• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

Guerra, i rifugi per non dimenticare

Redazione di Redazione
13 Settembre 2006
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Un anno fa, vennero aperti alle visite i rifugi di guerra, dove nell’estate del ’44 si rifugiarono i civili per sfuggire alla sciaguratezza del conflitto. Come il Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, dietro c’è la passione e il lavoro di Terzo Maffei. Riportiano gli stralci fondamentali che raccontano i rifugi di Montegridolfo. Meritano una visita per non dimenticare

I rifugi

“Piccoli o grandi, furono ricavati tenendo presente due accorgimenti fondamentali per la si-curezza: furono scelti luoghi bassi che avessero una collina alle spalle e, in particolare, con l’ingresso rivolto al Nord. Così sarebbe stata migliore la protezione dalle bombe, che si presumeva sarebbero arrivate dalla parte degli Alleati, cioè da Sud. Inoltre, un lenzuolo bianco esposto all’esterno indicava che vi erano soltanto civili.
Nella pianta pubblicata nella seconda pagina è stata ricostruita la dislocazione dei rifugi a Montegridolfo, utilizzando una carta militare italiana che fu ristampata dai tedeschi nel ’44; secondo le te-stimonianze locali, ne sono stati individuati 11; i triangoli al di sopra dei contrassegni indicano il numero delle gallerie (da 1 a 3); ogni rifugio è contrassegnato da un numero con l’aggiunta del nome di chi lo fece e del proprietario del terreno.
Nella Cannarecchia e nei Fondoni ne furono fatti 8: nr 1 Scattolari-Ceci, nr 2 Don Mainardi Luigi, nr 3 Forlani-Longhi, nr 4 D’Andrea Maria, nr 5 Bertuc-cioli-Ricci, nr 6 Mulazzani-Uguccioni, nr 7 fratelli Tasini, nr 8 Lazzari Guido, nr 9 Facondini Dino; nr 10 Staccoli Francesco, nr 11 fratelli Romani.
Dal numero 1 al numero 7 nonché il numero 11, di-slocati nella parte alta di Montegridolfo, furono scavati nel tufo. Gli altri tre furono fatti nella parte bassa: i numeri 9 e 10 erano delle buche nel terreno ricoperte di legname e terra; il numero 8 fu ricavato sotto un pagliaio, dove si rifugiarono anche gli uo-mini delle Pozze rimasti a guardia delle case.

Recupero

Grazie al sostegno della Provincia di Rimini e della Regione Emilia-Romagna, sono stati effettuati lavori per il recupero di due rifugi, del numero 1, detto di Scattolari-Ceci, e del numero 6, detto di Mulazzani-Uguccioni. Oggi è possibile, su prenotazione, abbinare la visita al Museo con una visita guidata ai due rifugi, ammirando un ambiente naturalistico non comune.
Rifugio nr 1, detto di Scattolari-Ceci
Aveva 3 gallerie, due delle quali erano comunicanti. Due ingressi sono crollati a causa delle intemperie che hanno provocato il cedimento dello strato di tufo soprastante. Vi lavorarono Scattolari Vincio, Mag-giolini Luigi e Galli Amato con i figli Virgilio e Alfeo. I lavori proseguirono per circa quattro mesi. Vi si rifugiarono fino a 30 persone tra il 28 agosto e il 4 settembre 1944.
Rifugio nr 6, detto di Mulazzani-Uguccioni
Aveva 3 gallerie con 2 entrate. Il crollo dello strato di tufo soprastante ha ridotto in gran parte la pro-fondità delle gallerie, una delle quali è quasi scom-parsa. Gli ingressi si trovavano circa tre metri più avanti rispetto alle attuali bocche.
Fu scavato nel pendio del terreno dei fratelli Uguccioni Arturo e Giuseppe, ma fu detto anche di Mulazzani Augusto perché questi fornì gli attrezzi della sua impresa necessari allo scavo. Vi lavorarono in molti; diressero i lavori lo stesso Mulazzani, Ferrini Mario e Boschi Luigi. Fu occupato dai civili per oltre una settimana e, nei giorni cruciali della battaglia, contenne circa 90 persone. Davanti al rifugio erano state allestite le cucine con foconi e tegami”.

Articolo precedente

Ottocento Festival, sfida vinta

Articolo seguente

Arci caccia, 500 euro allo Ior

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Montefiore
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo

8 Ottobre 2025
Montegridolfo liberata
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, inaugurazione e performance artistica il 20 settembre alle 16

16 Settembre 2025
Cultura

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, i nuovi orari dall’8 settembre

8 Settembre 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20

26 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Arci caccia, 500 euro allo Ior

Isola di Brescia, la festa in mezzo ai capolavori

Pigiatura coi piedi in piazza Silvagni

Inceneritore, Cenci "litiga" con Rifondazione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. PORTOGHESE, ITALIANA E CINESE I MIGLIORI AL CONCORSO DI FAGOTTO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. 4. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti.  Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti: la famiglia 10 Ottobre 2025
  • Pesaro. Auditorium Scavolini vs Vitrifrigo: 150 a 120 10 Ottobre 2025
  • Angolo della poesia. AMOR PROPRIO 10 Ottobre 2025
  • Cattolica. Amministrazione incontra Torconca: pini, asfalti, illuminazione… 10 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-