• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 31, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Parco fluviale del Conca

Redazione di Redazione
13 Giugno 2006
in Cattolica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

La posizione strategica dell’area e la novità delle procedure messe in campo per la redazione del progetto fanno sì che questo diventi un argomento di grande interesse. Per questo la Provincia di Rimini ed il Comune hanno creato l’evento “Paesaggi a mare” con il doppio scopo di rendere pubblica questa importante iniziativa, ma al tempo stesso di avviare il processo di progettazione partecipata prevista per il parco. La procedura che riguarda la creazione del parco è molto complessa ed al tempo stesso stimolante e creativa: mette in campo pratiche assolutamente innovative.
In primo luogo è già avviato da parte del comune l’iter di acquisizione delle aree che sperimenta la sostituzione del vecchio e superato sistema dell’espropriazione con un progetto complesso di perequazione. In sostanza si sta procedendo all’attuazione di un piano che prevede la trasformazione delle aree private in aree ad uso pubblico studiando caso per caso la modalità di permuta.
In alcuni casi i proprietari vengono ricompensati con un incremento delle percentuali di edificabilità urbanistica o in altri con la cessione di altre aree per il trasferimento delle loro attività.
Una volta terminato il processo di appropriazione da parte del Comune di tutta l’area destinata a diventare il futuro parco, diventa di focale interesse il tema della progettazione del parco stesso. Anche in questo caso il Comune si fa pioniere decidendo di percorrere strade fortemente innovative. Ed è qui che si inserisce il ruolo dell’iniziativa “Paesaggi a mare”.
Tre i principali scopi:
“- Promuovere la conoscenza ed il dibattito locale su possibili scenari di trasformazione del paesaggio del Parco fluviale del Conca alla luce delle migliori esperienze nazionali ed internazionali.
– Individuare le linee guida per la pianificazione territoriale e progettazione del paesaggio per la riqualificazione del Parco fluviale del Conca.
– Creare i presupposti per valorizzare e riqualificare il paesaggio litoraneo ed in particolare il Parco fluviale del Conca” attraverso l’avvio di una procedura di progettazione partecipata.
Il processo si è sviluppato a Cattolica secondo un calendario che prevedeva quattro incontri tra aprile e maggio e, a conclusione, un Convegno sulla valorizzazione paesaggistica delle connessioni entroterra-costa nella provincia di Rimini che ha avuto come relatori personaggi di grande rilievo (tra gli altri: Richard Ingersoll Docente presso l’Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Architettura, Christine Dalnoky Architetto-paesaggista francese, Marco Massa Architetto-urbanista italiano, Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione territoriale di Firenze, Giorgio Pizziolo e Rita Micarelli membri di “Atelier dei Paesaggi Mediterranei).
Il lavoro è stato organizzato attraverso la suddivisione dei partecipanti in tre gruppi ognuno dei quali responsabile dello sviluppo di uno specifico tema. Gruppo 1: il parco urbano e i servizi; gruppo 2: presieduto da Giorgio Pizziolo e Rita Micarelli: il parco urbano e il paesaggio; gruppo 3: il parco urbano, tratto costiero di un parco territoriale. I gruppi erano formati da persone eterogenee per età, professione e formazione culturale.
I risultati dei lavori sono stati interessanti soprattutto perché hanno messo luce la parte del vissuto del luogo e contemporaneamente la parte della proiezione degli abitanti sul luogo attraverso il confronto tra le esperienze di memoria dei luoghi, la descrizione delle modalità di attuale fruizione e la formulazione di ipotesi di sviluppo di immagini collettive sul loro possibile futuro aspetto e utilizzo. Il processo di progettazione è naturalmente ad una fase ancora ben al di là di quella preliminare e andrà sviluppandosi nei prossimi tempi.

di Maria Luisa Cipriani e Claudia Morri Architetti del paesaggio

Articolo precedente

Palazzate di Cecco

Articolo seguente

Cambusa, i sapori del mare sul canale di Gabicce Mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Niccolò Antonelli
Cattolica

Cattolica. Moto, Niccolò Antonelli: “Balaton Park, ci meritavamo molto di più”-

30 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Altamarea Beach Village, miglior stabilimento 2025 per servizi e sostenibilità” in Emilia Romagna

28 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Ambiente

Cattolica-Misano: verde pubblico e carreggiata “rimpicciolita”

25 Luglio 2025
Cattolica-Gabicce Mare, il ponte mobile
Attualità

Cattolica. Ponte girevole, multe ai ciclisti che non scendono…

25 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Gabbani all’Arena della Regina con il suo “Dalla tua parte summer tour” il 26 luglio alle 21

25 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Famiglia Messori, in vacanza da 30 anni

23 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cambusa, i sapori del mare sul canale di Gabicce Mare

BCC Gradara - Anziani, conto senza spese

BCC Gradara - Neo-laureati, prestito d'onore di 10.000 euro

BCC Gradara - Filiali, aperte anche il sabato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pennabilli. Le mostre che hanno incantato Pennabilli proseguono fino al 24 agosto 30 Luglio 2025
  • Addio a Celso Valli, un genio  30 Luglio 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival, taglio ai finanziamenti pubblici sì o no? Le due versioni: destra e sinistra… 30 Luglio 2025
  • Rimini. “Dire, mare, mangiare”, la tre giorni di degustazioni al Parco del Mare con i prodotti tipici 30 Luglio 2025
  • Rimini. Tante scritte “Rimini” e non solo in occasione delle 5 fiere più importanti 30 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-