• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Alieto Giannini, una gran personalità

Redazione di Redazione
11 Aprile 2007
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Alieto Giannini è morto lo scorso 28 marzo, in una giornata piovosa. Dopo una lunga e lenta malattia, diventata veloce negli ultimi mesi, giorni. Si era ritirato nei suoi pensieri e non voleva vedere nessuno. Aveva 83 anni. Lascia tre figli: Alfonso, Loredana e Flavia. Raggiunge la moglie, scomparsa due anni fa e della quale a qualcuno confidava la mancanza. Una folla immensa gli ha reso per la cerimonia funebre nella chiesa di Misano Mare il 31 marzo.
Carattere forte, passionale, genuino, inflessibile, dall’apparenza burbero, tuttavia capace di grande generosità, è stato uno dei protagonisti indiscussi della vita economica e politica di Misano e della provincia di Rimini. Origine riccionese, di modeste condizioni economiche e nobili principi, giunse a Misano da ragazzo, al servizio delle suore della colonia Fusco. Inizia a muovere i primi passi economici nei primi anni ’50, con i giornali. E i giornali caratterizzeranno il resto della sua vita. L’inizio fu un’edicola. Poi diventa distributore di giornali. Ed è un continuo crescendo: Misano, Riccione, Cattolica, Gabicce Mare, San Giovanni. Poi c’è lo sbarco a Pesaro, prima nei periodici e poi assume anche la responsabilità dei quotidiani. Negli anni ’90, un passo fondamentale, il raggio di azione si amplia: diventano il distributore di periodici e quotidiani per la provincia di Bologna. La sua agenzia arriva a fatturare 100 milioni euro, una delle prime cinque in Italia. Il figlio, Alfonso, da sempre con lui in azienda, al quale dà fiducia fin da giovane (meglio, se la conquista), gli dà una grande soddisfazione. L’episodio risale a un paio di anni fa e dà il senso della tempra Giannini. Per ragioni legate alla qualità della vita, decidono di vendere l’agenzia di Bologna. Vanno in trattativa con molti pretendenti. Tra cui la famiglia Boroli, De Agostini, per intendersi. Costoro sembrano intenzionati ad acquistare e durante la trattativa Boroli dice che per loro non ne fanno una questione di prezzo. La risposta: “Neppure noi”.
Sempre sobrio, sempre essenziale, mai apparenze, Alieto Giannini da alcuni decenni aveva il suo buon ritiro pomeridiano, in una vecchia cascina ristrutturata alla Cella, dove gli piaceva godersi indisturbato la F1, fare l’orto e governare gli aninali. Nella grande sala accoglieva i familiari, gli amici; ed è tappezzata con alcune delle sue passioni: i fucili, tanti oggetti ricordo. Fuori, nella campagna, il caro vigneto, un lungo filare di melograni, con asini e cavalli nel grande recinto in fondo. Amava offrire agli amici il preziosissimo succo di melagrana che faceva, bussando anche alle case dove vedeva una pianta; lo serbava in fresco per gli amici.
In questa spartana abitazione, ospitava amici importanti, potenti, che gli somigliavano, e si faceva anche fatica a pensare che un Giancarlo Turrini (direttore generale di Repubblica, suo caro amico) amasse essere invitato.
Per restare nel campo economico, Giannini è stato anche uno degli artefici della costruzione dell’autodromo Santamonica, gestendolo direttamente alcuni anni.
Primo della classe anche in politica; ha caratterizzato il Partito socialista misanese del dopoguerra fino a metà anni ’70 (spesso ospitava a Misano Pietro Nenni). Consigliere comunale, incarichi istituzionali, come sedere nella stanza dei bottoni della Usl.
Nel suo asciutto e garbato ufficio, dalle pareti pendono quadri che raccontano la sua vita; uno di questi è poetico: reca due signori su un calesse trainato da un asino: Alieto e Alfonso.
“Che la terra gli sia lieve”.

di Giovanni Cioria

Articolo precedente

Convento, ritorna la tela col San Girolamo

Articolo seguente

Saharawi, profughi da 30 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Misano Liberazione: il programma del 25 aprile

24 Aprile 2025
Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
Eventi

Misano Pasqua e Pasquetta tutti gli eventi

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Attualità

Misano. Mensa da 400 metri quadrati, montata la copertura di legno

18 Aprile 2025
Attualità

L’Europa la Cee e il buon vicinato

17 Aprile 2025
La chiesolina dell'Agina
Focus

Misano Adriatico. Festa dell’Agina il 21 aprile con picnic e giochi sull’aia…

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saharawi, profughi da 30 anni

Felicità, una bacinella d'acqua

Frutta Snack, educazione al mangiare sano

Colazione coi prodotti riminesi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-