• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Bilancio 2005, il migliore della storia della BCC

Redazione di Redazione
8 Maggio 2006
in Economia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Le società giovani, dinamiche, mature, guardano il proprio passato proiettando sul futuro il meglio di se stesse con piccole varianti. Fausto Caldari, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, durante l’assemblea dei soci chiamata a votare il bilancio 2005, ha iniziato la relazione proiettando la filosofia economica e sociale dell’istituto di credito sugli anni a venire. Ha detto: “La BCC di Gradara continuerà ad impegnarsi per promuovere lo sviluppo del suo territorio; continuerà a offrire opportunità con un’attenzione particolare alle famiglie, ai piccoli operatori, ai giovani, a tutti coloro che desiderano intraprendere. Continuerà a fare banca con passione, con responsabilità, dando concretezza ai suoi valori”.
“Dobbiamo continuare – ha proseguito il presidente – ad operare insieme affinché cresca, migliori ulteriormente, diventi sempre più un elemento trainante dell’economia locale e si caratterizzi decisamente in campo sociale, culturale e benefico. Dobbiamo favorire l’aggregazione fra i soci e lavorare perché la nostra banca sia diversa, fondata sulla solidarietà e sulla partecipazione, con valori profondamente radicati nella nostra coscienza”.
Tenutasi lo scorso 25 aprile al cinema teatro Astra di Gabicce Mare, oltre all’approvazione del bilancio, i 1400 soci, hanno confermato sindaco effettivo Vittorio Brunaccioni; mentre fra i supplenti fa il suo ingresso Aldo Capanna, misanese, commercialista a Riccione. Completano il collegio sindacale Claudio Marchetti (presidente), Luigi Maffi (effettivo) e Marta Mscilongo (supplente).
Ma come leggere l’annata economica 2005 della banca, 95° bilancio, il migliore della sua storia? Argomenta Caldari: “Due le ragioni. La prima; gli indicatori sono da record grazie all’aumento dei volumi effettuati attraverso l’apertura di nuove filiali e l’acquisizione di nuovi clienti. La seconda; sono l’effetto di nuove disposizioni di legge che vanno a riclassificare le voci di bilancio. Ma un ruolo fondamentale lo hanno giocato i soci, l’impegno del personale e le scelte del consiglio di amministrazione”.
Dopo i lavori della mattinata, il pomeriggio e la sera si sono chiusi a Gradara con un programma che ha voluto intrecciare l’intrattenimento (il classico pranzo sociale) con la cultura, coinvolgendo tutte le associazioni della cittadina turistica, che ha dato prova di grande capacità di accoglienza. Un migliaio di soci hanno partecipato con entusiasmo ad un pomeriggio per certi versi unico e fuori da ogni canone: visita guidata al castello e momento eno-gastronomico all'”Hostaria del Castello”; con le note del corpo bandistico di Gradara, per l’occasione al gran completo.
Grazie alla sensibilità e disponibilità della Sovrintendenza alle Belle arti delle Marche, circa 500 soci (tra cui molti gradaresi), in 11 gruppi, accompagnati dalle guide, hanno visitato il castello di Gradara accedendovi dall’ingresso dei castellani, posto davanti al conventino. Nel percorso anche: la mostra multimediale “Infinita Commedia”, il museo “I signori della guerra, il Museo storico. Per i più piccoli spettacolo di saltimabanchi, giocolieri e trampolieri; per gli adolescenti concerto con i “Galimana Band”. Il consiglio di amministrazione della banca pensa di replicare lo schema anche negli anni a venire.

Articolo precedente

Bilancio 2005: raccolta, utili, impieghi

Articolo seguente

CINEMA D’ESSAI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

CINEMA D'ESSAI

1929, un anno terribile

SAPORI E COLORI DEL NOSTRO DIALETTO di A.F.

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-