• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Ma il Parco non può diventare un motore immobiliare

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Prima di costruire nuovi appartamenti è necessario valutare altre strade, altrimenti ci si trasforma in palazzinari. Il verde pubblico non può essere realizzato al prezzo di una colata di cemento da un’altra parte della città e soprattutto non in una città come Cattolica che è già fortemente urbanizzata. … Il Comune rifletta sulla migliore soluzione per realizzare un parco senza spostare gli indici edificatori esistenti altrove e senza premi in cubature. Propongo a Gottifredi un incontro pubblico al fine di conoscere cosa pensino i cittadini del meccanismo della perequazione al fine di scandagliare, insieme, altre soluzioni”.
Cosa aveva detto l’assessore all’Urbanistica e vicesindaco Massimo Gottifredi? …che nel Piano strutturale comunale (Psc) è previsto un’area verde di 400mila mq (Parco fluviale del Conca) lungo l’asta fluviale del fiume. Siccome una parte di questi terreni sono privati, promette di costruire un quartiere residenziale in zona Torconca di circa 600 appartamenti. Questo come compensazione (perequazione) ai privati per la cessione dei terreni.
Insomma, cose toste da mandare in tilt anche una bettumiera.
Allora, qui non si discute la validità del parco, ma tutto il percorso che lo precede. Anche perché tanta frenesia non si capisce se sia in funzione di un bel parco… o delle mirabolanti potenzialità di costruire in “zir pla Catolga”… grazie al parco.
Intanto alcune domande: 1) perché questa estensione che comporta tanti premi di costruzione e in cubatura? 2) Se quei terreni sono lungo l’asta fluviale non dovrebbero essere già vincolati, cioè non edificabili? 3) In questo modo il Parco non diventa un infernale motore immobiliare? Se per ogni mq di verde che si salva dobbiamo fare costruire altri edifici, alla fine avremo complessivamente meno verde e più cemento. 4) Quale compensazione sarà prevista per la non edificabilità dei terreni delle Navi? 5) Il metodo della perequazione (sona stati già avviati decine d’incontri con i privati) dà garanzie di trasparenza?
Il Psc, nella sua determinazione più vasta, sarà così il frutto di perequazioni: accordi con privati dove ad ognuno gli sarà concesso qualcosa… nuove costruzioni, maggiori cubature in altre zone della città, definite dall’assessore “meno strategiche” (come se il costruito, ovunque, non sia già più che sufficiente!).
Insomma, la giunta-maggioranza ha deciso le linee di sviluppo-utilizzo del territorio, contratta (si può dire mercanteggia?) con decine di privati… ecco fatto il Psc… poi arriva in Consiglio comunale. Ma attenzione alla chicca: “Si badi bene, precisa Gottifredi, che non intendo nè svuotare di significato il Psc, nè scavalcare il ruolo del Consiglio comunale. Si tratterebbe di un accordo che poi il Consiglio dovrà ratificare, pena la sua nullità”. Grazie! Lo approverà la maggioranza con i suoi numeri. Perché il tutto è già stato selezionato, infarcito, approvato nelle sedi dei diretti interessati: partiti di governo, categorie economiche, proprietari di terreni e di edifici, ecc. La bella “vetrina” sul Parco fluviale (Paesaggi di mare), come momento partecipativo, ha lasciato fuori tutto questo, complesso, decisivo e anche poco trasparente, percorso. Ecco perché l’accusa che il Parco diventi un motore immobiliare è azzeccata. (Ecci)

Articolo precedente

B & B, l’arte di arredare

Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Palazzate di Cecco

Parco fluviale del Conca

Cambusa, i sapori del mare sul canale di Gabicce Mare

BCC Gradara - Anziani, conto senza spese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-