• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Immersione fino a 146 metri

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/febbraio06/novario_galli_1941.jpg[/img]

“Dopo tanti mesi di guerra i sommergibili italiani erano stati in gran parte affondati. Noi eravamo un equipaggio che componeva una squadra di quattro sommergibili: il “Platino” cioé il nostro, il “Nichelio”, il “Cobalto” e “l’Acciaio”. Giunti in Sicilia alle due del pomeriggio, affondammo un piroscafo anglo-americano, mentre ci si preparava alle operazioni di sbarco.
La cucina a bordo del “Platino” consisteva in un pasto uguale per tutti, sia per il comandante che per i marinai. Il cibo non mancava, c’erano approvvigionamenti di latte, gallette, in gran parte conservate per ulteriore bisogno. Ricordo che ci voleva il martello per romperle, soprattutto si faceva uso abbondante di viveri in scatola. Era una vita fatta anche di sopportazioni per le miserie quotidiane dalla cuccetta, un giacilio per due persone da adoperarsi a turno. Solo il comandante aveva una cuccetta tutta per se. Fino a quattordici/quindici ore di immersione si resisteva, dopo iniziava l’emissione di ossigeno che ridava un po’ di benessere e lucidità. Quando si risaliva in superficie il nostromo aveva il compito di aprire lo sportello con particolare precauzione, facendo prima fuoriuscire lentamente l’aria presente all’interno, altrimenti con l’apertura improvvisa per la forte pressione, lo stesso portello sarebbe volato via. Possiamo immaginare questo fenomeno come l’effetto di una pentola a pressione, una volta in superficie si faceva un’ispezione di tutti i locali, facendo uscire l’anidride carbonica accumulata e cambiata con aria fresca naturale.
Avvistando il nemico si effettuava la manovra “rapida” e in ventisette/ventotto secondi eravamo a quaranta metri di profondità. I quattro marinai che si trovavano in plancia non scendevano per gli scalini, ma si gettavano uno sopra l’altro e subito dopo avveniva la “rapida”, a quaranta/cinquanta metri di profondità, con conseguente operazione di assetto fino a toccare punte di oltre cento metri. I nostri sommergibili erano collaudati fino agli ottanta metri, mi ricordo che durante un’operazione (1943) ci spingemmo fino a 146 metri con la manovra “rapida”, poiché in superficie vi erano due cacciasommergibili che ci stavano bombardando. Sapevano che i nostri “battelli” erano di piccole dimensioni e quindi regolavano le loro bombe per l’esplosione a settanta/ottanta metri di profondità.
Noi che ci trovavamo ad una profondità maggiore non avvertimmo nulla, restammo in immersione per quarantotto ore con l’ausilio dell’ossigeno, eravamo tutti in camera di manovre insieme con il comandante Patrelli. Alcuni di noi sentirono maggiormente gli effetti della pressione del mare che andava a comprimere come una morsa letale le lamiere dello scafo, con il rischio di farle saltare. Per questo motivo cedettero loro le gambe e furono costretti a rimanere in ginocchio, mentre i topi avvelenati dal monossido di carbonio accumulatosi negli strati più bassi delle sentine morivano tra i nostri piedi. In queste particolari circostanze avevamo anche delle particolari bevande che ci davano nuovo vigore ed euforia.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 in occasione di una mia licenza, il comandante mi disse: “Guarda che con la licenza puoi arrivare fino a Senigallia, oltre ci sarà il posto di blocco”. Arrivato a Senigallia infatti non potei proseguire, andai presso la caserma della flottiglia Mas dove mi consigliarono di andare in Ancona, la strada che viene giù da Chiaravalle era attraversata da camion diretti a Morciano e a Forlì carichi di grano. Così la mattina successiva incontro un camionista diretto dalle parti di Cattolica; ma prima di salire con lui dovetti togliermi il vestito da militare per timore di controlli al posto di blocco. Poi con successivi mezzi di fortuna arrivai a Case Badioli e quindi arrivai a casa. Il pane era razionato e si acquistava mediante “bollini” con la carta annonaria.
Mi trovavo a casa da quattro/cinque giorni quando incontrai Virgilio Ercoles di Cattolica, il quale mi disse: “Sei in licenza ma é pericoloso, c’é il rischio che la polizia venga a prelevarti!” (infatti la mia licenza era valida fino a Senigallia). Mia mamma non essendo al corrente della mia situazione, in un momento di estrema necessità, prese la mia licenza nel cassetto per andare nel municipio di Cattolica a farsi fare la carta annonaria per l’acquisto del pane, al che l’impiegato disse: “Come é venuto questo ragazzo qua? Domani mattina deve venire subito in divisa qui in comune!”, gli disse Dante Terenzi interprete dei militari di occupazione.
Quando mia madre tornò a casa la rimproverai dicendo che ormai non potevo più restare a casa. La mattina seguente infatti andai in municipio dove ebbi disapprovazione per la mia condotta. Perciò avevo due scelte, ritornare al mio comando o rischiare di finire in un campo di concentramento. Io partì su loro diretta informazione da Ancona con un piroscafo alla volta di Brindisi, dove ritornai con il mio equipaggio. Per l’accaduto fui ripreso dal mio comandante che data la sua esperienza, mi aveva messo in guardia sul pericolo che avrei corso andando in licenza”. (Continua)

a cura di Dorigo Vanzolini e Sebastiano Mascilongo

Articolo precedente

“I tecnici sono un problema per la giunta”

Articolo seguente

I progetti di Micucci. No dell’opposizione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

I progetti di Micucci. No dell'opposizione

Perché abbiamo detto no a Pritelli

Sarà rivoltata come un calzino

la Paleda di 'Barbon'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-