• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Musica: sensi, cuore, intelligenza

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Per molto l’insegnamento della musica, così come in altre materie è stato rivolto essenzialmente all’intelletto degli allievi. Forte sostenitore della imprescindibilità della musica dalla vita quotidiana, da circa dieci anni, su invito del servizio pubblica istruzione del Comune di Misano Adriatico, tengo nelle scuole elementari lezioni di didattica musicale rivolte a risvegliare e sviluppare la musicalità potenzialmente presente in ogni bambino.
L’orecchio non è soltanto un organo sensorio; esso comporta pure un’attività affettiva e mentale, di natura più penetrante, più flessibile e atta a trasformarsi per un miglioramento e la musica deve rivolgersi alla totalità dell’essere, sensi, cuore e intelligenza.
Le attività che si svolgono in aula, durante le lezioni, hanno quindi un carattere ludico-essenziale, senza forzature, per esasperare lo slancio vitale di molti bambini. Passando per un percorso di “esplorazione” del paesaggio sonoro attuale, il lavoro approda gradualmente sulle strutture ritmico-melodico-armonico della musica, discriminando i parametri colo gioco, disegni, filmati, canto, dibattito e quant’altro possa ricondurre alle finalità.
Amare il suono è il modo migliore per suscitare l’amore per la musica, discriminando i parametri col gioco, disegni, filmati, canto, dibattito e quant’altro possa ricondurre alle finalità.
Amare il suono è il modo migliore per suscitare l’amore per la musica. Già dai primi contatti, dunque, si tenta di sviluppare la sensibilità uditiva con momenti di canto di gruppo anche senza conoscere la scrittura musicale.
Quest’ultima viene proposta negli ultimi anni di scuola (IV e V) affiancata alla scoperta e studio del flauto dolce, strumento di “facile” apprendimento. Momento di grande emozione e interesse rimane da diversi anni a questa parte, il “Saggio di fine percorso”. I tre plessi, Colombo-Monte-Cella, sono rispettivamente impegnati nel periodo di Natale, Carnevale e fine anno scolastico; all’evento sono presenti numerosi ed entusiasti i genitori.
A non rendere vacuo tutto questo lavoro di educazione musicale, inteso come punto di partenza, collabora la Scuola comunale di Musica-Centro musicale Vivaldi di Misano. All’interno della struttura possono trovare posto tutti quelli che vogliono affrontare lo studio di uno strumento musicale; da qualche anno sono aperti anche i corsi per strumenti detti moderni. Buona musica a tutti.

Ivano Morri

Articolo precedente

Camiolo, socialista e rifondarolo

Articolo seguente

Baffoni, frantaio secolare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luigi Lagnà con il nipote Massimiliano
Focus

Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico

17 Settembre 2025
Eros Monticelli e consorte
Focus

Misano Adriatico. Tabaccheria Monticelli e non solo, dal 1954

16 Settembre 2025
Renato Gualandi, l'ideatore della carbonara
Attualità

Riccione. Mezzi militari e carbonara domenica 21 settembre

16 Settembre 2025
Dove è caduta la signora
Attualità

Misano Adriatico. Donna cade causa marciapiede sconnesso e riporta ematomi in tutto il volto

16 Settembre 2025
Paolo Bragagna
Focus

Misano Adriatico. Paolo Bragagna, ambasciatore dell’Onu

16 Settembre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Si costruiscono alloggi temporanei per persone bisognose

15 Settembre 2025
La grandezza del fico
Focus

Misano Adriatico. Fico Ramiano di 100 anni… Piantato nel 1927

15 Settembre 2025
Lo sfregio 2025
Focus

Misano Adriatico. MotoGp e gelsi sfregiati… così tutti gli anni

15 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Baffoni, frantaio secolare

Parole da e 'Fnil'

Nuoto, gente da serie A

Mamme, non chiudete il consultorio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-