• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Voto Rimini, meno 90 all’alba

Redazione di Redazione
16 Gennaio 2006
in San Marino
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

– Novanta giorni in cui darci sotto. Lo ha scritto Riziero Santi, il segretario provinciale dei Ds, sul sito del partito. Darci sotto in vista delle elezioni. Ovviamente, come sempre avviene in questi casi, su due piani paralleli. Quello ufficiale, dell’impegno nella costruzione dei programmi, e quello ufficioso, o sotterraneo, che è il gioco delle candidature. O delle poltrone, a voler essere più maligni. E sul Cencelli alla riminese ce ne sono da sistemare parecchie, ma sempre troppo poche.
Le prime elezioni in ordine di tempo sono le Politiche, per le quali, con la nuova legge elettorale, il compito è solo apparentemente più semplice. E’ infatti il regionale che individua delle liste chiuse per il proporzionale, nelle quali chi sta sopra ha più possibilità di essere eletto. Ragion per cui se un territorio mette più uomini “in alto” avrà (verosimilmente) più rappresentanti a Roma, e viceversa.
A Rimini sono tutti consapevoli che è quasi impossibile bissare il risultato di quattro rappresentanti della provincia: due deputati di centro-sinistra, così come un senatore, e un altro senatore di centro-destra. L’obiettivo è un deputato e un senatore (di centro-sinistra). Ma anche per ottenere questo bisogna fare i conti con Bologna. Ed è ovvio che per quei conti si ha più forza se ci si presenta, come territorio, con voce univoca. Cosa sulla quale Rimini non è mai stato un granchè. E infatti anche adesso non vi è ancora certezza sul nome principale da proporre. Tra i Ds gira da un bel po’ quello di Giuseppe Chicchi, uno che di politica si intende, e ancora una mente assai lucida. Ma non sarà semplicissimo. L’uscente, Sergio Gambini, a dispetto di quanto dice, gradirebbe eccome un terzo mandato, anche perché, in caso di vittoria (probabile nonostante tutto) del centro-sinistra, quello sarebbe il trampolino di lancio per un sottosegretariato, magari al turismo, tema sul quale è già stato relatore della legge quadro in Senato. Ma c’è anche un altro uscente, e di peso: Sergio Zavoli. Non che abbia brillato nell’attivismo per Rimini, in questi cinque anni, ma si dice che abbia fatto una cosa ugualmente importante, che abbia preso la tessera dei Ds di Rimini. Come farà Santi a dire che una simile risorsa per le mani è più dannosa che utile? Senza contare, infine, che i riminesi a Bologna son visti peggio di un gatto attaccato ai cosiddetti. La storia dell’assessore regionale insegna.
Su questa non facile partita si innesta quella delle candidature per le comunali di Rimini. Ormai Ravaioli dovrebbe essere praticamente a posto, anche il suo acerrimo nemico interno, Ermanno Vichi, pare essersi arreso, probabilmente dopo aver ottenuto la sicurezza di una sistemazione nonostante la grande difficoltà ad essere eletto in uno dei seggi parlamentari che, prima del neo-proporzionale parevano (appunto) più numerosi. Ma ora ci si mettono altri alleati.
I Comunisti Italiani non da ora esprimono dubbi, specie sulla politica urbanistica. A loro si affiancano adesso i Verdi, che non ne possono più dell’ambiente che passa in second’ordine mentre l’urbanistica sta sempre sopra. Ragion per cui hanno iniziato una consultazione interna. Vi sono i “rivoluzionari”, capeggiati da Luigino Garattoni, che non se la sentono di andare avanti nella continuità. E stanno pensando ad una lista Arcobaleno, sul modello di quella che ha ben figurato a Cattolica nel ’99 , con Comunisti Italiani, Italia dei Valori, cittadini e magari movimenti e liste civiche (senza Rifondazione).
Lo Sdi, affiancato dall’ex diessino (fortissimo a nord) Massimo Lugaresi, sono al lavoro, e cavalcherà a sua volta lo scontento urbanistico soprattutto nelle ali (settentrionale e meridionale) della città. Quindi la lista capeggiata da Renato Capacci, i Riformisti (beffardamente definiti ritornisti dai Ds), con molti personaggi noti, anche se non proprio popolarissimi, in città. Insomma, lo scenario di un centro-sinistra frammentato in tre al primo turno, non è poi così fuori dal mondo: Ds, Margherita e probabilmente Rifondazione da subito con Ravaioli, Verdi e forse Lista Arcobaleno per conto loro, così come lo Sdi.
Sicchè Ravaioli, in caso di non elezione al primo turno, dovrebbe fare i conti con tre soggetti, comprendendo anche i Riformisti. E non sarebbe cosa facile. Anche se, va detto, non è che nel centro-destra si ammazzino per lastricargli la strada di ostacoli. Il coordinatore provinciale di FI, Giuliano Giulianini, è assai preso dalle problematiche della Provincia, in cui è consigliere. Marco Lombardi è assorbito a Bologna. Insomma nomi credibili non sono ancora emersi. L’attesa potrebbe derivare dal fatto che, si attende di conoscere, appunto, gli assetti degli avversari, ma qualche dubbio che ci sia anche un po’ di difficoltà è legittimo. Anche perché con An, come da sempre, i rapporti non è che siano idilliaci. Con chi stringerli, tra l’altro? Col presidente Gioenzo Renzi, che è anche consigliere regionale, o con lo storico Oronzo Zilli? E sulla compattezza del partito di destra al voto, al momento attuale, chi ci metterebbe la mano sul fuoco?
Insomma se Ravaioli non ride i suoi avversari potrebbero dover versare varie lacrimucce. Sullo sfondo una Rimini, e una provincia, che da tempo ormai hanno bisogno di leader che ne riscoprano l’identità, facendola valere anche fuori dai confini: a Bologna in primis e poi a Roma. Senza tanti discorsi, ma con fatti concreti e programmi. Magari, dopo aver scelto (o sistemato) i candidati, si potrà parlare anche di quelli.

di Francesco Pagnini

Articolo precedente

Quel papa santarcangiolese

Articolo seguente

Turismo, Rimini e Pesaro insieme

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Turismo, Rimini e Pesaro insieme

Sylos Labini, omaggio ad un galantuomo

Ghigi, "Cambiare cultura nel lavoro"

Cattolica, dalle incisioni di Rosaspina alle foto di Salvatori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna” 18 Maggio 2025
  • Il caso Garlasco nel caos più totale… 18 Maggio 2025
  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-