• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Padre Bruno, si è spenta la sua danza

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Padre Bruno Quercetti era frate alla San Pellegrino, convento dei Frati servi di Maria di Misano Adriatico. E’ morto prima del tempo, a 72 anni, lo scorso 10 novembre. Nel convento misanese ha lasciato delle bellissime icone, quadri-preghiera che gli autori non vendono ma regalano. Icone raccolte in un libro molto delicato.
Perché dipinge icone?
“Rappresenta un approfondimento teologico sull’incarnazione di Cristo e la maternità di Maria; per cui l’esecuzione diventa anche un momento di preghiera contemplativa. Quando esco dalla pittura non mi lavo le mani perché vorrei respirare la creazione durante il mio pasto; per potersi sentire amato dalle cose che Dio ci dona per costruire una bellezza che ci porta a lui. Qualcuno dice che sono scemo ma non importa. Quando l’iconografo dipinge l’icona deve amare la persona alla quale va l’icona. Le icone non si vendono, perché mentre la dipinge ama e prega per la persona alla quale si dona. Dunque, non do volentieri un’icona solo perché piace. Facevo anche ceramica, non tanto per fare ma perché è una danza. Una volta dipingevo un piatto, con la coda dell’occhio vedevo il vasaio tirare su la terra sul tornio e questa danzava guidata dalle mani, che le davano forma e spirito. Allora pensai al capitolo 2 della Genesi, quello che racconta la creazione dell’uomo: Dio prese della polvere, fece del fango e plasmò l’uomo. Ecco che non è un racconto tanto mitologico: il gesto del vasaio mi ha interpretato la Genesi e chi crea non è l’onnipotenza ma l’amore. Quindi Dio non è onnipotenza ma amore che crea”.
Come ricorda la nascita della sua vocazione?
“La vocazione si svolge nel mistero; non si sa come nasce. Sono entrato in seminario a 21 anni. Nei Servi di Maria perché la chiesa della parrocchia della mia città, Ancona, apparteneva all’ordine, del quale ho amato la tradizione, con la via della bellezza che ti conduce a Dio, la loro spiritualità verso la figura della Vergine”.
Che cos’è la solitudine per un frate?
“Si parla al mondo attraverso il silenzio. La solitudine porta ad essere solidali con l’umanità; con le parole che nascono nella pace e non nelle urla degli studi televisivi”.
Che cosa dovrebbe fare la chiesa per i fedeli?
“Lo spirito di Henrich Le Saux: meno moralismi, meno catechismi e più scuola di spiritualità. I fedeli andrebbero portati verso la contemplazione del mistero: l’uomo come mendicante dell’assoluto. Perché un bambino dovrebbe recitare l’atto di dolore, ‘stupido’ e non il Miserere che è il cammino del suo peccato verso la Misericordia di Dio. Le Saux si augura che l’uomo venga condotto sulle tracce della spiritualità per riprendere l’esempio degli antichi mistici dei padri del deserto e la loro grande ricchezza: una preghiera della quiete del cuore. Chi insegna a pronunciare il nome del Padre durante la giornata?. Chi ha nelle case l’angolo della bellezza dove custodisce le icone del Cristo e della Vergine? Chi insegna la famiglia a fare silenzio?. Chi dice al figlio: mi fermo un quarto d’ora con Dio che mi riporta a te?”.
Perché i cittadini hanno sfiducia in coloro che li dirigono?
“Perché nessuna parola nasce dall’ombra del silenzio”.
Qual è l’oppressione che più umilia un popolo?
“Dalla mia esperienza nelle favelas brasiliane: non vedere nell’uomo il volto di Dio. Dio accoglie e non perdona; noi non abbiamo la capacità di accogliere gli altri”.
La colpa più grave di un ricco?
“L’essere ricco”.
Ha mai paura?
“Mi fido di Dio. Una notte sentivo il vento sul volto e mi venne in mente la morte: una leggera carezza di Dio sul volto per vedere il suo volto”.
Come vede il futuro?
“L’Apocalisse dice: cielo nuovo e terra nuova. E non ci sarà più il male, inteso come caos, disordine, morte”.
Che cosa imparare dalla Bibbia?
“Che l’uomo non salva l’uomo. Se ti senti salvato da Mosè sei schiavo di Mosè. L’esempio è che Mosè muore fuori dalla Terra promessa, perché? Perché lì non ti ha portato Mosè ma Dio”.
Tra laici e religiosi, qualche nome che valga come esempio?
“Etty Hillesum; dal ’40 al ’43 scrive il diario dal campo di concentramento di Dachau. Scrive in una preghiera della domenica: ‘So che su tutto questo non puoi fare nulla: la colpa non è tua. Siamo noi ad aiutare te’. Grande spiritualità”.
Chi ha fede ha speranza e gli altri?
“Quando facevo il cappellano all’ospedale di Ancona conosco una bambina malata di leucemia; la visito ogni sera per due anni. Dopo il funerale, i genitori mi chiamano in casa per un ricordo, scelsi un poster di Snoopy che ringraziava una foglia caduta per terra. Il cane in un gesto di ringraziamento, dice grazie per il ballo. La mamma mi chiese il perché della morte. Allora le dissi: è un grazie per i due anni di danza che abbiamo avuto insieme. Chiedo alla mamma se ha il coraggio di chiedere grazie per un ballo durato 12 anni con la sua bambina. Qui inizia la sua conversione: non era credente. Il manifesto ce l’ho da trent’anni: Dio si manifesta in Snoopy”.
Lei ha conosciuto uomini con tanti problemi, che cosa l’ha colpita di più?
“I volti dei bambini delle favelas brasiliane. Nella miseria profonda, due bambini rinchiusi nella baracca muoiono bruciati; la madre li aveva lasciati per andare a lavorare. E la sofferenza del popolo della foresta amazzonica, dove il primo Pronto soccorso è a 8 ore. Nell’Isola dei famosi, che non sanno cos’è la vita, prendono in giro l’umanità”.

(Intervista pubblicata nel numero di maggio della Piazza)

Articolo precedente

Provincia, la cacciata di Rifondazione comunista

Articolo seguente

Che resta della fede?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Che resta della fede?

Romagna e Montefeltro, dannate da sempre

Economia-export, è arrivata la ripresa

"Meglio essere cristiani senza dirlo che..."

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-