti della provincia ed è legata, la speranza, al volontariato. Ha argomentato: “Il volontariato, il sistema cooperativo è quella forza che fa comunità, capace di tenere legato il territorio”.
Ed in provincia di Rimini le decine e decine di associazioni di volontariato coinvolgono alcune decine di migliaia di cittadini.

IL PERSONAGGIO

I suoi libri

– Aldo Bonomi ha pubblicato numerosi libri, con case editrici di prestigio.

1996 – “Il trionfo della moltitudine, Forme e conflitti della società che viene”, Bollati Boringhieri.
2000 – “Il distretto del piacere”, Bollati Boringhieri.
2002 – “La comunità maledetta, Viaggio nella coscienza di luogo”, Edizioni di Comunità.
2003 – “Per un credito locale e globale, Le geocomunità del capitalismo italiano”, Baldini Castoldi Dalai.
2004 – Con Alberto Abruzzese, La città infinità, Bruno Mondadori.
2004 – “Il passaparola dell’invisibile”, Laterza.
2004 – Con Massimo Cacciari e Giuseppe De Rita, “Che fine ha fatto la borghesia?” Einaudi.
2005 – Con Enzo Rullani, “Il capitalismo personale. Vite al Lavoro”, Einaudi.

Articolo precedente

“Si compete per territori. Serve la politica”

Articolo seguente

Nato a Misano il presidente della Repubblica di San Marino

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nato a Misano il presidente della Repubblica di San Marino

Economia, in crisi nel gruppo dei migliori

Elezioni: premiare, l'onestà e il saper fare delle cose

Salus Erbe XIX° Edizione - Saludecio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Emilia Romagna Gran Premio Formual1 di Imola, soldi dal ministero 20 Maggio 2025
  • Pesaro. Spiaggia, per il ripascimento 150mila euro 20 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Rental Karting: la base del motorsport 19 Maggio 2025
  • Pesaro. Inaugurazione Red Moon di Leonardo Nobili: domani, 20 maggio, ore 12.30 19 Maggio 2025
  • Rimini. Lipu, nasce delegazione Rimini: Arianna Lanci delegata 19 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-