• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Scm, Giuseppe Gemmani la mente tecnica

Redazione di Redazione
12 Settembre 2006
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Giuseppe Gemmani è morto lo scorso 11 agosto; lascia la moglie e sette figli. E’ stato uno dei maggiori protagonisti della vita socio-economica del Riminese. Ingegnere, con gli Aureli e i Nicoletti (poi uscito), titolare dell’Scm, nel dopoguerra progetta l'”Invincibile”, una macchina per la lavorazione del legno che svolgeva più funzioni. E’ anche grazie a Gemmani, se l’Scm è diventata leader a livello mondiale. Attivo anche nel sociale: consigliere comunale di Rimini nelle file della Dc (’56-’85), incarichi nella Carim, Camera di Commercio (’71-’85), presidente degli industriali (’86-’87).

– Pippo, sono io, Gian Carlo, adesso vengo! Ti ricordi Pippo, la nostra Azione cattolica, in anni terribili durante e subito dopo la guerra nella ex chiesetta di via Bonsi, con monsignor Pasolini che ci incitava a lungo con gli occhi chiusi, con don Pippo, Giorgio Amati, Amedeo Brici, Franco Montebelli e tanti altri a preparare e ad agire. Ad accogliere i grandi Carlo Carretto, Luigi Gedda, e in trecentomila baschi verdi prima a Bologna e poi in cinquecentomila a Roma, dal grande Pio.
E la battaglia del ’48 nei ghetti, nelle campagne, sfidando i forconi dei contadini, a parlare, a discutere di democrazia cattolica tra fischi e incredulità. E De Gasperi, Fanfani, e tu che sulla porta di casa mia mi inviti a entrare in politica con gli ideali della nostra Azione cattolica.
Tu, leader riconosciuto, a batterti per l’unione dei cattolici e non per le disunioni rovinose, e mentre inventavi macchine invincibili, ti battevi in politica, servivi la tua città in posti di grande responsabilità, avevi dal cielo e dalla dolce compagna della tua vita, la signora Lucia, ben sette bambini, non dimenticavi di aiutare gli altri. Come me, l’amico Gian Carlo, in momenti difficili, e ogni libro la prima copia era per te. Tu segretario circondariale, con me collaboratore stretto ad accogliere per tutto un pomeriggio un sacerdote di Milano, un certo don Giussani, di gioventù studentesca, che veniva a consigliarsi per una sua idea di Comunione e liberazione.
A pranzo con un famoso presidente del Consiglio che si lamentava di non poter pagare gli stipendi e tu che suggerivi di mandarli a casa quasi tutti. In riunione riservata, a tre, con Ciriaco De Mita, segretario nazionale della Dc e la nostra difficoltà a capirlo col suo irpino stretto.
E invece la fraterna amicizia con Gino Mattarelli, Benigno Zaccagnini, Angelo Salizzoni, e gli amici di Bologna, Modena, Reggio, ora assurti ai vertici nazionali, ma allora pivelli a scuola da te.
Pippo, Pippo, il tentativo con Nino Arlotti di un primo osservatorio attivo per conoscere i consumi turistici di prodotti romagnoli e così incentivarne la crescita produttiva.
Pippo, Pippo, la felice confusione che mi prendeva quando, invitato, sedevo alla tua tavola, guardato con curiosità da quattordici occhi infantili, a gustare le piadine e i cassoni con le erbe della cara paziente signora Lucia, che ringrazio ancora.
E la dolorosa sera in Villa Assunta, a starti vicino, commosso e in silenzio, ad assistere, pregando, alla lenta scomparsa del tuo babbo, accanto alla tua mamma, dagli occhi lucidi, ma dalla grande fede e dignità, mentre vi tenevate per mano.
Pippo, Pippo, adesso a chi porto i miei libri? Il fedele riconoscente amico Gian Carlo di Riccione.

di Gian Carlo D’Orazio

Articolo precedente

Inceneritore, ora lo snodo è la dimensione?

Articolo seguente

A Misano sulle vie della sapienza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Vanni Ficola
Focus

San Marino Green Festival. Conferenza con Vanni Ficola a Murata il 6 dicembre alle 18

17 Novembre 2024
Davide Di Virgilio e Gabriele Geminiani
Focus

San Marino e Tavoleto, legati da ambiente e Linea gotica

13 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

A Misano sulle vie della sapienza

Banche-imprese: lo scontro

Rimini e i creativi: una visione comune per la provincia del 2020

Città grasse. D'un grasso brutto da vedere

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-