• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Giugno 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Architettura moderna

Redazione di Redazione
14 Giugno 2007
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

L’architettura di allora, metà anni ’50, si esprime nella torre Velasca di Milano, ispirata ad un concetto di tradizione sospeso tra i fili interrotti del razionalismo ante guerra di stampo europeo, e un loro possibile superamento verso un ascolto meno nostalgico del passato. Rappresentazione di una volontà di traghettare l’eredità dei maestri della Bauhaus verso una nuova disponibilità ai valori dell’ambiente e della storia: una sorta di ipotesi di architettura vernacolare che ancora oggi trova nella peculiarità del luogo l’ispirazione.
In questo contesto di grande elaborazione teorica e mutua collaborazione tra architettura e urbanistica (Rogers dopo avere lasciato la direzione di Domus approdò a Casabella), possiamo collocare l’architettura del complesso di Castel Paradiso.
Nel 1967 l’editore Giovanni Mazzocchi, proprietario di Domus e di altre testate di prestigio e importanza storica (Europeo, Mondo, Quattroruote), incarica l’architetto Belgioioso di costruire un complesso di trenta residenze con piscina, un ristorante, che oggi è la sala collettiva per i residenti, in un’area molto particolare posta, a quel tempo, ai margini del territorio comunale.
Il progetto, nel suo complesso planimetrico, ripropone un vero e proprio villaggio racchiuso attorno a delle corti di verde ed allo spazio delle piscine con una zona belvedere.
Non visibile dalla strada nella sua interezza, così in simbiosi con il panorama, il complesso deve la sua peculiarità architettonica a piccole invenzioni formali che, a grande scala, diventano fondamentali per la sua architettura; ad uno sguardo complessivo colpisce l’alternanza dei volumi tra il degradare degli stessi e delle terrazze, con un improvviso innalzamento dei parapetti degli ultimi piani.
A proporre una linea spezzata che contraddistingue tutto il profilo delle sommità.
Il vano scala, elemento che si ripete ad ogni gruppo di palazzine, è pensato a simulare un “bastione” di qualche paese fortificato della nostra zona. E subito la mente corre al castello di Gradara che nella sua compatta bellezza tanto caratterizza il nostro territorio.
Lo stacco da terra è accompagnato da un bel basamento alto circa sessanta centimetri con andamento curvilineo, realizzato con impasto di ghiaia e cemento così da accompagnare i volumi verso la sommità.
Nemmeno gli angoli tra una facciata e quella posta in perpendicolare sono a spigolo vivo e la loro staticità è smussata da una piccola porzione di muratura a 45 gradi.
Quando pensiamo ad una architettura moderna la mente ha come riferimento ampie vetrate scorrevoli che a volte sostituiscono la muratura. Nel complesso di Belgioioso, viceversa, la modernità delle aperture è concettuale: esse infatti sono piccole, a volte minime ma poste sempre ad incorniciare un preciso panorama, a dipingere il mare oppure rivolti verso la collina. Come quadri pronti a catturare l’evoluzione delle stagioni ed il mutare dei colori.
In queste giornate di inizio estate il panorama che si ammira dalle terrazze e dal belvedere cattura l’occhio e la mente in un dolce contrasto tra il blu del mare ed il verde intenso della vegetazione, armoniosamente punteggiato dal giallo delle ginestre.
L’elemento più nascosto, ma parimenti importante, è l’innovazione costruttiva se pensiamo che la sua realizzazione risale a circa quarant’anni fa: i doppi solai con intercapedine di aria e i tamponamenti isolati da doppia muratura con vuoto all’interno, creano un ambiente ideale dal punto di vista termico.
Ogni dettaglio è stato pensato e soprattutto progettato con cura, con la consapevolezza che dovesse durare nel tempo. In questo stesso luogo, verso gli anni quaranta, Melchiorre Bega costruì una villa in stile moderno che purtroppo finì… in mare. Ma questa è una storia diversa, che però appartiene alla stessa famiglia e che potrebbe essere raccontata in futuro.

di Giovanna Mulazzani Architetto in Gabicce Mare

Articolo precedente

Angelo Cucchiarini, premio provinciale

Articolo seguente

Castel Paradiso, l’intelligenza con vista mare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, da domenica 1°giugno a giovedì 12 giugno: Mostra fotografica “Pier Paolo Pasolini e il calcio”, foto di Umberto Pizzi

6 Giugno 2025
Angelo Cucchiarini
Focus

Gabicce Mare-Gradara. Addio ad Angelo Cucchiarini, salvatore delle tradizioni della civiltà contadina

30 Maggio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Disco Diva: 27, 28, 29 giugno… Sul palco Carol Williams, legendary First Lady of Salsoul, Dj Spiller, The Gibson Brothers, Viola Valentino, Gaznevada

22 Maggio 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

20 Maggio 2025
Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Castel Paradiso, l'intelligenza con vista mare

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Promozione turistica

Pescherecci, foconi e rustide

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-