• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Maggio 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Un altro mondo è fattibile. Dunque facciamolo

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– “Smettiamola di proclamare che ‘un altro mondo è possibile’; proclamiamo che è fattibile e facciamolo. Mons. Pedro Casaldáliga, vescovo emerito di São Felix do Araguaia (Brasile), nella consueta lettera circolare di inizio anno, mette in guardia sul fallimento di un mondo fondato prevalentemente sul mercato, dove ogni giorno 25mila persone muoiono di fame, sul rischio di una Chiesa trincerata nel dogmatismo ufficiale e invita alla preparazione di un nuovo concilio “che abbia il compito fondamentale di umanizzare l’umanità”. Di seguito alcuni stralci della lettera circolare.
“Più c’è ricchezza sulla Terra, più c’è ingiustizia..”
?Smettiamola di proclamare “un altro mondo è possibile”; proclamiamo che è fattibile e facciamolo… La disuguaglianza tra ricchi e poveri aumenta, secondo l’Onu, anche nei Paesi del Primo Mondo. La Nostra America, secondo l’Oea, l’Organizzazione degli Stati Americani, è la regione più ingiusta per questa disuguaglianza sistematica. Più c’è ricchezza sulla Terra, più c’è ingiustizia. L’Africa è stata chiamata “il buco nero del mondo”, una “Shoà” continentale. 2 miliardi e mezzo di persone sopravvivono, sulla Terra, con meno di 2 euro al giorno e ogni giorno 25mila persone muoiono di fame, secondo la Fao. La desertificazione minaccia la vita di 1 miliardo e 200 milioni di persone in un centinaio di Paesi. Ai migranti è negata la fraternità, la terra sotto ai piedi.
Gli Stati Uniti costruiscono un muro di 1.500 chilometri contro l’America Latina; e l’Europa, a sud della Spagna, alza un recinto contro l’Africa?. Un immigrato africano, in una commovente lettera scritta “dietro i muri di separazione”, avverte: “Mi chiedo se pensiate che sia normale che viviamo così, perché, di fatto, è il risultato di una ingiustizia stabilita e sostenuta da sistemi disumani che uccidono e impoveriscono? Non sostenete questo sistema con il vostro silenzio”. La caduta degli imperi.
Ma l’Umanità “si muove”; e sta virando verso la verità e la giustizia. C’è molta utopia e molto impegno in questo Pianeta disincantato. Qualcuno ha già ricordato che il Secolo XX “è stato un immenso cimitero di imperi: il britannico, il francese, il portoghese, l’olandese, il tedesco, il giapponese e il russo”. Resta, in bilico, l’impero statunitense, e anche questo cadrà. L’America Latina si allontana dalla tutela degli Stati Uniti e l’Asia volta le spalle agli Stati Uniti, nel primo vertice organizzato dall’Asean (Associazione dei Paesi del Sud Est Asiatico). L’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità la diversità culturale. Il secolo XXI – che sappiamo già che sarà un secolo mistico – sarà anche il secolo dell’ambiente.
La dittatura del dogmatismo
Il dialogo ecumenico e il dialogo interreligioso crescono a vari livelli, come un nuovo paradigma della fede religiosa e della pace mondiale. Le Chiese e le religioni si incontreranno necessariamente e dovranno fare la pace per la pace del mondo. Nella Chiesa cattolica, all’interno della monotona continuità ufficiale che ci si attendeva, molte comunità e molti gruppi di riflessione teologica e di pastorale sanno essere insieme fedeli e liberi. Stiamo imparando ad essere Chiesa adulta, una e plurale.
Se rifiutiamo la dittatura del relativismo, rifiutiamo anche la dittatura del dogmatismo. Non permettiamo che il Concilio Vaticano II diventi un “futuro senza memoria”; e sollecitiamo perfino un processo di preparazione verso un nuovo Concilio, veramente ecumenico, che contribuisca, a partire dalla fede cristiana, al fondamentale compito di umanizzare l’umanità.

(Fonte: Adista Documenti N.12 11/02/06; www.adista.it)

Articolo precedente

Parole da e ‘Fnil’

Articolo seguente

“Cercate la giustizia”: uno dei pilastri della fede

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Cercate la giustizia": uno dei pilastri della fede

Trc, la città spaccata in due

Nuoto, allori e soddisfazioni

Piazze e strade, un po' di sano conservatorismo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
  • Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-