• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

“Cercate la giustizia”: uno dei pilastri della fede

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Padre Maria Benito Fusco ha un cervello d’oro, come un intellettuale della Grecia classica. In più è un bel cristiano: dei frati Servi di Maria; è il direttore dell’Istituto San Pellegrino di Misano Adriatico, dove si intreccia la fede con il meglio del pensiero occidentale. L’Istituto, insieme alla Rete di gruppi biblici, a Rete Radiè Resch, Arcobaleno di Cattolica, Gim missionari comboniani di Pesaro, il Gruppo missionario giovanile Osm, il Convivio dei popoli per la pace di Riccione, con il patrocinio dei Comuni di Riccione, Misano, Cattolica e Provincia di Rimini, ha messo in piedi un ciclo di incontri dal titolo evangelico: “Cercate la giustizia”. Come sottotitolo una “moderna” frase di padre Turoldo: “…e se le politiche non sono per l’uomo, vadano alla malora tutte queste politiche…”.
Perché tale titolo? Fusco: “Per recuperare una frase evangelica, che è allo stesso tempo poesia e politica. Perché la giustizia è uno dei pilastri della verità, della pace. Che tra religiosi e laici vanno a coniugarsi in maniera costruttiva. E’ un tema di comunicazione, di consumo; come consumare insieme momenti importanti: il pasto, il sapere, il silenzio, il tempo libero. Per cercare insieme, e dentro ognuno di noi, attraverso temi trasversali, biblici, che riguardano la giustizia, gli oppressi, i diseredati”.
“Con la giustizia – continua padre Benito – si risveglia la speranza in tante parti del mondo. Frei Betto e Antonio Vermigli affrontano l’esperienza del Sud America. Frate domenicano, giornalista, filosofo, Betto ha fatto parte del governo brasiliano di Lula.
Giustizia e formazione è l’argomento di Giuseppe Stoppiglia, prete operaio. Presidente di Macondo, è sul campo in America Latina e Africa. Ha scritto bellissimi libri.
Nel pomeriggio della domenica, si affronta il problema giustizia forse come la intende la gente: quella legata ai tribunali. Ci aiutano a riflettere Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia e Piergiorgio Morosini, cattolichino, magistrato a Palermo.
Il 1° maggio ci si inoltra negli aspetti della multiculturalità; un uomo per essere aperto, li deve conoscere: Dio è visto come il nostro e come quello degli altri. Arrigo Chieregatti è esperto dell’Indocina; mentre Carrol è un servo di Maria irlandese, dove da centinaia d’anni significa conflitto tra cattolici e protestanti. Non è un’assurdità?”.
“I 20 giorni di incontri – chiude padre Benito Fusco, terminano con padre Alex Zanotelli, missionario in Africa.
Sono incontri che aprono al dialogo, partendo da appartenenze diverse. E sono persone che nella chiesa hanno aperto varchi nuovi e che possono trovare con i laici più aperti percorsi comuni. Un convivio tra i popoli significa condividere la messa ed il pranzo. Verranno in tanti, specialmente giovani, da ogni parte dell’Italia; ragazzi che la prossima estate partiranno per missioni umanitarie.
E’ stato bello anche il percorso che le associaizoni, i gruppi religiosi hanno costruito passo dopo passo, con sensibilità diverse tra loro. Si è creato un bel clima all’interno del gruppo di lavoro che una volta alla settimana hanno discusso dei temi: che i relatori porteranno in mezzo a noi. Per cercare la giustizia: quella di Dio, della fede e forse dell’uomo”.

Articolo precedente

Un altro mondo è fattibile. Dunque facciamolo

Articolo seguente

Trc, la città spaccata in due

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Trc, la città spaccata in due

Nuoto, allori e soddisfazioni

Piazze e strade, un po' di sano conservatorismo

Spigolature degli Scrondi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-