• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

San Clemente, le urla

Redazione di Redazione
13 Settembre 2006
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– E’ quasi finita la strana estate politica di San Clemente. Un periodo normalmente noioso che quest’anno ci ha regalato un dibattito forte, senza esclusione di colpi. Protagonisti naturalmente il gruppo consigliare di “Obiettivo San Clemente Oggi” con il suo leader maximo Pierino Falcinelli e, a turno, il sindaco di San Clemente Christian D’Andrea o l’assessore Corrado Gaia, vittima, suo malgrado, degli strali degli “Obiettivini” in riferimento alla famigerata zona industriale di Sant’Andrea in Casale.
“Obiettivo”, subito dopo le elezioni, ha cominciato un’azione di stimolo presentando una miriade di interpellanze, interrogazioni e richieste che non sempre hanno trovato risposte adeguate da parte dell’amministrazione.
Uno scontro continuo con picchi polemici e a attacchi che hanno rasentato la querela. Dall’altra parte un’amministrazione apparentemente ferma e ufficiosamente arroccata in una azione sorda di recupero di una situazione pregressa affatto chiara, soprattutto riguardo al caotico sviluppo urbanistico del paese che nessuno che abbia un po’ di buonsenso può negare.
In particolare, nell’ ultimo mese, “Obiettivo” ha concentrato la sua azione sulla sempre meno desiderata area Industriale di Sant’Andrea in Casale: una piaga annunciata. La sua nascita, le motivazioni della sua creazione, l’evolversi della sua crescita, gli attori e i metodi utilizzati per il suo insediamento fanno parte di una storia pesante che è sotto gli occhi di tutti. Eppure le cose sono andate avanti per inerzia senza che nessuno facesse nulla per fare in maniera che la speculazione non vincesse a mani basse. La motivazione principale della nascita di quell’area sta venendo meno agli impegni presi. E quindi che le promesse fatte da certi “politici”, di infrastrutture efficienti prima di ogni altra cosa, sono andate disattese.
Che gli obiettivi dei buon samaritani che facevano tutto questo per garantire occupazione e sviluppo sono stati clamorosamente mancati.
Che qualcuno vorrebbe oggi fare passi indietro e gestire i regali già avuti in proprio, in barba alle promesse fatte e garantite da amministratori di ogni colore politico. Tutto questo su un terreno di conquista già abbondantemente lacerato da un edilizia abitativa più o meno apprezzabile ma sicuramente sviluppatasi senza infrastrutture e servizi adeguati ad una nuova realtà.
Lo scontro delle uniche realtà politiche che diano segnali di vita nel piccolo comune focalizza alcuni problemi, ma l’urlo di San Clemente deve essere più forte delle polemiche di una sera. Questo scontro lascia perplessi e nessuno alla fine lo apprezza. Falcinelli sa di non potere avanzare verginità in quanto alle decisioni prese per la zona industriale: lui l’ubicazione e la sua perimetrazione l’ha votata. L’amministrazione attuale, figlia della precedente, che di questo “capolavoro” è la madre, può solo limitare i danni. Sperando che lo faccia in fretta perché nel frattempo il tempo passa e il tempo in questo caso è amico dei barbari. Le istituzioni superiori se ne lavano le mani. Nel frattempo ci prendiamo quello che passa il convento; come quel giovane che indicando l’appartamento comprato sulla carta interamente coperto da un muro di capannone della famigerata area industriale diceva sottovoce: “Non lo sapevo; i miei sacrifici di tutta la vita attuale e futura sono già coperti da un muro scuro. Non si dovrebbero permettere queste vigliaccate”. Certo sono tante le cose che a San Clemente si realizzeranno in futuro. Il capoluogo ad esempio sarà recuperato alle sue bellezze antiche, distrutte dal tempo e dall’ignoranza. E poi la nuova scuola elementare dove cresceranno i bambini che daranno un futuro. A questo tutti coloro che si sono impegnati a vario titolo nell’amministrare il paese, siano essi assessori o consiglieri, devono pensare: preparare un futuro senza ripetere gli errori del passato. La corsa a chi è più bravo non ci interessa! Ci sono cose da fare e da fare in fretta; magari in collaborazione, altrimenti a perdere sarà ancora la gente. Quella a cui ci si rivolge per essere eletti.

Articolo precedente

Zona industriale, nasce Sant’Andrea Servizi

Articolo seguente

Montefiore, una terra di grandi prelati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Cultura

Teatro Giustiniano Villa di San Clemente (Sant’Andrea in Casale, ingresso libero), Ettore Bassi e Debora Iannotta presentazione del libro: “Dio come Mi amo… Per amarti di più”

2 Maggio 2025
Foto Gallini
Attualità

San Clemente. L’onorevole Laura Boldrini in visita il 2 maggio dopo la revoca della cittadinanza onoraria a Mussolini

30 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montefiore, una terra di grandi prelati

Italia, tifoso a quattro zampe

Lions, votare il personaggio di valore della Valconca

Dalla pace dell'eternità divisi da 20 ore

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-