• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montescudo

Montescudo, quella civiltà fatta da uomini e da animali

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Montescudo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Secondo gli storici la più importante fonte di energia che fino alla metà del Settecento ha alimentato l’economia europea (ma questo valer anche per gli altri continenti) più che il legname, le ruote idrualiche, la fatica degli uomini e le vele, sono stati gli animali domestici… per millenni hanno ricoperto ruoli decisivi come fornitori di cibo e materie prime indispensabili o come fonte di svago e compagnia…”.
Insomma, c’è stato un tempo, fino a una manciata di decenni fa, in cui l’uomo conosceva il valore degli animali: vacche, buoi, oche, pecore, polli, maiali. Fino a pochi decenni fa la veglia (ospitare la sera gli amici) si faceva nella stalla al caldo prodotto dai buoi. Il riscaldamento (camino, o stufa) era un lusso che non ci si poteva permettere. E anche le sue paure le identificava con gli animali: il pipistrello (se entra in casa va cacciato fuori senza ucciderlo altrimenti sono sventure), il gatto nero, il canto della civetta (porta guai).
Queste tradizioni e credenze della civiltà contadina si possono assoporare in un bel libro che parte da Montescudo, l’ennesimo. “L’uomo e l’animale: nella civiltà contadina delle vallate del Conca e del Marecchia”, il titolo è stato scritto da quattro appassionati e cultori dei tempi andati: Gino Valeriani, Giancarlo Frisoni, Vincenzo Sanchini e Mario Aluigi. Oltre alle immagini d’epoca, il volume è impreziosito dalle illustrazione a tema di Luciano De Santi.
Edizioni la Stamperia, 104 pagine, è stato possibile grazie alla sensibilità della Provincia di Rimini, il Comune di montescudo, la Banca Popolare Valconca e la Banca di Credito Cooperativo della Valmarecchia.
Gli autori sono cultori della civiltà contadina e per sapere davvero com’era la vita di tutti i giorni tra qualche decennio avranno valore assoluto i loro libri: l’aver raccontato il tempo attraverso la microstoria svela molto di più che la storia fatta nei palazzi del potere.
Gino Valeriani da 30 anni organizza mostre e scrive libri sulle nostre campagne. E’ il coordinatore del gruppo di ricerca storica della documentazione orale “Iacobucci”.
Da 30 anni anche Giancarlo Frisoni fa parte del gruppo per la ricerca storica della documentazione orale nei comuni di Montescudo e Montecolombo.
Vincenzo Sanchini ha raccolto in libri la saga degli abitanti di Cerreto.
Veterinario, omeopata, romanziere, poeta dialettale, è Mario Aluigi.

Articolo precedente

Benedetto XVI, un rispettoso consiglio

Articolo seguente

Montecolombo, Tordi successore di Pala

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cronaca

Montescudo–Monte Colombo. Scuola “Francesco Rosaspina” investiti 2,5 milioni. Al taglio del nastro il presidente della Regione De Pascale

23 Marzo 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Massimo Sarti parroco alla Riconciliazione di Rimini. La comunità cattolica cinese è accolta a Cristo Re, la comunità cattolica ucraina a San Giuliano mare

29 Dicembre 2024
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Siccità, la Valconca è sempre la prima a soffrire

29 Agosto 2024
Montegridolfo liberata
Eventi

Eventi in Valconca: dal 26 agosto al 1° settembre. Torna la Montegridolfo liberata

26 Agosto 2024
Emma Petitti
Ambiente

Montescudo-Montecolombo. Rete escursionistica dell’Emilia-Romagna, dalla Regione finanziato un progetto. Petitti: “Al fianco dei Comuni e delle comunità montane per offrire a turisti e residenti sentieri sempre in buone condizioni e dunque più sicuri e più facili da percorrere”

14 Agosto 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montecolombo, Tordi successore di Pala

Taverna, promozione in C2

Il borgo abbandonato in concorso fotografico

Una voce un po' diversa

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Italiano miglior allenatore della stagione…  27 Aprile 2025
  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-