• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Silenzio di Dio, o silenzio degli uomini?

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Di recente ho ricevuto una lettera molto bella che mi ha richiamato alla riflessione e all’impegno; a scriverla è P. Saverio Paolillo, caro amico, missionario comboniano in Brasile e mi sembra importante condividerne il contenuto.
Le sue considerazioni partono dalla triste constatazione che le sciagure umane, le guerre, la fame, l’odio e la violenza non vanno mai in vacanza e che purtroppo si è molto più inclini a parlare delle tragedie del passato che di quelle gravi e numerose di cui il presente più che mai continua a mostrarci le ferite.
Durante la visita al campo di concentramento di Auschwitz, Papa Benedetto XVI ha riproposto le domande angosciose sul silenzio di Dio di fronte all’esperienza tragica del dolore provocato dalla cattiveria umana: “Perché, o Dio, hai taciuto?”. Come può tollerare Dio questo trionfo del male, questo eccesso di distruzione? Il grido straziante del salmo 44 si eleva dai tanti patiboli innalzati dalla cattiveria umana anche ai nostri giorni: “Svegliati, perché dormi Signore? Destati, non ci respingere per sempre! Perché nascondi il tuo volto, dimentichi la nostra miseria e oppressione?..?”
Ci turba l’idea di un Dio che se ne sta lontano, impassibile, quasi a godersi lo spettacolo, perché lo sentiamo in forte contraddizione con il Dio, Padre buono, dal cuore pieno di tenerezza materna, che ci ha creato e ci ama. Ma non è così semplice. Buttare sulle spalle di Dio il peso delle responsabilità è una scelta comoda perché non è vero che Dio tace: non c’è silenzio al mondo più loquace di quello di Dio. Nel silenzio della croce Dio ha parlato proferendo il messaggio più intenso che il mondo potesse ricevere: il Vangelo dell’amore. Solo Dio può dare la vita, gli uomini fanno di tutto per salvare la propria pelle. Questa è la differenza annunciata nel silenzio della Croce: all’odio, alla rabbia umana, ai gesti di inaudita violenza, Dio risponde con il silenzio del perdono e sconfigge la violenza con la non violenza.
Quello che invece scandalizza e sconvolge è il silenzio dei presenti, il silenzio degli uomini, il silenzio della paura di perdersi per gli altri, il silenzio dell’omertà, il silenzio che diventa consenso. Dio non cessa mai di parlare. La sua parola risuona nelle nostre chiese proclamata dai nostri pulpiti, ma dove sono i cristiani? Dove siamo noi? Perché tacciamo? Perché parliamo solo dopo che la tragedia è consumata? Auschwitz non è un capitolo del passato, definitivamente concluso. Continua ancora oggi per gli stessi motivi: sete di potere, ambizione, odio. Intere moltitudini vivono ammassate nei campi di concentramento di oggi: nelle periferie abbandonate, nelle prigioni disumane, nelle “carrette del mare”, in ospedali pubblici dove al dolore fisico si aggiunge la sofferenza dell’abbandono.
Nel comune di Serra, dove padre Saverio vive, è stato da poco inaugurato un carcere metallico: containers trasformati in celle con venti detenuti per ogni container; una struttura che resuscita il fantasma dei campi di concentramento, frutto di una mentalità segregatrice che tratta il detenuto, specie se povero e nero, come immondizia da punire con la privazione della sua dignità.
Dov’è l’umanità di fronte alle cattiverie di oggi? Silenzio. Nessuna notizia, nessuna informazione, nessuna indignazione. Che ne abbiamo fatto del Vangelo? L’ho abbiamo segregato nella sfera del privato e stiamo perdendo la dimensione comunitaria della fede. L’individualismo religioso ha generato indifferenza e disinteresse per l’altro e la dimensione sociale incontrata nel Vangelo è spesso ignorata.
E’ necessario rompere il silenzio facendo nostro il silenzio di Dio che parla di amore, di solidarietà, di tenerezza e di servizio. E’ urgente allora evangelizzare. Non si tratta di trasmettere una dottrina o di aderire a delle norme, ma di mettere l’uomo in contatto con Dio, con il Dio di Gesù Cristo, assumendo le stesse scelte che Lui ha fatto e cercando un nuovo stile di vita costruito sui valori del Vangelo.
“Bisogna che impariamo a vivere insieme come fratelli o moriremo insieme come pazzi” diceva Martin Luther King.

di Sonia Tramontana

Articolo precedente

Donne islamiche, la difficile conquista della parità

Articolo seguente

Mazzoli-Grechi, misanesi a Miss Italia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Mazzoli-Grechi, misanesi a Miss Italia

Apre Galimberti. Chiude Natoli

Gaia, timoniere per l'ultimo approdo

Funghi in cattedra con patentino Marche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-