• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 16, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'inchiesta

Turismo, Rimini e Pesaro insieme

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in L'inchiesta
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– L’idea c’è e si chiama “Terre Malatestiane e del Montefeltro”. Hanno nel cassetto oltre 450.000 euro per produrre insieme materiale promozionale e pubblicità per portare nelle province di Rimini e Pesaro-Urbino quel turista di livello medio alto che parte per cultura: monumenti, paesaggi ed enogastronomia. E su questo punto Pesaro-Urbino di gran lunga sono più appetibili del Riminese. Dunque, ci sarebbe un perfetto intreccio di interessi.
L’ultimo esempio forte risale alla scorsa estate. Il settimanale americano “Time” in una’”inchiesta” allegra ma neppure troppo individuava le 30 perle artistiche mondiali assolutamente da non perdere. Apriva il lungo servizio con Urbino ed una foto del centro storico su ben due pagine. Il periodico vende, copia più, copia meno, circa 6 milioni di copie.
La concretizzazione dell’idea è affidata all’assessorato al Turismo della Provincia di Rimini in collaborazione con il Sistema turistico locale Urbino e Montefeltro e sfrutta una legge nazionale, fatta propria dalla Regione Emilia Romagna che ha girato il finanziamento al territorio provinciale.
Il progetto è l’allargamento della Signoria dei Malatesta, cioè la valorizzazione dell’entroterra Riminese.
I comuni romagnoli coinvolti sono 15 (mancano all’appello quelli della riviera, Cattolica, Misano, Riccione, Rimini e Bellaria), i comuni della Comunità montana dell’Alto e Medio Metauro, quelli dell’Alta Valmarecchia e quelli del Catria e Nerone. Ed anche nel Pesarese mancano i comuni della costa, Gabicce Mare e Pesaro in testa. Magari gli aggiustamenti giungeranno in corsa. Non si capisce per quali ragioni centri importanti siano rimasti fuori.
Guida Touring Club Italiano
Uno dei fiori culturali all’occhiello senza dubbio è la guida territoriale targata Touring Club Italiano. Presentata alla Bit (Borsa italiana del turismo) di Milano, sarà nelle librerie italiane dal prossimo febbraio. Il Touring Club è una delle istituzioni culturali più importanti del nostro paese. Conta una rivista con circa 600.000 abbonati; mentre le pubblicazioni attirano un numero di estimatori ben più numeroso. I libri racchiudono rigore, sapere e bellezza.
La pubblicazione è un intreccio tra le due realtà, Rimini-Pesaro-Urbino che da sempre si sono combattute e scambiato conoscenze, saperi, sapori ed abitanti. La prima parte è dedicata al Riminese; solo che gli itinerari iniziano nelle vallate romagnole e salgano fino a quelle marchigiane. Per certi versi, è una specie di unificazione culturale di territori separati.
Massimo Gottifredi, assessore al turismo della Provincia di Rimini fino ad un anno e mezzo fa, grande protagonista del progetto, afferma: “Insieme le due realtà possono costruire grandi cose. Al momento promozionale vanno ideati eventi in grado di chiamare nelle nostre zone appassionati della cultura e di enogastronomia”.
Il turismo è in una fase d’innovazione, come qualsiasi altro comparto economico. Gli analisti rilevano che i “Viaggi più frequenti, di durata sempre più breve, hanno cambiato il tradizionale concetto di vacanza sul quale era nato il Sistema Italia. Sebbene i quindici giorni estivi continuino ad essere una pratica diffusa, emergono nuovi modelli di fruizione desincronizzata. Oltre al “dove stare”, per il turista diventa decisivo il “cosa fare”. Dunque bisogna entrare in altri segmenti. Quello d’istruzione è il più ricco ed interessante. Purtroppo l’Italia nonostante il partrimonio artistico mondiale (il 60 per cento dice l’Unesco) sta scivolando indietro. Trent’anni fa per presenze era in capo al mondo; oggi soltanto quinta e superata anche dalla cugina spagnola.

Che cosa produrre

– Promosso dalle Regioni Emilia Romagna (capofila) e Marche, con il finanziamento del ministero alle Attività produttive, il progetto ha messo in programma una serie di inziative promozionali comuni.

Le maggiori:

1) materiale promozionale di carattere locale;
2) materiale promozionale comune;
3) una guida redatta dal prestigioso Touring Club Italiano (circa 600.000 abbonati) sui due territori;
4) organizzazione di eventi sui territori capaci di attirare appassionati;
5) sostegno alle iniziative in loco già programmate;
6) tour promozionali a giornalisti e ad operatori della comunicazione;
7) pubblicità sui mezzi di comunicazione;
8) caccia al tesoro con premi.

Gottifredi: “Oltre alla promozione, dobbiamo creare degli eventi sul territorio per portare i culturi di arte ed enogastronomia”

Articolo precedente

Voto Rimini, meno 90 all’alba

Articolo seguente

Sylos Labini, omaggio ad un galantuomo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Finanza pubblica

Riminiese: grande imprenditorialità, grande evasione

29 Settembre 2022
In primo piano

Scuola, servizio per alunni disabili? “No comment”

30 Settembre 2022
Focus

Mafie in Emilia Romagna, online il nuovo dossier

20 Settembre 2014
Coriano

Coriano trema, c’è danno erariale

27 Ottobre 2014
Ambiente

Rifiuti, su Raibano il fronte del “no” è compatto

18 Gennaio 2014
Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

3 Gennaio 2014
In primo piano

Le politiche di sviluppo? Consumo del territorio e mattone

30 Settembre 2013
Focus

Premio Ilaria Alpi 2013, speciali in tv e on line

10 Settembre 2013
Mostra più articoli
Articolo seguente

Sylos Labini, omaggio ad un galantuomo

Ghigi, "Cambiare cultura nel lavoro"

Cattolica, dalle incisioni di Rosaspina alle foto di Salvatori

Futurismo, Daniele Imola contro Nando Fabbri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • ALLA SUZUKI MOTOR FEST 2025, INCONTRO AMI SULLA SICUREZZA STRADALE 16 Maggio 2025
  • Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu 16 Maggio 2025
  • 2^ maratonina Rimini – Verucchio: 8^ Corsa X la Vita 16 Maggio 2025
  • Coppa Italia al Bologna: una vittoria storica 16 Maggio 2025
  • Rimini. Meeting 2025: “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” dal 22 al 27 agosto 15 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-