• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

A vantaggio del territorio

Redazione di Redazione
14 Giugno 2007
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

BCC GRADARA LA BANCA DIFFERENTE

Grande partecipazione sia per l’assemblea (in quasi 1.100 hanno votato il rinnovo del consiglio d’amministrazione), sia per il momento pomeridiano all’Hostaria del Castello a Gradara

– “Il bilancio di fine esercizio, serve per fare il punto sull’attività della nostra impresa, serve per relazionare ai soci sui fatti più importanti, verificatisi nell’arco dell’anno, serve per confrontare gli ultimi risultati con quelli dell’anno precedente, serve ai soci per verificare l’attività svolta dall’impresa.
E’ una foto istantanea scattata al 31 dicembre di ogni anno, una foto per quanto perfetta che deve esprimere anche i contenuti etici ed imprenditoriali di un anno di attività.
Una Bcc deve muoversi per fare profitti, deve pensare a rafforzare e consolidare il proprio patrimonio, deve agire in un contesto dove ricavi e costi giocano la loro partita come in ogni altra società per azioni.
Ma deve fare anche qualcosa di più, rispetto ad un’altra impresa, deve possedere un alto valore etico. Sorge allora l’esigenza di misurarsi su due fronti, uno economico ed uno sociale. La nostra banca ha sempre avuto l’obbiettivo di rendere un servzio alla sua gente, che rappresenta appunto il suo elevato spessore sociale”.
Intitolata “Un bilancio economico-sociale a vantaggio del territorio”, è la sintesi della relazione che l’architetto Fausto Caldari, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gradara, ha tenuto durante l’assemblea annuale dei soci al Teatro Astra di Gabicce Mare lo scorso 27 maggio.
Un’assemblea importante e partecipata, un segno di forte e appassionato attaccamento all’istituto di credito. Degna della migliore democrazia economica. Quest’anno, oltre al bilancio sociale (il 96° esercizio), si era chiamati ad esprimersi anche sul rinnovo e sull’allargamento del consiglio d’amministrazione e del collegio sindacale per il triennio 2007-2009. Hanno votato in quasi 1.100, su un totale di circa 1.500 soci. Sono stati riconfermati i componeneti del consiglio uscente e hanno fatto il loro ingresso, Romeo Gerboni e Maurizio Semprini.
Gli amministratori hanno presentato numeri economici importanti: 393,1 milioni di raccolta diretta (più 15,7 per cento), 339,5 milioni gli impieghi (più 19 per cento), 4,79 milioni di euro come utile d’esercio (più 2,8 per cento). Con il patrimonio sociale che ha raggiunto i 36,6 milioni di euro (più 13,32 per cento). Oltre ad un rilevante impegno a favore di iniziative sociali, sportive, culturali, con il fine di promuovere e stimolare la crescita del territorio.
La giornata assembleare si è conclusa, come da tradizione, con il pranzo sociale. All’Hostaria del Castello di Gradara c’è stata un’affluenza di cui essere orgogliosi. Al pranzo a buffet vi hanno partecipato circa 600 soci; per la cena attorno ai 500. A fare da cornice momenti di intrattenimento: musica dal vivo e spettacolo comico (Duilio Pizzocchi, della banda Zelig).

GLI UOMINI

Bcc, nuovo consiglio di amministrazione

– L’assemblea dei soci era chiamata a votare il consiglio d’amministrazione e il collegio sindacale. Ecco gli eletti che resteranno in carica fino al 2009.
Fausto Caldari (presidente), Riccardo Romagna, Massimo Arduini, Virgilio Foschi, Stefano Gennari, Diego Maltoni, Francesco Tucci, Romeo Gerboni, Maurizio Semprini.
Collegio sindacale
Claudio Marchetti (presidente), Vittorio Brunaccioni, Luigi Maffi. Supplenti: Marta Mascilongo, Sara Fulvi.

LA BANCA DIFFERENTE

Con la BCC, Gradara nel cuore di Rimini

Nei pressi del tribunale aperta la 14.a filiale

– La quattordicesima filiale della Banca di Credito Cooperitivo di Gradara ha un significato simbolico unico quanto affascinante: da figliol prodigo. La Rocca di Gradara rappresentava una delle fortificazioni a guardia della signoria Malatestiana che aveva Rimini come centro. Ora, quel borgo, economicamente, scende in quella che era la sua capitale. L’istituto ha aperto lo sportello in uno dei cuori moderni della città: poco lontano dal tribunale e a due passi dai complessi Flaminio e Leon Batista Alberti. Dietro gli sportelli, i clienti troveranno una banca che ti chiama per nome e dove prima dei prodotti vengono i consigli. Coordinati da Roberto Giovanetti, ci sono due giovani: Paolo Petali e Davide Cesarini.

IL SERVIZIO

Da giugno, filiali aperte il sabato

Tutte quelle sulla costa, più Morciano

– Per essere vicina al cliente, la Banca di Credito Cooperativo di Gradara da alcuni anni, a partire da giugno, apre gli sportelli il sabato.
Il servizio coinvolge le filiali di: Rimini, Riccione, Misano, Cattolica (Cattolica Centro e Cattolica Mare), Gabicce Mare, Pesaro (via Cecchi e Centro Miralfiore) e Morciano.
E’ un’attenzione verso le attività estive, ma un’opportunità in più per chi lavora. Uno sforzo molto apprezzato.

Articolo precedente

La case dei fiori

Articolo seguente

Angelo Cucchiarini, premio provinciale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Angelo Cucchiarini, premio provinciale

Architettura moderna

Castel Paradiso, l'intelligenza con vista mare

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-