• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Parlare la lingua dell’altro

Redazione di Redazione
8 Agosto 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Ma a parte la ridondanza stilistica, di cui mi scuso, cosa significa parlare la lingua dell’altro?
Già nella conversazione intralinguistica, quella cioè che avviene tra persone che appartengono alla medesima comunità linguistica, la comunicazione non avviene in maniera sempre fluida per una serie di motivi più o meno profondi, tra cui l’effettiva capacità espressiva e l’eterogeneità di esperienze. Ad esempio, se un tornitore mi spiega il suo lavoro, posso comprendere linguisticamente ciò che mi sta dicendo, a parte probabilmente alcuni termini tecnici che un dizionario potrà chiarire, ma non condividendone l’esperienza materiale, mi manca la conoscenza operativa delle cose di cui mi parla, e dunque faccio fatica a ricostruire un senso.
Analogamente, nella comunicazione interlinguistica, quella che avviene, cioè, tra parlanti appartenenti a comunità linguistiche diverse, sorgono problemi simili sul piano concettuale e culturale, legati a problemi manifesti come la diversità linguistica che costituisce una oggettiva barriera allo scambio. Nel mondo della traduzione, quell’arte o disciplina che si occupa di trasporre un testo nato in una determinata cultura e contesto storico in un’altra cultura e un’altra lingua, c’è un forte dibattito su come facilitare la comprensione dell’Altro, su come tradurre l’Altro. Si sono fatti strada nel tempo due principali approcci: uno che tende ad avvicinare a chi legge il testo tradotto la diversità di partenza, adeguandosi il più possibile al suo contesto culturale, per cui, ad esempio si tradurrebbe siesta con “riposino pomeridiano”, sacrificando tutte quelle suggestioni che la parola siesta ha nell’immaginario di chi conosce l’esperienza ispanica, e l’altro che tende, invece, ad avvicinare il lettore del testo tradotto all’estraneità ed esotismo del mondo di partenza, per cui siesta rimarrebbe siesta.
Anche per l’interpretazione, ovvero la traduzione orale che consente a due persone di lingua diversa di comunicare in tempo reale, la questione è sostanzialmente la stessa: trovare l’equilibrio tra estraneità e omogeneità, attraverso la mediazione linguistica accorciare le distanze culturali in senso lato che renderebbero difficile il dialogo. In realtà, per poter comunicare con l’Altro, con lo straniero, non basta conoscerne la lingua con il massimo controllo possibile dei suoi aspetti formali (grammatica, ecc.), ma bisogna entrare in sintonia con l’Altro e poter parlare così la lingua che lui parla ed è in grado di comprendere, significa scegliere le parole che facciano parte del suo mondo, le parole che facilitino l’apertura e non feriscano. La parola come dono che si scambia, attraversando le diversità.

Mariachiara Russo

Estate, tempo di vacanze di viaggi di incontri. Comunque lo si intenda e al di là delle intenzioni o della consapevolezza di chi lo intraprende, il viaggio è metafora della vita. E’ spostamento in avanti, verso l’ignoto anche se si programma tutto nei minimi particolari, con la pretesa di non lasciar niente all’imprevisto. Ma questo è nelle cose. Siamo comunque costretti a incontrare qualcuno, a intessere relazioni, a conoscere costumi e luoghi diversi da quelli a noi abituali, a entrare in altre storie. Potremo erigere barriere difensive, cercare di non esporci troppo, evitare di lasciarci catturare da un luogo, da un profumo, da una memoria della storia. Oppure lasciarci andare alla curiosità, alla voglia di conoscenza. L’articolo di Maria Chiara Russo evidenzia la necessità di una fatica da fare per poter uscire da noi stessi e metterci in relazione con l’altro anche se l’altro parla la nostra lingua e appartiene al nostro mondo. Mentre don Sandro ci aiuta a cercare di capire chi siamo: viaggiatori, turisti o pellegrini?

(Iglis)

Articolo precedente

E’ tutta parola di Dio?

Articolo seguente

Adrias’ Cup, vince Sweet Malia II

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Adrias' Cup, vince Sweet Malia II

Libri d'estate

Portoverde, il legno incendia la discussione

Misano Monte, la Festa del Crocifisso

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
  • Provincia di Rimini: Giulia Corazzi nuovo segretario, Christina D’Andrea vice 15 Maggio 2025
  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-