• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Farmacie comunali, ‘Investimento sociale’

Redazione di Redazione
7 Agosto 2006
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Leggiamo sul notiziario “Città di Cattolica” (maggio 2006). Titolo: “Farmacie comunali: la ‘convenienza sociale’ di privatizzarle. Risalta, tra l’altro: “Se non si vuole fare della demagogia, bisogna riconoscere che attualmente le Farmacie Comunali non possono offrire ‘vantaggi sociali’ superiori alle altre… Per cui, piaccia o non piaccia, il loro ‘valore sociale’ coincide con ‘l’utile economico’ che esse riescono a garantire, con il quale poter poi finanziare investimenti o servizi di pubblica utilità”.
Dunque per i nostri amministratori le farmacie comunali sono solo un’attività commerciale che, vendendole si può fare cassa. Dimenticano che si parla di farmaci, cioè di salute, non di detersivi. E’ chiaro che con questa logica da commercialisti, non si è saputo/voluto ampliare tutte le potenzialità sociali delle nostre farmacie. Addirittura non si è dato corso completamente alla politica degli sconti (fino al 20%) per i farmaci da banco prevista dalla Legge 149/2005.
Di ben altra idea sono all’A.S.SO.FARM. (Federazione Aziende e Servizi Socio – Farmaceutici) – circolare luglio 2006 -, l’associazione alla quale aderiscono le farmacie comunali (anche quelle di Cattolica).
“Assofarm per la traduzione di farmacie a caratterizzazione sociale, invita i propri associati a favorire la popolazione continuando ad applicare la politica degli sconti. … Ripropone una trasformazione più complessiva del ‘Sistema Farmacia’ attraverso una ormai improcrastinabile legge di riforma che veda, fra l’altro, l’aumento del numero delle farmacie soprattutto nel centro-sud e il riequilibrio fra sedi farmaceutiche private e pubbliche oggi fortemente penalizzate, per garantire maggiore fruibilità del servizio farmaceutico e l’ampliamento degli orari di apertura delle farmacie. …Si invitano Governo e Forze politiche ad affrontare in modo organico e coerente gli interssi legati alla salute dei cittadini, con una profonda trasformazione del sitema farmacia che sappia diventare sempre più un vero e proprio presidio socio-sanitario diffuso e capillare sul territorio e non un semplice esercizio commerciale che è sempre stato estraneo alla tradizione e alle finalità delle farmacie pubbliche”.
Dunque, per gli increduli e per i nostri amministratori colpiti dagli effetti speciali del mercato (e dal super/ipermercato… magari targato Coop), c’è solo da imparare.
Continuiamo. “Assofarm (documento giugno 2006). E’ utile premettere e sottolineare, che le Farmacie da noi rappresentate (comunali) investono parte dei profitti realizzati con la propria attività, per sviluppare le attività di prevenzione della salute e a sostegno delle popolazioni più deboli e disagiate. La maggior parte della farmacie comunali operano, infatti, nell’ambito socio-sanitario favorendo lo sviluppo della formazione, dell’informazione, della cultura e della ricerca coniugando il tutto con la tutela dell’ambiente. Le farmacie comunali rappresentano un modello di perfetta coesistenza fra la reddività dell’impresa e l’operatività sociale e sanitaria”.
Madunena sènta!… Questi concetti rischiano di apparire come delle bestemmie per i nostri amministratori-commercialisti. Eppure sono attività normali svolte in tante città e che, addirittura, pensano di potenziarle. A Cattolica, invece, si pensa solo di fare cassa (baoch).
Ancora Assofarm. “…Rafforzare e innalzare il diritto di prelazione dei sindaci (oggi 50% delle licenze) e diminuire la differenza numerica esistente fra farmacie comunali e private per rafforzare il sistema salute”.
Os-cia! A qualche nostro amministratore potrebbe venire un accidente, visto che, forse, potrebbe già avere una lista di acquirenti per la vendita delle nostre farmacie.
Assofarm (dulcis in fundo). “Il rafforzamento del settore farmaceutico pubblico deve essere incentivato per le grandi potenzialità che può esprimere svolgendo il servizio sul territorio. La farmacia pubblica può e deve costituire una sorta di ‘investimento sociale'”. Dambatt!…

di Ecci

Articolo precedente

Samuele Bersani, Cattolica è la mia tana

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21

15 Agosto 2025
Nicola Romeo
Cattolica

Cattolica. Croce Rossa a San Giovanni, interviene l’assessore Romeo

15 Agosto 2025
Rimini, comando della Guardia di Finanza
Cattolica

Cattolica. Influencer non dichiara 300mila euro. Scoperta dalla Guardia di Finanza

14 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Ass.re Elisabetta Bartolucci e Mauro Masi
Cattolica

Cattolica: un’estate di musica, eventi e valorizzazione del territorio.

12 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Economia. A proposito di gap salariale fra uomini e donne

12 Agosto 2025
Cattolica

Cattolica. JaZzFeeling Festival 2025, bel successo

11 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Fabio Galli messo in croce

San Martino restaurato

Rimini Fiera, la borsa slitta al 2009

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Turismo, ciò che può aiutare le nostre spiagge… 16 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore Dorigo Vanzolini presenta il libro”La Valle del Conca” il 19 agosto alle 21 15 Agosto 2025
  • Riccione. Visitare i cantieri con sindaco e giunta… Si inizia il 19 agosto 15 Agosto 2025
  • Morciano. Spettacolo il 15 agosto alle 19.15 nel cortile della biblioteca 15 Agosto 2025
  • Ettore Masiello: in vacanza a Rimini da 67 anni 15 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-