• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Chiaretti legge Dante a Brescia con Borrelli e Martinazzoli

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Convivio” è il titolo non a caso di un’opera allegorica dell’Alighieri che allude alla condivisione dell’esperire e al banchetto sapienziale. Anche il piacere della tavola è connesso con la filologia. A far da cerimoniere c’era il professor Angelo Chiaretti, presidente del Centro Dantesco San Gregorio in Conca, che con le sue prefazioni e chiose ha illustrato i piatti, tutti puntuali nei rimandi al testo e confortati da previa lettura (Pietro Cavallaro la voce recitante), privilegiando un’interpretazione del poeta fiorentino ammiccante all’erotico e in controtendenza (“per lui gola e lussuria erano peccati veniali… l’amore esiste solo fuori dal matrimonio”).
Quattordici le vivande: si è cominciato con le tartare sensuali di Madonna Bellaccoglienza (da “Il Fiore”), con la frittatina euforica alla glauco (il pescatore che si trasformò in dio marino, mangiando una certa erba, probabilmente allucinogeno), con le mense voraci alla Virgilio, e si è proseguito con la zuppa mistica di Beatrice a base di farro e verdure tricolori.
Per quanto riguarda i “secondi”, ma la definizione è impropria, si è assaggiato il pollo infernale alla Barbariccia innaffiato da salsa piccante (rafano) alla Ciacco e carni eremitiche (lesso) alla San Pier Damiani guarnite di verdure colorite alla guelfa. Infine, formaggio di fossa con miele (il primo, afrodisiaco, fatto di latte, simbolo di giustizia; il secondo, simbolo di sapienza) e torta paradisiaca di frutti mistici. Ai commensali sono stati “arrubinati” Chianti, Vini di Serego Alighieri e vin santo. Papille blandite per la bontà delle vivande (insoddisfatta solo la curiosità per l’anguilla alla vernaccia, il piatto preferito da Dante) e grande amabilità dell’apparato didascalico fornito dal professor Chiaretti che, sempre sul filo del rasoio della leggerezza, ha parlato di Andra Cappellano, di Beatrice, della profezia del “cinquecentodieci e cinque” (l’imperatore Arringo VII?) e dalla celebre “trombetta” del diavolo. Tutti i presenti hanno risposto ad un questionario che chiedeva un po’ indiscretamente se si sentissero più gufi o allodole. Secondo la mitologia il gufo si accoppia di notte, l’allodola di giorno. Se vi interessa saperlo, Dante si immedesima con la seconda. Molto interessanti di intermezzi musicali in cui Angelo Botticini, insigne collezionista, ha temuto una preziosa lezione sugli strumenti d’epoca (flauto di corno, bombarda liuti, salterio e cornamusa), improvvisando qualche essai di concerto.
La riuscita sera, introdotta dal dirigente scolastico Gaetano Cinque e curata dalla professoressa Laura Forcella, ha avuto come ospite d’onore la giovane contessa Massimilla Serego Alighieri (l’ultima discendente del Poeta), che ha raccontato onori ed oneri della sua discendenza dal nobile poeta fiorentino. (Tratto da Nino Dolfo “Il Giornale di Brescia”).
Alla manifestazione intitolata “Nostro Dante quotidiano” hanno preso parte, tra gli altri, anche Francesco Saverio Borrelli (il giudice di “Mani pulite” e “Piedi puliti”) con una relazione dal titolo “Di giustizia orribil arte” (Inferno XIV) e Mino Martinazzoli (celebre esponente della Democrazia Cristiana) con una relazione dal titolo “Nave sanza nocchiere in gran tempesta”, che hanno dimostrato come coniugare la cultura dantesca con l’attualità e trovare spunti inediti, mai obsoleti, nel grande mistero che l’Alighieri ci ha consegnato con la terzina “O voi che avete l’ntelletti sani mirate la dottrina che s’asconde sotto ‘l velame de li versi strani” (Inferno IX).

Articolo precedente

TreEsse, ritorno in Prima

Articolo seguente

Ventena, cittadini infuriati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ventena, cittadini infuriati

Lions, votare il personaggio di valore della Valconca

Ghigi, sindacato preoccupato

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-