• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valmarecchia

Rivoluzione rifiuti, si fa il porta a porta

Redazione di Redazione
6 Marzo 2006
in Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Alcuni comuni campione inizieranno la raccolta differenziata porta a porta. La data fatidica con la svolta, la rivoluzione, anche legata agli interessi, alle critiche, alle battaglie politiche, dell’inceneritore di Coriano, è quella del prossimo giugno.
“Il nostro obiettivo – dice Cesare Romani, Verdi, assessore provinciale all’Ambiente – è di raggiungere il 50-60 per cento di raccolta differenziata. Presentata ufficialmente lo scorso 24 febbraio, è solo una sperimentazione che sarà concretizzata da Hera Rimini.
Finanziato in parte dalla Regione nell’ambito del Piano di Azione Ambientale per un Futuro Sostenibile e per la restante parte dalla Provincia, il progetto coinvolge direttamente i cittadini e lo sviluppo “industriale” di Raibano ed il Piano provinciale dei rifiuti che è ancora nel cassetto e che il Consiglio provinciale deve approvare entro pochi mesi.
L’assurdità è che una delle terre più ricche d’Italia, Rimini ed il resto della provincia, che fanno del turismo, il punto di forza economico e sociale, ancora non è un modello per quanto concerne la tutela ambientale (una bella carta da giocare verso gli ospiti); anche se viene sventolato ai quattro venti il taccuino con progetti ambientali anche apprezzabili. Si veda, ad esempio, il bagnino sostenibile.
Negli ultimi anni, la raccolta differenziata è stata abbandonata dalle pubbliche amministrazioni, languendo tristemente a poco più del 20 per cento.
Non solo, dall’altra parte si vuole sviluppare a Raibano (comune di Coriano, ma di fatto territorio riccionese, a poche centinaia di metri dal mare) un inceneritore capace di “smaltire” 240-250.000 tonnellate di rifiuti l’anno e di affiancargli una centrale termo-elettrico.
Ora, c’è questa svolta di 180 gradi. Stanno battagliando con idee e statistiche per un inceneritore moderno ma non di dimensioni mostruose i Comuni di Riccione, Misano e Coriano, affiancati da quelli della Valconca. Rimini e Valmarecchia sembrano disinteressati. Ma le pericolose nanoparticelle, non proprio salubri, emesse durante l’incenerimento piovono anche sulle loro teste.

Articolo precedente

Ufo, incontri con gli extraterrestri

Articolo seguente

Gli architetti del paesaggio

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Ambiente

Educazione Ambientale all’ Oasi Wwf Ca’ Brigida di Verucchio

9 Settembre 2024
Ambiente

Valmarecchia, passeggiare col WWF il 25 agosto

23 Agosto 2024
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura ha incontrato i candidati a sindaco

7 Giugno 2024
Attualità

Morrone, Lega: “No al parco eolico in Valmarecchia”

21 Aprile 2024
food for profit
Cattolica

Food for Profit – 15 aprile a Cattolica

2 Aprile 2024
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Focus

Marco Croatti: “Fileni, si fermi quell’enorme allevamento industriale nel nostro entroterra”

14 Giugno 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gli architetti del paesaggio

Millenaria Fiera di San Gregorio

Elezioni, a Roma con la stessa pattuglia

"Micucci, se n'è andato un amico"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
  • Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”. 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-