• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

E’ tutta parola di Dio?

Redazione di Redazione
8 Agosto 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Rodolfo, grazie delle tue considerazioni e condivisioni. Questo scambio epistolare è di grande stimolo per me perché mi chiede di formulare con chiarezza quelle esperienze che sono nate nel corso di questi anni di frequentazione della parola. Questa volta mi poni una domanda che è di una delicatezza estrema e che richiede un equilibrio difficile. Mi chiedi: “Tutte le parole della Bibbia sono Parola di Dio?”.
Credo che tutta la Bibbia è parola di Dio, testimonianza di un dialogo con l’uomo che, passo dopo passo, mostra le intenzioni (volontà) e i desideri (passione) del divino per le sue creature.
Lo stesso Antico testamento distingue tra Parola di Dio (legge e profeti) e parole su Dio (sapienza – libri storici ecc.., che la Bibbia Ebraica indica come “Agiografi”). E l’Evangelista Luca conferma questa suddivisione quando al cap. 24 dice: “Era proprio questo che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si adempia tutto ciò che di me sta scritto nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”. La Bibbia è singolare tra tutti i libri dell’antichità perchè contiene anche la critica più serrata all’operato del re e dell’autorità. Alcuni autori biblici e molti profeti credono che la perdita della terra sia il prodotto del peccato del re. Si arriva persino ad affermare che l’istituzione della monarchia sia idolatria, cioè si sostituisce l’autorità di Dio con quella del suo rappresentante in terra (“non avrai altro Dio all’infuori di me”). L’autore deuteronomista che ordina la storia del suo popolo (al tempo dell’esilio in Babilonia) mette in bocca al vecchio profeta e sacerdote queste parole quando gli anziani delle tribù vanno da lui per chiedergli un re che governi su di loro: “Ecco, tu ormai sei vecchio e i tuoi figli non camminano sulle tue orme. Ora stabilisci su di noi un re, che ci governi, come fanno gli altri popoli”. Questa cosa dispiacque a Samuele, perché avevano detto: “Dacci un re che ci governi”. Perciò Samuele implorò il Signore. Il Signore rispose a Samuele: “Ascolta la voce del popolo in tutto quello che ti hanno detto, perché non hanno rigettato te, ma hanno rigettato me, perché non regni più su di essi. (1Samuele 8)”.
Si viene così a delineare un quadro estremamente vivace, un dibattito dove confronti e scontri fanno emergere la visione di ciò che appartiene a Dio e ciò che non è in sintonia con Lui. E’ secondo il cuore e la mente di Dio la fraternità vissuta nella comunione, nella solidarietà, nella responsabilità. Questa vita è da celebrare e da nutrire nei momenti comunitari e da portare avanti personalmente, difendendola da ogni sopraffazione e manipolazione. Il Dio innominabile, al di là di ogni definizione, Lui che è vita del popolo che aderisce al suo progetto, è vita, lode, celebrazione e criterio per giudicare ciò che vero e giusto e ciò che non lo è. Per questo criterio e per questa visione si può criticare e giudicare tutto ciò che non le è conforme.
Anche il confronto interno alla Bibbia è parola di Dio in quanto fa emergere ciò che a Lui appartiene, e allo stesso tempo mette in guardia da quelle manipolazioni o ingerenze, che allontanano il cuore e la mente dell’uomo dal “disegno” divino.
Se guardiamo poi Gesù, egli corregge alcune norme ritenute Parola di Dio. Ricordi? “Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha ordinato questo, ma all’inizio non era così; ciò che Dio ha unito, l’uomo non separi”. Oppure quando corregge la disposizione sull’esclusione del lebbroso toccandolo e mostrando che l’intenzione di Dio non è quella di escludere, ma di accogliere.
Sappiamo benissimo che certe pagine della Bibbia sono state prese a giustificazione per stermini e guerre sante, per la schiavitù imposta ad interi popoli e a certe categorie di persone. Ancora oggi alcuni di coloro che ascoltano la Parola di Dio sono responsabili di sistemi economici e politici iniqui e immorali. Conosciamo dai frutti (purtroppo sempre dopo anni / secoli) di non essere riusciti a cogliere la parola di Dio, nelle parole che ce la comunicano. La Parola di Dio è vita e sarà solo la vita ad essere capace di esprimerla. Tutto ciò che crea fraternità, comunione nella diversità, tutto ciò che anima la speranza e crea solidarietà e condivisione, tutto ciò che favorisce la responsabilità e anima il coinvolgimento personale nel vivere un sogno di eguaglianza e giustizia, tutto ciò che induce al servizio; insomma tutto ciò che espande la vita, la arricchisce e le dà respiro è da Dio. Ciao, Rodolfo. Alla prossima.

Sandro piumenelvento@gmail.com

Articolo precedente

Viaggiatori, turisti, pellegrini

Articolo seguente

Parlare la lingua dell’altro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parlare la lingua dell'altro

Adrias' Cup, vince Sweet Malia II

Libri d'estate

Portoverde, il legno incendia la discussione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-