• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

BCC Gradara – “Produrre energia attraverso l’ambiente”

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Personalmente sono interessato e preoccupato al problema dell’energia. Poiché il nucleare non è proprio il toccasana (con l’uranio che finisce), la sfida si vince sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. Purtroppo viviamo nella civiltà degli sprechi e del consumo; per affrontare il futuro abbiamo bisogno soprattutto di un’altra cultura. Il risparmio singolo all’apparenza è da poco, ma collettivamente assume proporzioni rilevanti”.
E’ la riflessione di Giuliano Volpinari, albergatore a Cattolica (Hamiltown, uno tra i più belli della provincia di Rimini); era nelle 200 persone che lo scorso 13 maggio hanno riempito (le sedie non sono bastate) il Salone Snaporaz a Cattolica. Si teneva un meeting impegnativo, scientifico, dal titolo “Energia fotovoltaica: come, quanta, perché?”. Organizzata dalla banca di Credito Cooperativo di Gradara con il patrocinio dei Comuni di Cattolica, Gabicce Mare e Gradara.
Nel suo spirito proporre sempre l’eccellenza, la Banca di Gradara ha invitato Francesco Grianti, direttore del Centro sistemi audiovisivi acustici ed elettromagnetici dell’Università di Urbino. Il tema importante, serio, non facile, tuttavia è riuscito a richiamare una vera moltitudine, quanta inaspettata.
Si parte da un dato certo, i combustibili fossili (petrolio e carbone) e nucleare sono irriproducibili. Tra qualche decennio l’uomo li avrà consumati; l’unica soluzione è produrre energia attraverso le cosiddette fonti rinnovabili: idroelettrica, eolica, biomasse (coltivare cereali e distillare carburanti per i mezzi di trasporto), onde, correnti marine e l’energia solare.
E l’energia solare è stato il tema messo sugli scudi dalla Bcc di Gradara. Attraverso i pannelli solari e fotovoltaici si riesce a produrre energia da immettere anche nelle reti esistenti e a riscaldare l’acqua calda ad uso personale. Tanto per cambiare l’Italia su questo fronte è la cenerentola dei paesi avanzati. Sfruttiamo il sole meno di Germania e Austria, dove proprio non abbonda. Grianti ha portato dati, speranze, esempi. L’Università di Urbino, in forma sperimentale, ha dotato di luce led il cimitero di Acqualagna. Risparmio: 90 per cento. Nel suo piccolo è notevole, se solo fosse allargato a tutti i cimiteri d’Italia. Volpinari ad esempio illumina il bar dell’albergo già con i led. “Una luce che rende più calda anche l’atmosfera”, dice.
Ma che cosa c’entra una banca con l’energia, il fotovoltaico, i pannelli solari? “Una banca del territorio – ha spiegato il presidente Fausto Caldari a nome del consiglio di amministrazione – non può rimanere estranea ad iniziative che potrebbero rivoluzionare i nostri comportamenti, le nostre azioni e rivelarsi determinanti per un ulteriore sviluppo”.
“Credo – ha continuato Caldari – che la programmazione urbanistica futura non possa non tenere conto di un’apposita ed adeguata normativa atta a promuovere lo sviluppo e la produzione di energia alternativa e bisogna partire dalla sensibilizzazione e dalla conoscenza”.

Articolo precedente

BCC Gradara – Fotovoltaico, finanziamenti agevolati

Articolo seguente

Centro della Ceramica, l’arte di arredare innovando la tradizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centro della Ceramica, l'arte di arredare innovando la tradizione

A proposito del Codice da Vinci

Bibbia, le molte verità del testo sacro

I chierichetti di Ruini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-