• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Montefiore

43° Sagra della Castagna

Redazione di Redazione
9 Ottobre 2007
in Montefiore
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Ottobre è il mese di Montefiore. Le sue colline hanno profumi unici; uno dei pochi posti dove il profumo dell’ulivo si mischia con quello del castagno. E proprio per la presenza dei castagni da 43 anni si celebra la Sagra. C’è qualche albero di castagno anche in quel di Saludecio e Mondaino.
Atmosfere uniche nelle quattro domeniche di ottobre: 6-7, 14, 21 e 28. Con il mercatino dei prodotti tipici autunnali sempre più ricco, stand gastronomici e le mitiche caldarroste montefioresi.
Organizzatta dalla Pro Loco, in collaborazione del Comune e il contributo della Camera di Commercio, la manifestazione è anche l’occasione per una passeggiata in uno dei borghi più belli d’Italia.
Montefiore, che vedere
Il borgo fortificato di Montefiore è uno tra i maggiori del Riminese. Risale al 1300. Vi sia accede attraverso un vero e proprio monumento: Porta Curina. Austera, massiccia, è impreziosita da due stemmi: del papa Pio II Piccolomini e del cardinale Niccolò Forteguerri.
Oltrepassata, sulla destra, si trova la chiesa di San Paolo.
L’interno è stato rivisto in questo secolo, ma conserva opere di notevole valore. Il pezzo più pregiato è il grande Crocifisso dipinto della scuola riminese del Trecento.
Il gioiello è la Rocca Malatestiana. Costruita nel 1300, vi si accede attraverso un arco gotico. Arcigna, imprendibile, sull’ingresso va notato un grande stemma di pietra dei Malatesta.
Mentre il cortile interno è dominato da una vera da pozzo, anch’essa del Trecento.
Oltre all’imperiosità dell’architettura, la Rocca conserva anche degli affreschi importanti. Si trovano nella sala dell’Orologio; dipinti attorno al 1370 da Jacopo Avanzi.
Montefiore non è, però, solo la rocca, ma un paese che riserva diverse sorprese: sono da visitare la chiesetta dell’Ospedale con i suoi affreschi quattrocenteschi di scuola umbro-marchigiana, la chiesa dei Cappuccini del 1574 dove si trova un pregevole tabernacolo ligneo ad intarsi ed il santuario di Bonora.
Castagne
I marroni di Montefiore sono tra i più pregiati d’Italia. Gli oltre mille castagni attorno al borgo producono frutti di qualità. Mentre la castagna selvatica pesa mediamente 5 grammi, la domestica 10-30, quelle montefioresi 40-50 grammi. Inoltre: è dolce e burrosa. Tre i castagneti a Montefiore: a Monte Auro, del Faggeto e a Serbadone.
Il castagno è considerato adulto a 50 anni. In buone condizioni può arrivare a produrne fino a mezzo quintale.
Un ettaro di castagneto produce 7-8 quintali di castagne. Il modo migliore per la raccolta è la caduta naturale; mai la battitura che potrebbe causare danni seri agli alberi.
Le castagne erano il cibo dei poveri. Oggi, la delizia per palati fini. Numerose le applicazioni anche fuori dal campo dell’alimentazione. Vengono utilizzate dalle aziende di cosmesi per pomate di bellezza.

Articolo precedente

Quando i viali profumavano di biancospino

Articolo seguente

Rimini in Germania ha un’immagine ferma agli anni ’60’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Diego Olivieri e Ingrid Casadei
Eventi

Montefiore. Musiche e Poesie dirette al cuore, alla Rocca il 9 agosto alle 21.15

8 Agosto 2025
Eventi

Montefiore. JaZzFeeling, concerto il 5 agosto con Linda Gambino Trio

3 Agosto 2025
Eventi

Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto

1 Agosto 2025
Mondaino, panorama
Eventi

Valconca eventi, cartellone dal 28 luglio al 3 agosto

28 Luglio 2025
Eventi

Montefiore Conca, il 25 luglio “Tempus linea IX. La pietra rossa di Angkor” con Thierry Bianchi

25 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Estate di grande jazz…

14 Luglio 2025
Eventi

Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema

10 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini in Germania ha un'immagine ferma agli anni '60'

Ghigi, la svolta da una cordata di imprenditori guidata da Emendatori?

Castelvetro: uomo di coraggio, persona perbene

Grande verde a Riccione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Misano Monte, cinema all’aperto il 28 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, al Teatro Rossini “Una italiana in Algeri” il 12 agosto alle 20 9 Agosto 2025
  • Pesaro. Oasi del San Bartolo, Il Cielo sopra di noi”: domenica 10 agosto la Notte di San Lorenzo. 9 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-