• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
lunedì, Ottobre 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

“La rendita immobiliare è un cancro”

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Inizia un giro di interviste con i direttori delle associazioni di categoria della provincia di Rimini. Lo scopo è far emergere le debolezze ed i punti di forza del territorio in un periodo economico che richiede la politica come idee e spirito di servizio.

– Con Alessandro Rapone inizia un giro di interviste con i direttori delle associazioni di categoria della provincia di Rimini. Lo scopo è far emergere le debolezze ed i punti di forza del territorio in un periodo economico che richiede il sostegno del sistema-paese: ovvero l’impegno vero della politica.

– Alessandro Rapone è il direttore di Api (Associazione della piccola e media industria) della provincia di Rimini. Passione per la storia, dinamico, sa usare con accortezza bastone e fioretto.
Come vede l’economia riminese dal suo osservatorio?
“Sono ottimista. Le piccole e medie imprese che rappresento, con tutti i limiti strutturali e le insufficienze finanziarie, impossibilitati a far ricerca all’interno, sono estremamente flessibili. E chi è flessibile anche nelle difficoltà riesce ad adattarsi al mercato. Se rivolgiamo lo sguardo al territorio abbiamo il modello turistico che si è inceppato. Nonostante le difficoltà, il riminese è intraprendente; ha la capacità di rimboccarsi le maniche. E’ iper-individualista e, al di là delle risorse, ha un forte spirito imprenditoriale. E’ una carica propria che diventa arma tagliente. Talenti che non si riscontrano a Ravenna, Forlì. Purtroppo l’arricchimento rapido ha by-passato alcuni momenti fondamentali nella formazione”.
Qual è il problema nodale della provincia?
“Il forte dinamismo, il rischiare, la risoluzione sono anche la madre del nostro male peggiore: la rendita. Non sono né un calvinista, né un Savoranola, ma è un freno allo sviluppo sano del nostro territorio. Demotiva l’imprenditore che rischia e frena la modernizzazione. Inoltre, massacra il territorio e la popolazione che aumenta chiede i servizi.
Credo proprio che la politica debba governare simili processi. Purtroppo abbiamo molti imprenditori che sono più interessati all’acquisto dei terreni che a gestire bene le proprie imprese. Insomma, se tutti diventassimo immobiliaristi, sarebbe negativo: l’economia va in metastasi. E quando la bolla speculativa scoppierà, farà male soprattutto ai più deboli. Ed anche chi fa impresa davvero, si chiede se conviene fare tanta fatica, quando sarebbe più semplice con il giro speculativo dei terreni. Va sottolineato che la colpa non è dell’imprenditore ma della politica; è questa che governa il territorio e non il contrario. Credo che la vera politica debba aiutare le imprese vere”.
Quali rimedi?
“Incentivare i settori dell’economia che continuano a fare. Albergatori ed industriali non hanno bisogno della pacca sulle spalle; il vero giudice è il mercato. E ce ne sono di aziende con la voglia di andare avanti”.
Sembra che gli imprenditori provinciali abbiamo bisogno di capannoni, che dice?
“Le aziende che rappresento sono vive ed in crescita. Tante sono in affitto e vorrebbero lo spazio di proprietà. Inoltre, ho una quindicina di imprese che hanno la necessità di ingrandirsi”.
Che cosa chiedere ancora alla politica?
“Risolvere le infrastrutture della provincia. Le comunicazioni sono un tormentone. L’alta velocità ferroviaria non arriva; vediamo se si fa la terza corsia autostradale. L’aeroporto ci servirà anche, ma quanto ci costa. Cerchiamo di affrontare i problemi.
L’altro freno è la burocrazia. Si è tanto decantato lo sportello unico, ma chi l’ha visto? Al momento si sono fatte soltanto tante riunioni. Invece, è stata creata soltanto una sovrastruttura in più. Un altro lato negativo è che a Rimini si raccolgono i capitali e vengono portati via.
Per farli restare ci vogliono grossi progetti. Ecco questa è la fotografia dei nostri problemi. Ora, risolviamoli”.
Sono competitive le nostre aziende?
“Molto lo sono già adesso. Abbiamo tante aziende che sanno farsi valere; spesso sono sconosciute nella stessa città. Rimini rappresenta il 3 per cento delle esportazioni regionali; 15 anni fa era all’uno.
Come si vede c’è un trend positivo. Negli anni il nostro comparto produttivo è diventato una realtà oggettiva: industria ed artigianato hanno superato il turismo. E questo è un sorpasso strutturale e culturale. E su questo dinamismo imprenditoriale va fatta una riflessione”.

Articolo precedente

Fiera Rimini, Cagnoni sfida se stesso con Rimini Wellness

Articolo seguente

Quel classico calendario da tavola

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gradara stamattina
Economia

Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre

26 Ottobre 2025
Cultura

Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza

27 Ottobre 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. La povertà in Italia: cosa è cambiato in dieci anni

24 Ottobre 2025
Demis Diotallevi
Economia

Rimini. Sgr, il premio che individua le mille imprese ‘best performer’ della Romagna

24 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
la Sindaca Michela Bertuccioli con Antonio Marletta, manager Gilmar
Economia

San Giovanni in Marignano. Excelsa Romagna Award di Confindustria Romagna, premiate Gilmar e M-Live

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quel classico calendario da tavola

Montescudo, ricette con patate

L'universo pittorico di Campagna

Compostiera per rifiuti, pulizia e concime

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini eventi, il cartellone fino al 4 novembre. Giornata speciale per Fellini 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Via Grotta, inaugurata la ciclo-pedonale. Costo: 700mila euro 27 Ottobre 2025
  • Misano Adriatico. Santamonica, 31 ottobre dalle 17 con Halloween 27 Ottobre 2025
  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-