• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Geat, l’unica azienda sopravvissuta ad Hera

Redazione di Redazione
6 Marzo 2006
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Riccione ha in bacheca un primato: possiede l’unica azienda pubblica dei servizi che è sopravvissuta al ciclone Hera. “Una scelta industriale azzeccata”, commenta Valeriano Fantini, il presidente, una delle menti più accorte ed affilate della provincia di Rimini.
Ben patrimonializzata, capitale sociale di 7-8 milioni di euro, la società si occupa della manutenzione degli edifici comunali (dalle palestre alle scuole) e del verde pubblico. Già fatto il suo ingresso nell’azienda Morciano (partecipare come soci è la condizione fondamentale), sono in lista di ingresso San Giovanni, Coriano, San Clemente e gli altri Comuni della Valconca. Escluso che possano confluire Rimini e le cittadine della Valmarecchia.
A chi chiede che cosa è oggi Geat, risponde Fantini, il presidente: “Si parte dal fatto che come società siamo già felici così come siamo. Geat è una ex municipalizzata. Dopo che la partita rifiuti ed illuminazione era finita in Hera, a noi era stato conferito il gas (che oggi ha una sua società e deve essere venduta), ci siamo trasformati nella manutenzione del patrimonio immobiliare pubblico e nel verde urbano. Diciamo che abbiamo effettuato la nostra traversata del deserto, con le attività marginali che sono diventate il nocciolo del nostro business. Abbiamo effettuato una riorganizzazione, attraverso la quale abbiamo tagliato i costi (avevamo 230 addetti, ora siamo in 50), diventando nell’agire più privati e meno pubblico. Nel senso che i nostri servizi vengono offerti a competitivi prezzi di mercato”.
Ma quali sono i vantaggi di stare in Geat? Fantini: “Si deve partire dal fatto che la legislazione dà la possibilità di affidare i servizi a società pubbliche sulle quali i Comuni esercitano un effettivo controllo. Controllo che vuol dire servizio diretto alla città. I Comuni hanno la tendenza a fare programmazione, coordinamento e sempre meno la gestione ordinaria. E’ un iter iniziato una quindicina di anni fa ed è inarrestabile. Noi abbiamo la caratteristica di essere la lunga mano dell’amministrazione nell’intervenire con velocità sulle manutenzioni, e lo facciamo cercando la soddisfazione del cliente (che poi sono i cittadini). In questi anni abbiamo costruito quel know how che ci dà reputazione e affidabilità: qualità superiore ad un costo più basso. Il nostro allargamento naturale è sui Comuni vicini, dove i costi-benefici sono alti. Se le cittadine sulle quali intervenire fossero lontane forse non ne varrebbe la pena. Diciamo che Geat è una società di ingegneria del patrimonio pubblico: coordina, programma, effettua e controlla le manutenzioni. Programmare gli interventi significa diminuire le urgenze e tamponare sempre meno. Un eventuale nostro allargamento progressivo e attento ci fa piacere, ma se gli enti fanno scelte diverse non ci sono problemi.
Geat si occupa dei servizi della vita quotidiana del cittadino, la famosa buca sotto casa o le piante da potare, dove tra pubblica amministrazione ed amministrato c’è un contatto diretto ed un interesse reciproco”.

Articolo precedente

VGS, una scelta di progresso o di regresso?

Articolo seguente

“Ambiente, diminuire la produzione rifiuti”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione

17 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo

17 Settembre 2025
Giorgio Giulianelli
Focus

Riccione. Giorgio Giulianelli, l’arte della ceramica

17 Settembre 2025
Da sinistra: Eugenio Leopardi, Mignani, Maurizio Pace
Attualità

Riccione. Giulio Mignani, presidente dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Rimini, eletto nel Collegio dei Sindaci Revisori dell’ENPAF – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti

16 Settembre 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. Beatriz Colombo: “Nuovi 11 vigili del fuoco della provincia di Rimini”

16 Settembre 2025
Focus

Riccione. Pico, un ultimo affettuoso abbraccio

16 Settembre 2025
Cultura

Riccione. Personaggi e luoghi della Romagna e Marche nella Divina Commedia

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
Focus

Riccione. Il motociclismo nelle foto di Epimaco (Pico) Zangheri

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Ambiente, diminuire la produzione rifiuti"

Italiani, quei fenomeni dei Ciotti

Ufo, incontri con gli extraterrestri

Rivoluzione rifiuti, si fa il porta a porta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-