• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

“Sorriso, qualità di cibo e vini. Bei locali”

Redazione di Redazione
8 Maggio 2006
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Mi avete chiamato. Se ascoltate la mia progettazione, sono convinto che lavorerete; diversamente non lo so”. La proprietà ha detto va bene. Oggi, l'”Osteria del Mare di Riccione” è uno dei ristoranti più gettonati della città.
Tanta sicurezza appartiene a Giorgio Ciotti, progettista intelligente, con studio in uno dei posti più belli del mondo. Si trova a Gradara, in una chiesolina sconsacrata del 1500. Per permettere a sé e agli animi sensibili di apprezzare appieno la bellezza del tetto a carena di nave, ha utilizzato il plexiglas come solaio: bellissimo colpo d’occhio.
Morcianese di origine, gradarese-gabiccese d’adozione, sposato, un figlio, passione vera per i prodotti enogastronomici marchigiani e romagnoli, Ciotti ha firmato locali di pregio: “Gradisca” a Cattolica, “Bel sit” e “Eden Rock” a Gabicce Monte, il “Blu In Cafè” e la “Scuderia” a Bologna (locale di proprietà dell’Università). Dalla sua matita sono usciti i tre ristoranti dei giochi olimpici di Torino, riservati ai dirigenti del Toroc, il comitato organizzatore.
Il “Lab” di Senigallia, un american bar, forse, è quello che più gli ha dato soddisfazioni perché è stato raccontato dal Corriere della Sera: “ricco di charme e grande gusto”, fu il commento del prestigioso quotidiano. Al momento sta lavorando alla “Terrazza Marconi”, sempre a Senigallia, un altro locale di pregio.
Da che cosa devono partire gli operatori turistici?
“Il sorriso, sempre, è fondamentale. A questo va assolutamente aggiunta la professionalità, cioè la capacità di saper fare ristorazione, bar, albergo. La qualità di quello che si propone è fondamentale. Ricercare le materie prime eccellenti, per un consumatore sempre più preparato, è basilare”.
Nella media come trova le nostre strutture: alberghi, bar, ristoranti?
“Il nostro livello medio è da arretratezza; poi ci sono anche strutture qualificate. Il mio principio quando progetto è la massima semplicità, ponderare lo sforzo finanziario affinché l’attività possa creare reddito. E la semplicità è lo spirito fondamentale della nostra cultura. Poi cerco la funzionalità e incuriosire i clienti. Se tali ingredienti sono ben miscelati si ha il bel locale. Voglio anche aggiungere che non è assolutamente vero che per avere il bello bisogna spendere. L’importante è avere le idee e conoscere il giusto fornitore”.
Lei progetta da anni e conosce bene le strutture della nostre città, come vede il futuro?
“Sono ottimista. Dobbiamo soltanto rimboccarci le maniche e cambiare il modo di concepire il nostro turismo. Cambiato il modo di viverlo; è sufficiente rinnovare le strutture e puntare con forza sulla nostra enogastronomia. Tutte cose, ad esempio, che stanno già facendo i nostri cugini marchigiani nella zona di Ancona. Voglio portare un altro esempio. A Ripe, Anconetano, ho lavorato ad un agriturismo. Ha sette camere; ha puntato sul sorriso e la qualità ed è sempre pieno”.

STATISTICA

Alberghi, a Rimini il 40% in affitto

– A Rimini il 40 per cento degli alberghi sono in affitto; un handicap per la ristrutturazione degli immobili. Spesso il proprietario non investe e l’affittuario neppure. La conseguenza è una decadenza lenta, sia negli spazi, sia nel mobilio. Molti alberghi, quanto a mobilio, perfino in prima linea, sono rimasti agli anni ’60. Mentre a Riccione, Bellaria, Cattolica e Misano la percentuale è più bassa.

Articolo precedente

Spendiamo come Francia e Spagna, ma male

Articolo seguente

Albergatori, i vecchi ostacolano il turismo?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Albergatori, i vecchi ostacolano il turismo?

Il 9 e 10 aprile, l'apologo della politica

Teatro, ancora 2,3 milioni di euro

Sindaco: Tordi, Bacchiocchi, Boldrini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-