• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Carim, archiviato buon semestre

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2006
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Il primo anno con i “nuovi” bilanci potrebbe concludersi con un nuovo dato record. Il consiglio d’amministrazione di Banca Carim convocato lunedì 18 settembre per l’approvazione della relazione al 30 giugno 2006, deve essere stato più intenso del solito ma certamente ricco di soddisfazioni. La banca numero uno della provincia di Rimini pronta a chiudere il 2006 con 110 sportelli ha infatti approvato, per la prima volta, un documento ufficiale su dati di bilancio conformi ai nuovi principi contabili internazionali (IAS/IFRS). “Uno stravolgimento per i conti della banca”, ha detto ai giornalisti il direttore generale Alberto Martini. “Se ne parlava da tre anni, l’anno scorso i dati erano già stati addomesticati Ias, questa volta lo sono in via definitiva. E’ stato un lavoro molto impegnativo e bisogna prestare attenzione a comparare i dati attuali con quelli storici. L’utile netto, ad esempio, che è in calo è per la politica degli accantonamenti richiesti ai sensi della nuova normativa”. In ogni caso un risultato eccezionale. Infatti se nel dicembre 2005 la Banca ne ha messi a bilancio 14,06 milioni, quelli al 30 giugno 2006 sono già 10,55. Significa che l’istituto che negli ultimi cinque anni ha offerto ai propri azionisti – tra dividendi e rivalutazione – un rendimento superiore al sette per cento, in sei mesi ha realizzato il 75% dell’utile di tutto il 2005.
I conti di Banca Carim, il cui pacchetto azionario è al 71 per cento nella cassaforte della Fondazione e nelle mani di 8.000 piccoli azionisti, hanno il segno positivo un po’ ovunque.
Qualche meno compare ma – secondo i vertici di Piazza Ferrari – sarebbe proprio a causa proprio delle nuove modalità di calcolo provenienti dal mondo anglosassone. “Non so se questo nuovo modo di fare i bilanci sia un bene un male. Il fatto è che ci siamo dovuti adeguare. Sono andati in pensione i vecchi metodi e, ad esempio, gli immobili di proprietà da adesso in poi saranno valutati ed inseriti nel bilancio al prezzo di mercato” ha detto il presidente Fernando Maria Pelliccioni commentando i dati. “La Banca complessivamente va bene, sono cresciuti sia la raccolta sia gli impieghi e la scelta dell’autonoma continua ad essere oltre che una prerogativa assoluta mi pare, dati alla mano, una scelta felice. La mia intuizione personale è che se va bene per noi anche per l’economia in generale sia stato un buon periodo”.
L’utile netto è di 10,55 milioni di euro, in calo dell’11,79 per cento rispetto allo stesso periodo del 2005. Il valore della raccolta globale è di 5.031,59 milioni di euro (+5,46). Sfiora del sette per cento la crescita della raccolta diretta pari a 2.627,99 milioni di euro mentre quella aggregata indiretta raggiunge i 2.403,60 milioni (+3,88). Gli impieghi, che misurano il denaro prestato alla clientela, sono stati di 2.624,58 milioni di euro (+8,9%). Con la consueta attenzione alla qualità del credito, Banca Carim ha mantenuto a livelli contenuti il rapporto sofferenze lorde/impieghi lordi che stato è stato pari all’ 1,19 contro l’1,03 dell’anno scorso. Il rapporto impieghi su raccolta, che misura quanto la banca eroga in proporzione sulle risorse raccolte, è del 99, 87. Ogni mille euro di raccolta 998,7 euro sono tornate ai clienti sotto forma di prestiti. Sul fronte dei risultati economici, il margine di interesse grazie al costante aumento di volumi intermediati, l’espansione degli impieghi, della raccolta e tassi di mercato in crescita ed uno scenario di tassi in aumento, si è attestato a 42,20 milioni di euro (+7,62%). Sommando i 16,68 derivanti da commissioni nette, altri proventi ed oneri di gestione, il margine di intermediazione primario raggiunge i 58,88 milioni di euro (+6,81%). In calo del 10,79 per cento ed attestata a 47,81 milioni di euro il risultato netto della gestione finanziaria influenzato – si legge nel comunicato – in massima parte dalle rettifiche nette per la valutazione dei crediti. Il risultato operativo netto, si attesta infine a 12,73 (-32,75%).

di Domenico Chiericozzi

Articolo precedente

Papa santarcangiolese, mostra nelle Marche

Articolo seguente

Medicina, 100 anni da protagonisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Medicina, 100 anni da protagonisti

Ior, "facciamo crescere la speranza"

AMARCORD

Miss Italia, spazzolate morcianesi nella vittoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-