• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Avis, una forza di 450 donatori e

Redazione di Redazione
10 Luglio 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Una nuova sede per una crescita grande nel territorio. L’Avis di Morciano di Romagna si prepara, dopo l’inaugurazione dei nuovi locali all’interno della casa di cura Montanari, ad allargare e aumentare l’interesse tra i residenti, unico punto di riferimento nella Valconca per il prelievo del sangue, e tra i primi centri per anno di nascita all’interno della provincia di Rimini.
“Ora che la sede di San Giovanni in Marignano non opera più i prelievi del sangue, l’incarico per la zona è passato a noi – spiega Alfio Binotti, 42 anni, presidente dell’Avis di Morciano –. I locali in cui ci siamo trasferiti sono più spaziosi e, essendo all’interno di una struttura sanitaria, assicurano ai donatori e ai riceventi la massima garanzia di igiene”.
L’Avis è a Morciano dall’inizio degli anni ’60, più di 40 anni di storia, nel segno dell’altruismo e della fiducia, un gesto importante per chi ha bisogno e di grande significato anche per chi dona.
“Ciò che conta per primo – continua Binotti – è la salvaguardia della salute del donatore. Chi compie un gesto di tale generosità è giusto che abbia le migliori garanzie contro ogni tipo di rischio. E la nuova sede ci permette una maggiore sicurezza in questo. Da poco abbiamo anche la possibilità di eseguire un particolare tipo di prelievo, la plasmaferesi”.
La parola d’ordine è come al solito informazione. Il numero dei donatori ora può e deve crescere, per garantire un servizio più esaustivo per le esigenze del territorio.
“La gestione del sangue è fatta a livello provinciale e regionale. Le sacche che produciamo in quelle che noi chiamiamo in gergo ‘uscite’, più o meno 5 al mese, vanno alla sede di Rimini, che poi le smista dove c’è più necessità”.
Le situazioni di carenza di sangue si fanno sentire, soprattutto in questo periodo.
Binoti: “Ora che è estate si registra un calo delle donazioni, soprattutto dovuto al caldo e alle abitudini delle singole persone, nella vita e nel lavoro. Parallelamente col turismo c’è una forte crescita di presenze in riviera, e quindi i fattori di rischio aumentano sensibilmente. Per non parlare poi della richiesta sempre maggiore di sangue dovuta all’incremento degli interventi in sala operatoria”.
Il consenso si crea con la diffusione del messaggio, e in questo caso la stampa è più che mai utile. I donatori Avis a Morciano sono circa 450 (compresi quelli provenienti dai comuni vicini), altrettanti a San Giovanni, mentre i volontari attivi ammontano a più di 20 tra i due paesi. Tanto basta almeno per far quadrare i conti.
“Non abbiamo iniziative particolari di raccolta fondi – racconta ancora Binotti –. A novembre mettiamo solitamente un banchetto all’entrata del cimitero e raccogliamo offerte. Solo questo. Riceviamo un contributo dall’Ausl sulla base del numero di sacche che produciamo, e in circostanze particolari chiediamo aiuto a enti pubblici o privati. Ma solamente per far fronte a casi di assoluta necessità, quale può essere l’acquisto di un nuovo macchinario. L’elettrocardiografo, per esempio, ci è stato donato dal comune di Morciano”.
Si diceva la crescita, è essenziale aumentare i donatori e coinvolgere la popolazione ad un’azione di grande altruismo. Con ciò si affronta anche la questione immigrati, sempre in numero maggiore nel paese.
“Ancora non abbiamo donatori immigrati. Però cominciano ad avvicinarsi e a informarsi. Certo le condizioni per la loro donazione necessitano di controlli approfonditi, perché spesso non hanno una storia clinica documentata, o vengono da paesi in cui le malattie endemiche possono mettere a rischio la salute dei riceventi”.
D’altro canto anche chi viaggia in paesi a rischio deve sottoporsi a controlli scrupolosi per evitare qualsiasi tipo di pericolo. “Una meta apparentemente sicura come Sharm el Sheik, per esempio, è comunque un luogo a rischio. Il punto nodale è la fiducia che si deve instaurare tra il donatore e il nostro personale, che è preparato e disponibile. Mi riferisco anche a comportamenti a rischio che si possono assumere e che sono incompatibili con la donazione del sangue. Anche l’assunzione di determinati farmaci, come l’aspirina può essere dannosa. Parlare di questo può evitare inutili complicazioni ai pazienti, e possono essere anche un modo per salvaguardare in primis la salute del donatore”. La garanzia di sicurezza e professionalità è comunque il punto di partenza:”I volontari che lavorano qui, me compreso, hanno seguito corsi speciali dell’Avis per le diverse competenze. Così il donatore che viene da noi sa che si mette in mani di gente professionale e responsabile”.
Per i testoni che non l’avessero ancora capito il messaggio è: “Donate sangue!”.

di Matteo Marini

Articolo precedente

Fiera, ricavi per 73,4 milioni

Articolo seguente

Ezio Angelini, governatore Lions del Distretto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ezio Angelini, governatore Lions del Distretto

Calcio, giovani a Micale

Le polveri sottili uccidono. Il rapporto Oms. Il caso Vgs

Vico, una cattolichina alla corte di Fuksas

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-