• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Pesca al tocco, inventata a Riccione e adottata in tutto il mondo

Redazione di Redazione
14 Novembre 2006
in Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– La pesca al tocco senza galleggiante è stata “inventata” a Riccione e fatta propria dal mondo della pesca. Oggi, si disputano anche i campionati mondiali. Guidato da una quindicina di anni dal presidente Claudio Mancini, il Lenza Club di Riccione, sede bar “Incontro” a San Lorenzo, è formato da autentici campioni. La quarantina di iscritti pesca solo in mare (riva e in barca); con l’eccezione di alcuni iscritti che d’inverno si dedicano alla trota in fiumi.
Le punte di diamante del Lenza sono Domenico Salvatori e il figlio Mauro. Il figlio è stato uno dei componenti della nazionale che ha conquistato il mondiale a squadre in Irlanda, dove è giunto secondo nel mondiale individuale. Ha circa 25 anni e ha seguito le gloriose orme paterne, il quale è stato sia campione, sia vice, del mondo. Quest’anno, per non perdere l’abitudine alla vittoria, Domenico ha vinto il campionato italiano di pesca da riva ed è giunto secondo nell’individuale e terzo a squadre (composta da 4 elementi) nell’olimpiade della pesca, una manifestazione che si tiene ogni sei anni.
Sempre sui giornali specializzati, il Lenza Club Riccione è una società conosciuta in ogni dove e anche temuta, una sorta di Juve dell’amo. Insomma, quando partecipa alle gare agli altri viene il braccino; vanno in fibrillazione.
Un altro dei suoi campioni è Michelangelo Vanzolini. Claudio Mancini è un altro fuoriclasse. E’ appena stato invitato, in Irlanda, a partecipare ad una gara dove fa testo il pesce più grosso. Naturalmente, ha vinto. Inoltre, è anche campione italiano a squadre con canne da riva. Quando negli anni addietro c’era la sfida dei top 12 in Italia, più che vincere, trionfava. Gabriele Giacomini tiene alto il livello dando il proprio apporto alla squadra.
Ma il Lenza Club di Riccione è anche passione, piacere di stare insieme, di chiacchierare. A questa categoria appartiene Silvio, un campione che non ha il tempo per le gare. Con le amate canne non salta un fine settimana, se gli accade lo recupera il giorno dopo.
Le tante vittorie significano, come si conviene allo spirito della Romagna, anche tanti incontri attorno alla tavola. Gino, pescatore, professione cuoco, prepara dei pranzetti che ti “graffi per quanto sono gustosi”. Il massimo lo esprime alle prese con il pesce. Il tempio è a Mulazzano, presso Carlo Gregorini, che ha allestito un luogo per le attese “sbaraccate”.
Gregorini ha una mente raffinata. Produce le punte per la pesca al tocco. Le personalizza in base alla lunghezza e alla sensibilità di braccio dei proprio cliente. L’ultimo tocco, è la verniciatura di due colori a mano; infine la firma sopra “by Greg”. Gli attrezzi da lavoro li ha ricavati dai motorini degli elettrodomestici dismessi: frigoriferi, lavatrici. Insomma, appartiene all’olimpo della capacità artigianale italiana: creatività, precisione e arte di trovare soluzioni impossibili. Gli amici in onore delle sue mangiate, gli hanno donato una targa acquistata da Fiorini, Cattolica.
Una mano all’attività del Lenza Club Riccione giunge dagli sponsor: Artico (canne da pesca) e Benzi Big Game di Cattolica.
Vito Pastore è un altro talento; prepara pasture magiche, degne degli dei. E’ un falegname in pensione che ha fatto delle cassette di legno porta oggetti che sono autentici gioiellini. Il suo laboratorio e quello di Gregorini sono anche dei salotti per gli associati e non solo. Si passa per una visita e si è certi di trovare qualcuno per quattro chiacchiere e un po’ di più.

Articolo precedente

Rotary, Premio Pelliccioni

Articolo seguente

Misanese, 60 anni di belle storie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Riccione, viale Ceccarini
Eventi

Riccione Pasqua e Pasquetta eventi…

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Victor Lab Riccione
Riccione

Victor Lab: nuova food experience su Viale Ceccarini a Riccione

16 Aprile 2025
Attualità

Misano-Riccione. Centro Socio Riabilitativo Residenziale “Fondazione G. Del Bianco” è stato presentato alle famiglie degli ospiti

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Misanese, 60 anni di belle storie

Speciale Fiera - Salone attrezzatura alberghiera, attingere nuove idee

Con il Sangiovese novello doc in busta rovinano il nostro lavoro

Malatestiana, bella Sagra nonostante lo stonato palacongressi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-