• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Festa della Donna ricordando Giovanna Zoboli

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Giovanna Zoboli è morta negli anni Settanta. Dal dopoguerra aveva partecipato con la gentilezza della forza e la forza del sorriso alla vita pubblica di Misano. La comunità l’ha ricordata lo scorso 8 marzo, Festa della Donna. Cerimonia al Centro sociale Del Bianco, erano presenti un centinaio di persone, tra cui Leonida Grossi, presidente di Pari opportunità provinciale, le figlie Carla e Bruna, alle quali è stata consegnata una targa.
L’orazione, se si può dire così, l’ha tenuta Grazia Nardi, oggi impiegata in Provincia, nei ’70 giovane impiegata nel Comune di Misano. Alcuni passaggi della sua riflessione: “…oggi è un 8 marzo speciale, un 8 marzo che si riprende il suo vero significato… senza nulla togliere alla Festa, alle Feste della Donna. Anzi, nei Centri sociali più che mai le donne hanno un ruolo fondamentale, pensate a cosa sarebbero questi centri senza le donne, coppie di uomini che giocano a carte ed invecchiano. Qui, invece, grazie a donne che anche a 60, 70 anni, hanno scoperto la propria autonomia, o rimaste tale hanno riscoperto il piacere dell’indipendenza e, in molti casi, il piacere di riformarsi una famiglia, o quantomeno ritrovare un affetto, se non un amore.
Questa giornata dedicata a Giovanna Zoboli diventa così l’occasione per sottolineare il legame tra l’essere donna e il modo di affrontare i problemi della propria vita, della propria città, del proprio Paese (quello con la P maiuscola). L’essere donna e come affrontare i rapporti tra e con le persone, soprattutto con quelle che la pensano diversamente da noi. Perché sotto questo punto di vista Giovanna è stata una donna speciale ed il suo è un esempio che non può andar perso.
Giovanna era una donna piccola, magrolina, niente affatto arrogante, pochi studi e, quindi, parole semplici, essenziali, ma aveva la forza degli ideali alimentati nella sua terra di origine, l’Emilia: il rispetto per le persone e soprattutto per i lavoratori; una convinzione forte nella parità dei diritti tra uomo e donna, una fede profonda nelle giovani generazioni, la capacità di dialogare con tutte le forze politiche. Convinta che sui problemi veri e sul bene della città si poteva raggiungere un’intesa.
…Giovanna non ha mai diviso il ruolo privato dal suo impegno civile. Era una donna ‘impegnata’ ma era anche una moglie fedelissima, una mamma particolarmente sensibile, una suocera speciale, capace di trasmettere i suoi valori, così come le donne romagnole sanno trasmettere le loro ricette delle tagliatelle o della piada.
Una donna semplice, ma senza pregiudizi che nella Misano di allora (di fatto un paesino) si muoveva come se fosse in una metropoli: libera. Con la sola forza della ragione. Che a Giovanna Zoboli sia intitolata un pezzo della città”.

Articolo precedente

Beneficenza, altra magia di Mauro

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e 'Fnil'

Un altro mondo è fattibile. Dunque facciamolo

"Cercate la giustizia": uno dei pilastri della fede

Trc, la città spaccata in due

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-