• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Formidabili quei morcianesi

Redazione di Redazione
10 Febbraio 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Vivacità da vendere, Morciano, e da sempre: economica, culturale, politica ed anche il senso dello sberleffo. In febbraio presenta due libri, che raccontano la Valconca e la città, con l’ambizione di parlare al mondo. Ne sono autori Emilio Cavalli (il suo è il sesto lavoro) e Mario Polverelli (il secondo), professione fotografo.
Emilio Cavalli
“Esodi contro esodi” (Edizioni la Piazza, 72 pagine, 5 euro) è il titolo del libro di Cavalli e raccoglie tre racconti, tutte storie di emigrazioni: “Le nostre valigie di cartone” (vite di morcianesi e non solo all’estero), “Castelnuovo l’esodo” (la frazione di Auditore abbandonata) e “La vita in un ultimo volo” (una favola di emigranti albanesi con uccellino).
Cavalli è un morcianese causa la guerra nato a Mercatino Conca (Pesaro-Urbino) nel 1944. Ha vissuto vent’anni all’estero: Svizzera, Germania e Olanda. Attualmente vive a Serbadone di Sotto, Montefiore. E’ padre di tre figlie: Denise, Manon e Serena. Pittore e scrittore autodidatta, acuto osservatore di oggetti e personaggi dimenticati della storia della vallata del Conca. Già autore dei libri: “La cometa variopinta”, “Pane vino e mortadella”, “Girasoli: una vita col sorriso”, “Fiume Conca: quando era magico”, “Lanterne e preghiere della Valconca”
Corredati da molte foto, i racconti sono impreziositi dagli interventi di Angelo Chiaretti e Piergiorgio Terenzi, due giganti della cultura della provincia di Rimini.
Scrive Chiaretti: “Ho letto queste pagine con un entusiasmo che non provavo da tempo: l’agilità del guidare, le suggestioni paesaggistiche, la commozione del cuore e della mente ne fanno un modello da imitare!
Nella certezza di non esagerare, mi piacerebbe che venisse adottato nelle scuole come testo di narrativa, affinché i giovani possano conoscere la grandezza d’animo e la maestria di Emilio Cavalli. Quanto agli adulti, sono sicuro che ognuno possa riconoscere se stesso nelle storie narrate e dunque farle proprie”.
Il libro si trova nelle librerie ed edicole della provincia di Rimini, soprattutto della Valconca.
Mario Polverelli
Mario Polverelli ha conservato per tutti i morcianesi, e più in generale per tutta la Valconca, un tesoro. Un tesoro dell’anima, fatto di amore e scientificità. Attraverso la conservazione delle fotografie contribuisce a far amare il proprio paese ai morcianesi; che in concreto significa l’autostima: il volersi bene.
Diventa anche un aspetto scientifico, perché un giorno le sue immagini aiuteranno, insieme ai tanti documenti ufficiali del Palazzo, a scrivere la storia di Morciano: sia dello sviluppo urbanistico, sia di quello socio-economico, senza contare del costume. Insomma, il come eravamo passa attraverso l’attaccamento di Polverelli alla “Sua Morciano”. Se il primo volume di “Morciano in posa” percorreva 45 anni di vita di una comunità, dal 1900 al 1945, in questo secondo volume si narrano gli “avvenimenti” dal dopoguerra al 1975. E’ in previsione un terzo libro: dal ’75 ai giorni nostri.
Il lavoro di Polverelli sottolinea il valore che la civiltà dell’immagine stampata ha avuto lo scorso secolo, prima di essere soppiantata da quella cinematografica e dalle prossime diavolerie della tecnica; dove più che complementare alla parola scritta, la fotografia, diventa una protagonista fondamentale: una specie di Cenerentola della cultura.
Sposato con la signora Guerrina, due figli (Roberto ed Alessandro), Mario Polverelli è nato a Morciano il 23 novembre del 1933. Adolescente entra come “garzone” in un negozio di fotografia a Morciano. Nel 1960, naturalmente a Morciano, apre la propria “bottega” in via Pascoli 10, dove ancora oggi lo studio “Foto Ottica Polverelli” si trova.
Oltre a testimoniare, conservare, accumulare lo speciale tesoro con i propri scatti, Polverelli ha raccolto le fotografie che tutti i morcianesi gli portavano a duplicare.
Polverelli, negli anni, ha sempre offerto alla città. Un bell’esempio sono le mostre. La prima risale all’85, per il quarto di secolo di attività. Dieci anni dopo, per il trentacinquesimo anniversario; le 250 foto furono ammirate da almeno 2.500 persone. La terza personale è del ’92: le scolaresche in posa. La quarta mostra è a Rimini e siamo nel ’96.
Ha collaborato con tutte le testate giornalistiche della provincia: Ape del Conca, Resto del Carlino, il Corriere di Rimini, la Voce, la Valle e la Piazza. Inoltre, le sue foto sono state utilizzate in molti libri di storia locale.
Un riconoscimento di prestigio all’amore con cui ha svolto la professione è del 2002; il Lions Club Morciano Valle del Conca lo onora con il “Premio alla Professionalità”.
Afferma Mario Polverelli: “Ringrazio di cuore la sensibilità del sindaco Giorgio Ciotti e della sua amministrazione comunale. Senza il loro apporto questa fatica collettiva non sarebbe mai venuta alla luce. Un altro grazie affettuoso è per la Banca Popolare Valconca. Un forte plauso va all’amico Umberto Merli. Ha svolto un lavoro oscuro non meno che fondamentale; è passato di casa in casa, di bar in bar e da amici e conoscenti, alla ricerca di nomi, cognomi e date. Il mio auspicio è che qualcuno continuasse a raccogliere le fotografie di Morciano e dei morcianesi. Io ho un archivio composto da più di 150.000 scatti”. Un tesoro: tutto catalogato e facilmente consultabile.
Edito dal Comune di Morciano, stampato dai fratelli Casadei, viene regalato a tutti i morcianesi. Da lasciare a figli e nipoti in eredità.

Articolo precedente

Rossini, dalle botteghe al’iper galattico

Articolo seguente

Quel sindaco gentiluomo che non si ricandida

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quel sindaco gentiluomo che non si ricandida

Zaghini, lascia la presidenza dell'Istituto storico della resistenza

Parco pubblico, nemmeno l'educazione della risposta

Conca, ponte o non ponte questo è il dilemma?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-