• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Tecla, la bontà verso gli altri

Redazione di Redazione
12 Dicembre 2006
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Umiltà e fede. La ‘Tecla’ – la sua vita” di Vincenzo Santolini e Franco Bucci (Edizioni Pietroneno Capitani) viene presentato il 16 dicembre alle 15.30 nella biblioteca comunale. Intervengono, oltre agli autori, il sindaco Luigina Matricardi, Armando Foschi (già senatore), monsignor Agostino Pasquini (cancelliere vescovile), Giuliana Visetti Magnani (pronipote della “Tecla”), modera Paolo Zaghini (direttore della Biblioteca Comunale). Riportiamo l’intervento di Paolo Zaghini*.

– Io non l’ho conosciuta la Tecla, scomparsa nel 1977. Ma in tanti me ne hanno parlato, da quando nel 1979 sono arrivato a dirigere la biblioteca comunale, di questa figura femminile improntata da un’aurea mistica di bontà e di disponibilità verso gli altri. Persone che l’hanno conosciuta e gli hanno voluto bene.
Tecla non è stata certamente un personaggio di quelli che hanno fatto la “storia” di un paese, decidendo o facendo, quanto invece piuttosto una figura amica che per decenni ha accompagnato in maniera discreta e riservata il percorso di vita di tanti corianesi. La sua attiva collaborazione alla vita parrocchiale di Coriano, segnata dalla presenza di due grandi sacerdoti come don Gugliemo Mondaini (1866-1946) e don Michele Bertozzi (1917-1999), la facevano riconoscere, ed amare, da tutti i parrocchiani.
Non è dunque un caso che a trent’anni dalla sua scomparsa ancora in tanti oggi la ricordino con affetto. E il lavoro instancabile di ricerca compiuto da Vincenzo Santolini, con la collaborazione letteraria di Franco Bucci, in questi ultimi anni è stato ancora una volta fruttuoso: scavando nella memoria e fra le carte di tanti corianesi è riuscito a trovare il materiale per scrivere questa pubblicazione a Lei dedicata.
La Tecla a Coriano è sicuramente l’argomento del libro. Ma da tutte le pagine viene fuori la figura di Vincenzo Santolini: ovvero il suo rapportarsi con la storia del paese, con i personaggi piccoli e grandi che lo fanno essere una comunità. Vincenzo non è né uno storico né un letterato (per questo “usa” gli altri che queste competenze hanno), ma ha una capacità impareggiabile di costruire il progetto scovando testimoni, recuperando fotografie e documenti: così è stato (solo per citare alcuni dei suoi ultimi impegni) per la ricerca sui soprannomi dialettali delle famiglie corianesi, come per il video e la mostra sugli orfani di guerra e per la documentazione sugli eventi della Seconda Guerra Mondiale. E così è avvenuto anche per questo libro sulla Tecla.
Le testimonianze e le foto sulla Coriano in cui la Tecla visse ed operò sono di grande interesse. Raccontano della vita di un piccolo centro agricolo della Romagna, che con difficoltà entra nel Novecento e trova le forze, umane ed economiche, per crescere (soprattutto dopo le immani distruzioni materiali della Seconda Guerra Mondiale). Ed è in questo ambito che si muove ed opera Tecla Rossi, atipica figura femminile: le sue stranezze (dall’abito ai disegni e alle scritte) possono far oggi sorridere, eppure questa sua religiosità naif, dedicata agli altri, è rimasta nel cuore di tanti corianesi.
Santolini è riuscito, con pazienza ed interrogando molti, a ricostruire le sue vicende umane e ad integrarle nella storia della comunità corianese, costruendo ancora una volta un percorso di conoscenza più generale partendo dalla piccola storia di una donna che probabilmente, senza questo lavoro a Lei dedicato, sarebbe presto scomparsa completamente dalla memoria di tutti.
Auguro a Santolini di proseguire su questa strada di “cercatore” di storie perché un Paese ha bisogno di questi ricordi, di queste memorie trasmesse sui suoi uomini e sulle sue donne.

di Paolo Zaghini Direttore della Biblioteca Comunale “G. A. Battarra”

Articolo precedente

Montescudo-Montecolombo, unificazione dei servizi

Articolo seguente

Valliano, nel capolavoro un presepe capolavoro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valliano, nel capolavoro un presepe capolavoro

Geminiani, il mare in un libro

"Sant'Andrea Servizi? No, grazie!

Insieme, 60 anni e una domenica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-