• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Mondaino

Leopardi, “allievo” mondainese

Redazione di Redazione
13 Febbraio 2006
in Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ha scritto qualche anno fa un’erede Sanchini, Rosa Sanchini Forestiere nel libro “Don Sebastiano Sanchini precettore del poeta Giacomo Leopardi”: “Giacomo lasciò uno scritto autografo intitolato ‘Poesia e prose in morte di Amaritte’ dell’abate-conte Pellegrini: donato alla libreria Leopardi per lo chiarissimo e dottissimo uomo il signor Sebastiano Sanchini morto tra le lacrime di tutti i buoni e vero cordoglio dei suoi moltissimi amici”.
E quel Sanchini, Sebastiano, suo precettore, era mondainese. Nacque a Laureto, podere di “Candreano”, il 19 gennaio del 1763. Morì il 23 luglio del 1835. In quell’anno, Leopardi soggiornava a Napoli. Ammalato e triste, scrisse una lettera al padre nella quale rimpiangeva l’amato maestro.
Ha un legame fortissimo, assoluto, unico, con Mondaino, Leopardi. Senza Mondaino è molto probabile che Leopardi sarebbe stato un gigante, ma diverso, con altre caratteristiche, altri toni, altre melodie.
Don Sanchini venne chiamato come precettore dalla famiglia Leopardi nel 1807. Prima, dal 1800 al 1807, era stato istitutore presso i conti Cassi a Fano, parenti dei Leopardi che vivevano a Recanati. Restò al servizio della famiglia del poeta 5 anni. “Era giunto il momento da lui previsto e riteneva compiuta la sua opera di maestro”. I fratelli Leopardi erano quattro: Giacomo, Carla, Paolina e Luigi. “Giacomo era quello che tra i fratelli emergeva a meraviglia con potente memoria e duttilità d’ingegno per cui spesso aiutava gli altri”.
Il programma di studi stilato dal mondainese è distinto in due periodi. Nel primo, fino al 1810, latino come base, comprendeva l’italiano, la storia, la geografia, le scienze e la dottrina cristiana. Dopo il 1810, insegnò anche fisica generale e particolare, psicologia, chimica, storia naturale e soprattutto filosofia e teologia.
Giacomo Leopardi è stato uno tra i massimi intellettuali italiani. Tutti hanno mandato a memoria poesie di struggente dolcezza: “A Silvia”, “L’infinito”.
Scrive la discendente di Sebastiano, Rosa: “Il padre di Sebastiano apparteneva ad una delle più antiche famiglie della zona, e, come i suoi antenati, di cui si hanno traccia in quei luoghi fin dalla seconda metà del Cinquecento, era un agricoltore benestante; proprietario di vasti terreni a Laureto e nelle adiacenti frazioni rurali di Cerreto e Montespino”. “…In questa zona di campagna, Sebastiano passò la sua fanciullezza circondato dalla famiglia, composta oltre che dal padre, dalla madre Brigitta e da sette tra fratelli e sorelle, tutti maggiori di lui”.

Articolo precedente

Imprese, contributi: scade il bando

Articolo seguente

Studenti, insegnare il sapere ed il saper fare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

La grotta del passato e del futuro a Mondaino: nuovi spazi espositivi vedono dialogare l’arte di Roberto Dal Maso e antiche sculture africane

27 Marzo 2025
Eventi

Sala del Durantino, Gente di Mondaino in mostra a cura del Teatro Dimora

30 Dicembre 2024
Focus

Mondaino. Angelo Chiaretti: “Salvare la Madonna del Latte…” del convento della Clarisse

17 Dicembre 2024
Focus

Mondaino, Fai Rimini in visita

2 Dicembre 2024
Eventi

Mondaino. Fossa Tartufo & Venere, le prelibatezze autunnali in fiera… Protagonista il tartufo bianco

21 Novembre 2024
Focus

Mondaino. Myo festeggia Cuore 21 e i 250 anni della Guardia di finanza a Riccione

14 Novembre 2024
Cultura

La mancata spedizione di Garibaldi del 1859. “I varchi agognati” di Saludecio e le “schiere di giovani” di Mondaino.

17 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Studenti, insegnare il sapere ed il saper fare

I corsi d'arte di Rita Mancini

Scultore da buffet

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-