• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Insieme costruire la memoria

Redazione di Redazione
13 Settembre 2006
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Jacques Le Goff è un bellissimo e piacevole storico francese; con scritti fondamentali sul Medio Evo. Ama dire che la storia è la bussola per capire chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto, dove la comunità voglia andare. E forse anche come ci vuole andare: barbarie, civiltà, una via di mezzo. In carrozza o in automobile.
Fabio Glauco Galli è un giovane studioso riccionese. Da alcuni anni sta ricostruendo i fatti di Riccione durante il passaggio del fronte, estate ’44, e dell’immediato dopoguerra.
Il suo progetto si chiama: “La città invisibile: segni, storie e memorie di pace, pane e guerra”. Il fulcro sono più di venti interviste (centinaia di ore di registrazioni) fatte ad anziani riccionesi. La sua ambizione è trasmettere le testimonianze attraverso più mezzi di comunicazione: editoria, video, web, teatro.
Lo spettacolo della vita è già stato portato in piazza alcune volte e sempre con un successo partecipato non meno che di una riflessione coinvolgente; alla fine pubblico in silenzio: senza la voglia di andarsene.
Così l’ha definito Galli: “La città invisibile è un progetto sociale, culturale e artistico. L’obiettivo è riportare alla luce le testimonianze di un altro tempo, a Riccione e altrove. Lo spettacolo teatrale del 25 aprile 2006 è il primo frutto condiviso di una ricerca iniziata nel 2002, con ricerche d’archivio, lunghe interviste e testi tratti assieme a ciascun testimone”.
E’ già on-line un sito web. Presto lo sarà anche un blog. Ed il progetto entrerà nelle scuole. Nel 2007 verranno presentati un libro, che raccoglierà integralmente ogni intervista, e, se i fondi saranno sufficienti, un documentario filmato.
Tutto questo è possibile grazie alla sensibilità del Comune di Riccione (assessorato alla Cultura e alla Pace), in collaborazione con Maan ricerca e spettacolo Riccione Teatro, l’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini, Arci Rimini, Iabadabadu – Felice di comunicare (azienda di comunicazione di Fano). E si spera nei cultori dell’identità della propria comunità e non solo. Altrimenti, parte del progetto sarà irrealizzabile.
Sulle testimonianze è stato anche costruito un progetto didattico sulla Memoria riccionese che verrà svolto il prossimo anno in una scuola media, ad opera di un gruppo di docenti (Laura Zaghini, Domenico Patrignani, Antonella Dello Stritto). Questa iniziativa è il frutto del consolidamento del contatto avviato con Lidia Gualtiero, insegnante che, per conto dell’Istituto Storico, già svolge un progetto di questo genere nelle scuole dell’area di Rimini Nord, travasato ora a Riccione, grazie a Galli, a Renzo Bagli e Goffredo Chiaretti.
“Noi sappiamo che le baionette tutto possono, ma su di esse non ci si può sedere. Non rimane dunque che la strada maestra della ragione, costi pure sacrifici, rinunce, perdoni”, Gianni Quondamatteo (Conversazioni radio, 1945).

Articolo precedente

“Riccione, i giovani nel loro habitat”

Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione eventi, il cartellone del primo fine settimana di agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Attualità

Ermenegildo e Rachele Castellanza da oltre 60 anni in vacanza a Riccione

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Spigolature degli Scrondi

Scuola, quando non è noia

La chiesa si spegne quando non può dire la sua

Nella scuola la pedagogia degli oppressi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-