• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Sylos Labini, omaggio ad un galantuomo

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– E’ morto a Roma il 7 dicembre scorso Paolo Sylos Labini, un gigante della storia novecentesca del pensiero economico, teorico dell’aumento contestuale dei salari e dei profitti grazie all’aumento della produttività reso possibile dalla ricerca scientifica e dalle conseguenti innovazioni tecnologiche.
Nato nel 1920, Sylos Labini non aveva ancora trent’anni quando ad Harvard, nella più prestigiosa Università degli Stati Uniti d’America, studiava con il grande economista Joseph Schumpeter, vero colosso della storia del pensiero economico. Alcuni anni fa Sylos Labini dimostrò, dati alla mano, che si era rivelata sbagliata la profezia di Marx circa la proletarizzazione e scomparsa dei ceti medi, i quali, al contrario, anche in Italia hanno rafforzato la loro consistenza, fino a costituire il nerbo del sistema produttivo.
Allievo di Salvemini e di Ernesto Rossi, Sylos Labini seppe conciliare, nel modo più serio e conseguente, rigore scientifico e passione civile democratica. Quest’ultima ne fece negli ultimi tre lustri un fiero avversario del berlusconismo.
Mi sembra doveroso rendergli omaggio facendo ascoltare al riguardo la sua voce. Nel volume Un paese a civiltà limitata (Laterza, Roma-Bari 2001), per esempio, Sylos Labini ha scritto tra l’altro: “Io considero l’avvento di Berlusconi una sciagura nazionale. Proprio quando l’Italia cessava di essere il terreno di scontro, combattuto senza esclusione di colpi fra comunisti e anticomunisti, col sostegno anche finanziario delle due superpotenze, e poteva avviarsi sul cammino della civiltà, si è invece affermata Forza Italia. Siamo ancora un paese anormale. Tre reti televisive nazionali ufficiali, più due ufficiose, più due case editrici del peso della Mondadori e dell’Einaudi e vasti organismi pubblicitari, dànno a chi li controlla, cioè a Berlusconi, un potere enorme di condizionamento dell’opinione pubblica”. E, scriverà in altre pagine, di delegittimazione dei migliori magistrati italiani, decisi a rispettare il principio dell’uguaglianza della legge per tutti.
Questo è il modesto omaggio che io gli rendo grazie all’ospitalità della “Piazza”, aperta a tutte le voci e a tutte le tendenze. Ma l’omaggio più grande e significativo gli sarà reso dagli elettori italiani, se alle elezioni politiche del prossimo aprile manderanno a casa Berlusconi e renderanno possibile il cambiamento richiesto dalla doverosa tutela della parte più viva della nostra Costituzione, dei diritti dei lavoratori e delle fasce più deboli del nostro popolo.

di Alessandro Roveri
Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Turismo, Rimini e Pesaro insieme

Articolo seguente

Ghigi, “Cambiare cultura nel lavoro”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ghigi, "Cambiare cultura nel lavoro"

Cattolica, dalle incisioni di Rosaspina alle foto di Salvatori

Futurismo, Daniele Imola contro Nando Fabbri

Rossini, dalle botteghe al'iper galattico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-