• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montegridolfo

La guerra vista dai civili

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Montegridolfo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Testimonianze di civili e reduci di Montegridolfo è il tema del libro “La Linea dei Goti e la guerra”. Edito dal Comune di Montegridolfo con il patrocinio della Provincia di Rimini edella Regione Emilia-Romagna – Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali, prefazione di Tiziano Casoli, lo ha curato Terzo Maffei, un signore di Montegridolfo che da anni vive a Milano. L’amore per i suoi luoghi oltre che nel libro, lo ha espresso anche nella costituzione del museo che si trova a Montegridolfo.
Il libro è stato presentato ai cittadini domenica 18 dicembre alle 17 presso l’agrumaia dell’Hotel Viviani di Montegridolfo.
L’opera
Civili e reduci di Montegridolfo raccontano le loro esperienze vissute nel periodo 1943-45: i primi sulla convivenza forzata con i tedeschi protrattasi per quasi un anno durante l’approntamento della Linea dei Goti (così la chiamava Hitler) e il passaggio del fronte, i secondi sulle dure condizioni di vita sopportate nei lager. Viene fatta precedere una cronologia ragionata e un inquadramento storico, con particolare riferimento alla Linea dei Goti.
I testi riportano sia le domande che le risposte, ciò allo scopo di evidenziare il metodo seguito nella raccolta delle testimonianze: si è cercato, soprattutto con domande del tipo “cosa ti ricordi?”, di tenere il testimone “incatenato ai fatti” evitando il più possibile sconfinamenti “rielaborativi della memoria”. Ciò ha consentito di evidenziare alcuni aspetti specifici, in particolare il “modus vivendi”, cioè l’adattamento che si venne creando tra i tedeschi (che erano interessati a non suscitare reazioni negative per poter svolgere il loro lavoro senza intralci) e la gente che sapeva tollerare, se pur con l’orecchio teso a carpire notizie su quando gli Alleati sarebbero arrivati.
Così accadde che i tedeschi pagarono sempre il bestiame requisito e parecchie famiglie di Montegridolfo invitarono uno o due di loro al pranzo di Natale del 1943.
Se ciò avvenne a casa nostra, in un luogo immerso nella fascia strettamente interessata dai lavori della linea di difesa, contraddicendo lo stereotipo del tedesco “crudele e razziatore”, come spesso appare nella memorialistica che riguarda più ampi territori, ben diversa fu la realtà a casa loro, nei lager.
Qui, i nostri testimoni, che avevano rifiutato come la maggior parte degli internati di collaborare, dovettero sopportare condizioni disumane al limite della sopravvivenza e assistere all’esecuzione di compagni: lavoro coatto, fame, umiliazioni, punizioni. Ci fu chi trasse sollievo scrivendo rime su quella “vitaccia” e chi alimentò la speranza portando in tasca un “brevetto” devozionale. Intanto, in Russia, ci fu chi vide cadere i compagni esausti sulla neve e finiti con un colpo alla nuca dai soldati russi.
L’opera presenta testi che consentono una lettura agile per il lettore più frettoloso e, allo stesso tempo, è corredata da una abbondante notazione a piè pagina che fornisce notizie e spunti di approfondimento storico.
Le illustrazioni a colori sono distribuite nelle pagine vicine ai testi cui le figure stesse si ricollegano. I testimoni parlano un linguaggio asciutto tipico della nostra parlata, cosicché l’immediatezza restituisce, a distanza di sessant’anni, i palpiti di quella realtà. Una realtà storica offerta soprattutto ai giovani affinché non sia dimenticata. In particolare, la gente di Montegridolfo vi troverà famigliari, parenti e amici che raccontano della convivenza con i tedeschi, dei bombardamenti, dei morti, o delle sofferenze patite in prigionia.

Articolo precedente

Cerreto, in 1600 sul ponte

Articolo seguente

Mancini, il ritorno di “Macchina”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Montegridolfo, Via Crucis alla 34^ edizione il 18 aprile

16 Aprile 2025
Montegridolfo liberata
Eventi

Montegridolfo 25 aprile, conferenza con Gastone Breccia

14 Aprile 2025
Damaramà
Attualità

Otto marzo a Montegridoflo: con le Damaramà concerto di canti tradizionali in polifonie femminili e strumenti popolari al Bar Boccio alle 18.30

8 Marzo 2025
Attualità

Montegridolfo. Museo della Linea dei Goti, 8 marzo: mostra “Essere donna nella Shoah”

27 Febbraio 2025
Eventi

Museo della Linea dei Goti di Montegridolfo, giornata di studio dentro la Linea gotica per costruire l’Ecomuseo

19 Novembre 2024
Focus

Innovazione e welfare aziendale: la nursery di Ivision conquista la presidente Petitti

29 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mancini, il ritorno di "Macchina"

Inondazioni e alluvioni in conferenza

Veneziano, il vice

Vino, olio, aceto: quanti appassionati

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-