• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Associazioni, grazie all’Acropoli della cultura

Redazione di Redazione
6 Marzo 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Mondaino: pochi abitanti ed una montagna di associazioni: volontariato, culturali, sportive, ludiche, ricreative Ma quali sono le ragioni? Abbiamo chiesto una riflessione ad alcuni mondainesi.
Angelo Chiaretti, professore di italiano ed una delle menti più brillanti del Riminese: “E’ un fenomeno positivo, di cui sono in parte artefice. Quando rientrai da Bergamo nel ’76-’77, trovai un paese dimesso. Ho dato l’anima ed il corpo e quella scintilla iniziale grazie a chi lavora 365 giorni l’anno è diventata un bel fuoco. Credo che tale dinamismo mondainese va letto nella sua storia. Abbiamo avuto molti personaggi che hanno seminato nell’anima della gente: mondainese il precettore di Giacomo Leopardi, Edo Mario Gianni, professore universitario di Pedagogia, Atos Lazzari, organizzatore culturale poi trasferitosi a Cattolica, Andrea Palazzi, pedagogista vissuto nel 1500, Guglielmo Plati che nel 1600 fu autore di 15 opere di teologia dal valore ancora insuperate. Sempre nel 1600 il nobile Camillo Leali, benché trasferitosi a Mombaroccio lasciò la sua importante biblioteca ai mondainesi. Altro forte impulso è avvenuto da convento del Monte Formosino, dove c’era una scuola che sfornava docenti. E come dimenticare l’equilibrato sviluppo economico offerto dalle Industrie Galanti nell’ultimo secolo che permetteva un reddito sicuro in ogni casa? Noi giovani avevamo definito Mondaino, superbamente, l’Acropoli della Cultura; anche in chiave duellesca con Saludecio, dove c’era un bello spessore culturale, come Modesti, Albini”.

I NOMI

Una quindicina

– Una vivacità degna di una metropoli. Mondaino conta circa 1.500 abitanti ed ha costruito una dirompente valanga di associazioni. Eccole, con la speranza di non dimenticarne qualcuna: Pro Loco, As Daino, Alta Valconca, Ior, Quattro Contrade, Tredici Torrioni, Arboreto, Gli Amici di Mondaino, Il Mondo a Mondaino, Daino Force, il Corpo Bandistico, gli Sbandieratori ed i Balestrieri, gli Scout.

Articolo precedente

Nuova veglia, poesie dialettali

Articolo seguente

“Nessuna chiusura del parco è possibile”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Nessuna chiusura del parco è possibile"

Via Ventena, l'unica carrettiera per Morciano

Moto, con i Menghi San Clemente in Europa

Una risata per non dimenticare gli anziani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-