• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Aprile 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Sagra dell’oliva e prodotti autunnali

Redazione di Redazione
13 Novembre 2006
in Coriano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Colori e profumi autunnali con la fiera dell’oliva e dei prodotti di stagione a a Coriano domenica 19 e 26 novembre. Organizzano Pro Loco e Comune.
Gli appassionati del meglio dell’enogastronomia potranno trovare prodotti tipici e selezionati del periodo e delle nostre terre. Per i degustatori: olive nostrane, olio extravergine, tartufo, funghi, vino novello, miele, formaggi di fossa, più tutta una serie di prodotti naturali e macrobiotici, frutta.
Non solo l’aspetto culinario dell’autunno, ma anche i prodotti tipici dell’artigianato: ferro battuto, terra cotta del rame, legno, artigianato in vimini, attrezzature da giardino e per lo sport.
Numerose le iniziative che si accompagnano ai sapori, come le mostre fotografiche sulla civiltà contadina romagnola, dei vini, l’esposizione di attrezzature agricole e la rievocazione di mestieri antichi.
Inoltre dibattiti e convegni sul mondo oleario, i suoi problemi e le sue prospettive.
Il binomio Coriano-olive nasce proprio per la vocazione del territorio corianese per questo prodotto, essendo uno dei maggiori produttori e avendo ben quattro frantoi attivi, tutti visitabili per chi è curioso di conoscere il procedimento per la preparazione di un olio extravergine tipico.
Oltre agli stand gastronomici, curati dalla Pro Loco, con la preparazione di menù tipici a base di olive e la degustazione di vini romagnoli (sangiovese, trebbiano, albana, pagadebit e cagnina), gli appassionati potranno assistere a spettacoli di ogni genere: l’esibizione della banda musicale, piano bar, canterini romagnoli, personaggi romagnoli in vestiti tipici.
Attenzione anche per i più piccini, con burattini, trampolieri, clown, mangiafuoco e un piccolo luna park.
L’occasione è ghiotta anche per visitare Coriano, paese ricco di storia, con i suoi musei, i resti del castello malatestiano, le sue splendide chiese, contenitori di capolavori di pittura e scultura.

Per informazioni: ufficio I.A.T. Pro Loco,
tel e fax 0541/656255.

Articolo precedente

Meleto restaurato, balcone malatestiano con vista fino a Ravenna

Articolo seguente

Cerasolo, ambiente: coinvolti 5 cittadini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cerasolo, ambiente: coinvolti 5 cittadini

Gaiano, capolavoro sconosciuto

Ammazziamo la domenica a Montefiore

Case, capannoni e decoro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. l Club Sofà and Carpet di Jane Austen a Riccione tra tè delle cinque, letture e merletti il 10 maggio in biblioteca 26 Aprile 2025
  • San Giovanni in Marignano. Egidio Renzi, ucciso alle Fosse Ardeatine 26 Aprile 2025
  • Funerale di papa Francesco, De Pascale per l’Emilia Romagna 26 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Il prezzo di una fumatrice 26 Aprile 2025
  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-