• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Voto, 9 e 10 aprile anche per gli onesti

Redazione di Redazione
6 Marzo 2006
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Come ben sa chi ha seguito i tristi casi della Parmalat di Tanzi e della Banca Popolare di Fiorani, moltissimi onesti italiani sono stati truffati dai bilanci falsificati di società alle quali avevano affidato i loro risparmi (talvolta, di tutta una vita di lavoro); ed esistono centinaia di famiglie costituitesi parte civile nei processi contro i datori di lavoro di loro congiunti morti a causa dell’assenza di misure di protezione nelle fabbriche. I risparmiatori sono rimasti delusi dalla nuova legge sul risparmio, che, approvata con enorme ritardo, non ha garantito loro lo sperato indennizzo; i congiunti degli operai morti sono ancora in attesa del giusto risarcimento del danno patito.
A tutela degli uni e degli altri l’elettore del 9-10 aprile 2006 può fare molto, difendendo l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati, ovvero l’autogoverno dei giudici garantito dalla Costituzione mediante il Consiglio Superiore della Magistratura, e battendo in breccia la politica della giustizia (si fa per dire) dell’attuale maggioranza parlamentare, che ha fatto di tutto per affossare quella autonomia e quella indipendenza. E’, insomma, possibile far trionfare nelle urne il vero garantismo e sconfiggere il garantismo peloso dei difensori dei potenti, fatto di richieste di spostamento dei processi in altri distretti, di leggi di comodo e di tutti i cavilli atti a ritardare il giudizio in attesa della prescrizione.
Per vero garantismo intendo, secondo la definizione dell’insigne giurista Luigi Ferrajoli, “il connotato non formale, ma strutturale e sostanziale della democrazia: le garanzie, sia liberali che sociali, che esprimono infatti i diritti fondamentali dei cittadini contro i poteri dello stato, gli interessi dei deboli rispetto a quelli dei forti, la tutela delle minoranze emarginate o dissenzienti rispetto alle maggioranze integrate, le ragioni del basso rispetto alle ragioni dell’alto”.
Purtroppo il falso garantismo ha già ottenuto un primo risultato, mercé il capovolgimento di quanto è stato fatto negli Stati Uniti, dove sono state inasprite le pene, fino a 25 anni di reclusione, a carico dei falsificatori dei bilanci. In Italia si è fatto il contrario: si è svuotato il reato di falso in bilancio. Ma non basta. L’attuale maggioranza ha approvato una riforma dell’ordinamento giudiziario, rimandato alle Camere dal presidente Ciampi perché inteso a sottrarre al Consiglio superiore della magistratura le competenze ad esso attribuite dalla Costituzione, che è sfociato nell’ incredibile relazione al Parlamento dell’attuale ministro della Giustizia. Quest’ultima non poteva non provocare la reazione dell’ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Edmondo Bruti Liberati, il quale, richiesto di un commento sulla “proposta di assegnare il giudizio disciplinare sui magistrati a un organo esterno al Consiglio superiore della magistratura e quello penale a non meglio specificati “tribunali indipendenti”, ha affermato: “Non si capisce nemmeno che cosa abbia in mente. Sembra di capire che auspichi dei tribunali speciali, scelta che non ha precedenti e porrebbe a forte rischio l’indipendenza della magistratura. Chi li nomina? Il Parlamento? E come, con quali maggioranze?”.
La gente non lo sa, ma è in pericolo l’indipendenza dei nostri magistrati dalle pressioni e dalle intimidazioni di un potere politico posto al servizio dei potenti, dei “furbetti del quartierino” e dei loro amici. Se non si provvede col voto, addio sentenze di condanna dei falsificatori dei bilanci e dei datori di lavoro inadempienti in materia di sicurezza nei posti di lavoro, addio tutela delle “ragioni del basso rispetto alle ragioni dell’alto”, dei deboli rispetto ai forti, ai miliardari, ai Tanzi e ai Fiorani di turno.
Sarà bene ricordarsi, il 9 e 10 aprile, della prolungata delegittimazione dei giudici che non hanno guardato in faccia a nessuno quando hanno rispettato il principio secondo il quale la legge è uguale per tutti, come sta scritto nelle aule giudiziarie; sarà doveroso ricordarsi di infami rubriche televisive come Sgarbi quotidiani (Canale 5) e Malagiustizia (Italia 1); ricordarsi delle campagne intese a nascondere la conferma di gravi reati, caduti solo per prescrizione ossia confermati, e ciò mediante il gran battere la grancassa sulle connesse, parziali assoluzioni: una colossale truffa mediatica contro la cultura della legalità. E ricordarsi, infine, che sono i cosiddetti partiti dell’ordine, ossia le forze di destra, quelle che hanno paura della legalità. Oltre cent’anni fa, riferendosi alla Germania, l’aveva scritto Friedrich Engels nell’introduzione alla prima ristampa dell’opera di Karl Marx Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 : “L’ironia della storia – scrisse Engels – capovolge ogni cosa. Noi, i “rivoluzionari”, i “sovversivi”, prosperiamo molto meglio coi mezzi legali che coi mezzi illegali e con la sommossa. I partiti dell’ordine, come essi si chiamano, trovano la loro rovina nell’ordinamento legale che essi stessi hanno creato: Essi gridano disperatamente: “la legalità ci uccide, essa è la nostra morte”, mentre noi in questa legalità ci facciamo i muscoli forti e le guance fiorenti, e prosperiamo ch’è un piacere. E se non commetteremo noi la pazzia di lasciarci trascinare alla lotta di strada per far loro piacere, alla fine non rimarrà loro altro che spezzare essi stessi questa legalità divenuta loro così fatale”.

di Alessandro Roveri Professore di Storia contemporanea all’Università di Ferrara

Articolo precedente

Micucci, un po’ di pace senza la morte

Articolo seguente

Scuola, contro la riforma

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Scuola, contro la riforma

Praga, il vento della Mitteleuropa

BCC Gradara, delegazione in visita al Quirinale

Un Concilio tradito?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-