• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Da Riccione un ospedale per il popolo Saharawi

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– “L’immagine di un popolo sono gli occhi di una bimba intelligentissima di 10 anni, Tfailuha che traduceva per noi al resto della famiglia. Al volo capiva le cose con occhi e viso dolcissimi. La prossima volta porterò con me mio figlio per fargli apprezzare le cose che ha”. Mario Galasso, assessore del Comune di Riccione, racconta la posa della prima pietra dell’ospedale che la Sis finanzierà; ubicato in un villaggio in Algeria abitato dai saharawi, un popolo scacciato dalle loro terre dal Marocco. Presenti anche Fabrizio Piccioni in rappresentanza della Provincia di Rimini, un bel gruppo di riccionesi guidati da Daniele Fabbri, presidente dell’associazione Solidarietà con il popolo saharawi, la cerimonia è avvenuta lo scorso marzo. L’ospedale costerà circa 120.000 euro, il primo finanziamento è di 70.000.
Riflette Galasso: “Ci piacerebbe che questa iniziativa di Riccione fosse legata a tutta la provincia di Rimini”.
Il popolo saharawi è il protagonista della follia dell’uomo. Composto da circa un milione di abitanti, la sua patria è il Sahara Occidentale, sul mare, dirimpetto alle Isole Canarie. Colonia spagnola, grande quanto l’Italia, è ricco di miniere di fosfati a cielo aperto; pescoso anche il mare. Il territorio è stato occupato dal Marocco che ha eretto un muro lungo 2.700 chilometri. La stragrande maggioranza della popolazione si è rifugiata in Algeria, dove ha costruito campi profughi.
Il Comune di Riccione da 4 anni, d’estate, ospita una sessantina di bambini.
“Nei campi profughi – continua Galasso – fatti di tende e povere case di mattoni non c’è ozio. I bambini vanno a scuola; poi frequentano le classi algerine. Per i più bravi c’è anche la possibilità di studiare all’estero. Un bel contrasto tra la nostra scontentezza quotidiana ed il fatto che si possa vivere in condizioni minime”.

Articolo precedente

Spigolature degli Scrondi

Articolo seguente

Tadei, l’imprenditore che ha smosso le acque

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Tadei, l'imprenditore che ha smosso le acque

Rotatorie, quelle di città e quelle di campagna

"La Carim non è in vendita"

"Stato, nessun aiuto. Solo burocrazia efficiente"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-