• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Morciano

Polverelli, in un libro lo spirito di Morciano

Redazione di Redazione
7 Agosto 2006
in Morciano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Operavano almeno sette tassisti a Morciano nel 1954: Manfredo Codecà, Angelo Lappi, Aldo Tognoni, Enrico Turrini, Arturo Martini, Everardo Vescini. Nel 1956, con le brocche di terrecotte smaltate di giallo si andava ad attingere l’acqua alla fonte in via Calagianni. E nel 1955, i coniugi Ugolini, Teresina e Pietro, andavano a prendere i bagni alle terme di Montecatini.
Sono soltanto alcune delle 238 storie, suddivise in 26 “temi” (dalla banda municipale al trenino di Natale, passando per i matrimoni e le pose al mare) che si possono leggere nel libro “Morciano in posa”, 260 pagine. Presentato lo scorso 13 luglio, curato da Nando Piccari, raccoglie le fotografie dell’archivio di Mario Polverelli. Edito dal Comune di Morciano con il contributo della Banca Popolare Valconca, sarà regalato ad ogni famiglia morcianese. Il grande scrittore russo Lev Tolstoj ha scritto che chi riesce a raccontare la propria comunità, parla al mondo. E questo libro è la testimonianza degli anni che vanno dal 1946 al 1975. Attraverso le immagini si è messo nero su bianco un pezzo importante della storia di Morciano. Parlano i volti, evocano i vestiti, si fanno sentire gli umori economici di una comunità attraverso il suo paesaggio. E’ un libro che dovrebbe stare in ogni casa degli abitanti della Valconca, oltre che in quelle morcianesi.
Mario Polverelli
Riportiamo i ringraziamenti portati da Mario Polverelli la sera della presentazione. Buona sera e grazie, di cuore, per essere qui. Grazie all’amministrazione comunale, al sindaco Giorgio Ciotti, alla Banca Popolare Valconca e ai morcianesi. Senza di loro questo libro non sarebbe stato possibile. Da parte mia ho solo archiviato e catalogato, con il fervore e l’attenzione del collezionista.
Questo secondo libro, lo potrei chiamare l’album fotografico dei nonni morcianesi; di quelli della mia età. E ve ne spiego il motivo: vengono narrati i momenti in cui noi, i vostri genitori e nonni nonni, si andava a scuola. Quando ci si metteva in posa, petto in fuori e pancia in dentro (proprio come i ragazzi e le ragazze di oggi) per la prima comunione, per la squadra di calcio, di pallavolo, di pallacanestro.
Inoltre, non potevano mancare le recite dalle Maestre Pie e le commedie al Centro parrocchiale, vari scatti di matrimoni e tanti altri avvenimenti.
Ma le foto che mi porto nel cuore e nella mente sono quelle legate al Teatro Ronci: rappresentano gli anni della mia gioventù.
Era, il Ronci, il nostro punto di riferimento, il nostro viale Ceccarini, il nostro Prince, il nostro locale alla moda. Era nostro, dei giovani, ma anche di tutti gli altri morcianesi e non: piccoli e grandi. Vi abbiamo celebrato tanti veglioni; ballato, passando serate e nottate in allegria e divertimento.
Era, come avete già intuito, credo, il nostro luogo principe per “truvè la murosa”. Anzi, dato che le mamme e i fratelli fungevano da gendarme di figlie e sorelle, era uno dei pochi luoghi, forse insieme alla parocchia, dove potevi avere un dialogo affettuoso con la ragazza del cuore. Ho detto dialogo, mica altro.
Ricordo personale. Conoscevo una ragazza che veniva a ballare solo il pomeriggio; mi feci ardito e la invito anche per la sera. Sapete cosa mi rispose? “Non posso accettare perché i miei genitori non mi lasciano uscire”.
Io sono doppiamente felice di poter consegnare ai miei concittadini il secondo libro di “Morciano in posa” che include il periodo che va dal 1946 al 1975.
Questo libro di foto documenta il tempo in cui abbiamo vissuto la nostra gioventù. Sfogliando le 240 immagini possiamo rivivere i fatti che si sono succeduti nell’arco di 30 anni della nostra comunità.
Il primo libro consegnato ha suscitato tanto interesse per il ricordo di tante care persone scomparse e per gli angoli e le vie di Morciano che hanno radicalmente cambiato volto.
Il mio archivio, fatto con l’aiuto dei morcianesi e dalle foto che ho scattato in 30 anni, è testimonianza pura. Il commento, gli aggettivi, le considerazioni, le associazioni di idee, sono lasciate alla sensibilità di ognuno di noi.
Abbiamo in cantiere altre storie di grande interesse che vi consegneremo con la realizzazione del terzo volume; come promesso dall’amministrazione comunale e dalla Banca Popolare Valconca; senza le quali non si sarebbe fatto nulla. Grazie ancora.
Mi piacerebbe che qualche giovane appassionato di fotografia e innamorato di Morciano continuasse a testimoniare l’evoluzione, a riprendere gli angoli, le case che vengono demolite, ricostruite e come avviene ultimamente ristrutturate; anche questo un segnale di un’attenzione e di un gusto diverso. Soprattutto a scattare immagini agli esseri umani: i protagonsiti veri.
Sono pronto ad aiutare e dare consigli a chi vuole continuare a mettere nero su bianco la nostra storia contemporanea, che un giorno, come questi volumi, sarà soltanto storia: dei nostri nonni, dei nostri padri da lasciare a figli e nipoti.

Articolo precedente

Cervicale: se paghi, subito. Se no dopo 40 giorni

Articolo seguente

Lions, votare il personaggio di valore della Valconca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Luciano Luzzi con la sindaca Daniela Angelini
Focus

Riccione. Addio a Luciano Luzzi: fotografo, pittore, commediografo dialettale… e molto altro. Cugino di Arnaldo Pomodoro

16 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mario Garattoni
Focus

Morciano. L’ultima camminata di Mario Garattoni il 15 dicembre… 18 nel 2024

11 Dicembre 2024
Il tenore riccionese Gian Luca Pasolini
Focus

Duomo di Pisa concerto di Natale: il tenore riccionese Gian Luca Pasolini e il basso morcianese Mirco Palazzi

11 Dicembre 2024
Gian Luca Pasolini
Focus

Morciano-Riccione. Mirco Palazzi e Gian Luca Pasolini protagonisti del Don Giovanni a Civitanova Marche il 9 novembre

24 Ottobre 2024
Focus

Protezione civile Valconca, ricevuto dalla Piciesse generatore di corrente

3 Ottobre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Eventi

Valconca. Tutti gli eventi dal 12 al 18 agosto

12 Agosto 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lions, votare il personaggio di valore della Valconca

Miss Mondo, tappa in piazza del Popolo

Samuele Bersani, Cattolica è la mia tana

Farmacie comunali, 'Investimento sociale'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-